Precisiamo, 4 autovelox che da quando sono stati istallati non hanno MAI funzionato :biggrin3:
Visualizzazione Stampabile
Non servirebbe neanche il tutor, basterebbe sulle strade più trafficate e rischiose per conformazione mandare una pattuglia con un'auto di servizio ben riconoscibile (dotata di telecamere e rilevatori soliti), che percorra regolarmente il tratto interessato.
Questo non sarebbe solo un gran bel deterrente per chi va abitualmente in certi posti a fare la cronoscalata in auto o in moto, permetterebbe anche agli agenti di osservare molti comportamenti scorretti di chi ha tutt'altro spirito rispetto ai piloti: gente ferma a bordo strada dietro una curva per far la foto, auto e camper che tagliano regolarmente i tornanti pur non avendo motivo di farlo, ciclisti che procedono in gruppo affiancati intralciando il traffico, tratti di strada resi viscidi dai mezzi che perdono liquidi e via dicendo.
la cosa brutta è che poi ci finiscono di mezzo tutti ed è diventata una caccia alle streghe!!!!!
Vedo solo ora che l'articolo 141 era già saltato fuori.... Pardòn
Ad ogni modo: La decisione in certi casi per l'applicazione del verbale è ARBITRARIA... Poi puoi fare ricorso come e quando vuoi, ma tant'è...
Art. 141.Velocità1.É obbligo del conducente regolare la velocità del veicolo in modo che avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione.
2. Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l'arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.
3. In particolare, il conducente deve regolare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata, nelle curve, in prossimità delle intersezioni e delle scuole o di altri luoghi frequentati da fanciulli indicati dagli appositi segnali, nelle forti discese, nei passaggi stretti o ingombrati, nelle ore notturne, nei casi di insufficiente visibilità per condizioni atmosferiche o per altre cause, nell'attraversamento degli abitati o comunque nei tratti di strada fiancheggiati da edifici.
4. Il conducente deve, altresì, ridurre la velocità e, occorrendo, anche fermarsi quando riesce malagevole l'incrocio con altri veicoli, in prossimità degli attraversamenti pedonali e, in ogni caso, quando i pedoni che si trovino sul percorso tardino a scansarsi o diano segni di incertezza e quando, al suo avvicinarsi, gli animali che si trovino sulla strada diano segni di spavento.
5. Il conducente non deve gareggiare in velocità.
6. Il conducente non deve circolare a velocità talmente ridotta da costituire intralcio o pericolo per il normale flusso della circolazione.
7. All'osservanza delle disposizioni del presente articolo è tenuto anche il conducente di animali da tiro, da soma o da sella.
8. Chiunque viola le disposizioni del comma 3 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 84 a euro 335.
9. Salvo quanto previsto dagli articoli 9-bis e 9-ter, chiunque viola la disposizione del comma 5 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 168 a euro 674.
10. Se si tratta di violazioni commesse dal conducente di cui al comma 7 la sanzione amministrativa è del pagamento di una somma da euro 25 a euro 99.
11. Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 41 a euro 168.
L'articolo 141 del cds è il classico caso in cui secondo lo stato il conducente deve avere doti di veggenza