Visualizzazione Stampabile
-
una presa a tre spine .........
sicuramente il colpevole non è il maggiordomo!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
njko63
.....x tutti sti casini alla fine ti faccio io la consegna a domicilio.....
x quanto riguarda invece la questione avvocati truffe etc etc..... fossi io il venditore con la documentazione dell'invio e (se ho capito bene), con l'immagine del pacchetto arrivato e messo su bilancia che segna peso sensibilmente inferiore di quello alla partenza e che mostra all'interno un oggetto diverso da quello che ho spedito..... beh io piglio su tutta la documentazione e faccio un giro alla più vicina caserma C.C. espongo per bene tutti i fatti lascio giù tutta la documentazione (della quale mi sarò fatto fotocopia al completo), chiederò espressamente di essere avvertito nel caso il Magistrato chieda l'archiviazione della pratica..... e mi farò rilasciare copia integrale del tutto..... così non spendo un centesimo e mi metto (più o meno) le chiappe al muro prima che mi ci facciano entrare qualcosa di duro e nodoso :ph34r:
99,99 periodico % la cosa verrà tranquillamente archiviata ma non avrò speso altri soldi e di sicuro non renderò soldi a nessuno.....
Una querela contro ignoti. Presso i Carabinieri non costa nulla e copre le spalle. Poi nei fatti si descrive anche il comportamento del destinatario.
Al quale può inviarne copia firmata dai CC.
-
Io invece continuo a sostenere che questo si vuol fare l'orologio gratis...
-
grazie per le ulteriori risposte. .
purtroppo io di questo acquirente conosco solo nome e telefono ( ho spedito presso la ditta dove lavora).
comunque né lui si é fatto più sentire né io.
o si é rassegnato o querela veramente.
pace.
il padre di un mio amico (avvocato) sostiene che inntraprendere una causa per una simile situazione è da pazzi , x entrambe le parti.
sostiene comunque che se mai dovesse arrivarmi la querela , di presentarmi ai cc con tutta la documentazioen e di requeelarlo a mia volta ..per calunnia ?
la diffamazione non si configura perché mi ha dato del truffatore per telefono, non ha detto a terzi che lo sia..o perlomeno questo ho capito
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
Io quando mi collego su FB lo faccio solo in bagno, con la porta chiusa a chiave,
stereo a tutto volume e seduto sulla tazza del cesso.
La prudenza non è mai troppa ;)
ti manca solo l' accento svedese....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Una querela contro ignoti. Presso i Carabinieri non costa nulla e copre le spalle. Poi nei fatti si descrive anche il comportamento del destinatario.
Al quale può inviarne copia firmata dai CC.
infatti..... e l'invio di copia all'acquirente dell'orologio era sottointesa.... anche se, più che querela contro ignoti, io mi limiterei ad esporre i fatti...... poi ci penserà il magistrato (cui i C.C. trasmettono l'esposto o querela che sia), a svolgere indagini (...) e prendere decisioni in merito.....
beh fare una causa civile per una 100 euro con quello che costa.....la giustizia(...) in italia....... penso proprio che ti costa meno lasciar perdere e buona notte..... se invece, come detto prima, te subisci una querela...... verrai probabilmente chiamato dai C.C. (o direttamente dal G.I.P. ...non so...) e a quel punto può venire bene a te spendere un pochino di soldini in un avvocato che ti segua durante il "colloquio"..... giusto per sentirti un attimino più tranquillo...... ma quello starà a te deciderlo...... sul momento.... e SE quel momento arriverà....
lampsss
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco.bus
Io invece continuo a sostenere che questo si vuol fare l'orologio gratis...
sinceramente è quello che penso anch'io....(a pensar male si fa peccato..... ma difficilmente ci si sbaglia...) e a maggior ragione sarei già andato ad interessare chi di dovere...... e poi sia quel che sia......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco72
ti manca solo l' accento svedese....
NELLA CONCA!
Sent from my iPhone using Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Uzz
NELLA CONCA!
Sent from my iPhone using
Tapatalk
mitico
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sam il Cinghio
A questo punto anche l'acquirente non ha nulla in mano, dal momento che puo' tranquillamente aver aperto il pacco, preso l'orologio e poi inscenato tutta la farsa.
Se proprio, credo che abbia sbagliato l'acquirente a ricevere il pacco e pagare il contrassegno PRIMA di aver verificato il contenuto.
Mi sembra anche che le ricevute di consegna dei pacchi prevedano una opzione di "firma con riserva", proprio per consentire al destinatario di segnalare a posteriori eventuali rotture o manomissioni.
anche secondo me a meno di non aver aperto il pacco davanti ad un pubblico ufficiale non può provare nulla...mi spiace per tutti e due.. brutta faccenda
-