il post è nato come risposta (semiseria) a un 3d di sc project nel quale si parlava di scarico basso montato su 1050 ...
p.s. è stato "leggermente" modificato
Visualizzazione Stampabile
Manetta quello che continuiamo a dirti e ridirti è che la motorizzazione non aggiorna i libretti per modifiche agli scarichi perché non ce ne è bisogno puoi metterne anche 3 purché rispetti le normative che oltre tutto, devono essere punzonate sullo scarico.
Non so più come scriverlo e sinceramente credo che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
inviato dal mio divano....
riporto una circolare della motorizzazione presa dal forum "pompone":
Veicoli a motore - Sostituzione dispositivo silenziatore di scarico
Ministero dei Trasporti - Divisione IV - Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997
"Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285). Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo. Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C. Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro. Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile: ex 00 0000 Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.
Il Direttore Centrale
Dr. Ing. Tullio D'ULISSE
ed inoltre cosa consigliano loro nel caso in cui si venga fermati con scarico omologato:
Cosa fare quando si viene fermati:
prima di tutto mostrare alle forze dell'ordine la marcatura di omologazione riportata sullo scarico, poi il documento di omologazione ( che dovete sempre allegare al libretto ), e nel caso le 2 circolari.
Siete in regola e quindi siete sempre dalla parte della ragione.
Solitamente dopo aver mostrato il tutto la cosa si conclude senza multe (ovviamente).
Cosa fare se vogliono multare comunque:
abbiamo già scritto più volte che siete perfettamente in regola, però in teoria nulla impedisce alle forze dell'ordine di multare comunque anche una moto appena uscita dal concessionario senza nessuna modifica.
Cosa fare in questi casi:
al momento della multa vi chiederanno di firmarla e se volete far scrivere qualche cosa nelle note, la vostra risposta sarà SI.
Da quel momento dovete far scrivere le seguenti note:
1) lo scarico riporta l'omologazione e3 ben visibile sul corpo del silenziatore.
2) Siete in possesso di dichiarazione di omologazione da parte della casa produttrice.
3) avete una copia di una circolare del ministero dei trasporti che attesta che gli scarichi omologati sono sostitutivi all'originale e quindi sono in regola a tutti gli effetti ( circolare DC IV B /03 1997 del 24/11/1997)
4) avete una copia di una circolare del ministero dei trasporti in cui si attesta che gli scarichi omologati non devono procedere all'aggiornamento della carta di circolazione.
5) se vogliono multarvi con l'art. 78 far presente che l'articolo di riferimento è il 72 in quanto i silenziatori rientrano dei dispositivi specificati nel comma 2 dell'articolo 72.
6) se la sanzione si riferisce all'art. 78 e prevede anche il ritiro del libretto far presente che l'art.72 comma 13 prevede la sanzione amministrativa e non il ritiro del libretto nel caso in cui si circoli addirittura senza silenziatore
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
"ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C"
zapa .........veramente................ non voglio polemizzare................
ma montare un singolo basso( seppur omologato) in luogo di un doppio alto non rientra nel caso sopra citato?
come aggiornano le misure dei pneumatici sulle aprilia e leo potrebbe testimoniare "se fosse tra noi"
il "problema" è che servirebbe il nulla osta da parte di triumph ........
no perchè sostituisci gli scarichi che possono essere sostituiti. la modifica di cui sopra riguarda collettori di scarico e il loro diametro.
Per inciso se monti lo scarico sei in regola se monti il completo (come me) rischi la multa da parte delle FDO più smaliziate.
La legge è chiara: si può sostituire il terminale perchè ha funzione fonoassorbente e con il tempo si deterioa.
Il sistema di scarico COMPLETO invece non deve essere alterato perchè quello si che cambia le cose.
E sempre pur vero però che anche attappare il SAI, rimappare, segare il telaio e addirittura montare il faro singolo (per chi lo fa) costituirebbe un alterazione del mezzo.
come sempre l'inteligenza e a volte (molte volte) la comprensione delle forze dell'ordine ci salvano da brutte situazioni.
Logico: per mantenere i parametri di omologazione per le emissioni sonore, si mette un db killer a dir poco ridicolo, tappa la moto e togli Potenza invece di darla.
Se metti 2 marmitte sotto sella più leggere delle originali, non guadagni cv ma guadagni in leggerezza ed agilità.
inviato dal mio divano....