Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kerik
Non sono i paesi "sviluppati che depredano" quelle terre. Sono loro stessi che si fanno depredare dai loro politici e dittatori locali, sempre più ricchi, e che lasciano morire di fame i propri cittadini....
Quella è gente semplice che fondamentalmente vive in quelle terre come vivevano i loro padri/nonni/ecc...non hanno le esigenze e soprattutto la mentalità di chi sta in quei luoghi per sfruttarli...non è colpa loro se ad un certo punto della storia l'uomo bianco si è comprato i loro "governi" per poter poi depredare a piacimento... cosa potevano/possono fare contro guerre civili sanguinose messe in piedi appositamente per farli sloggiare??
Citazione:
Originariamente Scritto da
teo1050
Vero anche questo, ma quel depredamento che dici come lo fermi? Con delle parole? E noi gente normale potremmo fare qualcosa di diverso dal parlarne? Noi che paghiamo a prezzo pieno ciò che altri estraggono a costi bassissimi e rivendono con guadagni altissimi? Noi, che di materie prime / energia ne abbiamo estremo bisogno. Pensi di fermare multinazionali che operano lì da anni con profitto, protette da governi indefinbili?
Mi spiace disilluderti, ma è meglio che ti rassegni.
L'Africa ha tanti padroni, che hanno tanti soldi, e che non hanno nessuna intenzione di rinunciarci. Ma quei padroni non siamo noi.
Quindi non è neanche giusto che siamo noi a pagare il conto di un danno prodotto per il vantaggio di altri.
Invece certamente Europa, Onu, paesi forti, ecc., potrebbero e dovrebbero fare davvero qualcosa.
E ti pare che ne abbiano voglia?
D'accordo in tutto.
L'immigrazione non è la causa. Le cause sono i casini pazzeschi e la fame presenti in quei paesi.
In realtà quei padroni sono tutti quei consumatori che dei loro super consumi non possono fare a meno...gas petrolio uranio terre rare diamanti oro acqua ecc...è vero cherispetto a loro abbiamo esigenze superiori...ma è anche vero che la stragrande maggioranza delle nostre esigenze è dettata da un modello consumistico insostenibile....è proprio questo modello di vita che su larga scala determina un consumo inaudito di risorse (che non abbiamo) e che è possibile solo perché in qualche parte del mondo le risorse vengono rubate ai loro proprietari per poi essere portate in altre parti dove queste risorse vengono lavorate da persone schiavizzate per poi avere il nostro bel prodotto da poter comprare...e poi rapidamente buttare
http://tagli.me/2013/06/20/la-cina-l...ebito-pubblico
http://www.nationalgeographic.it/sci..._tutto-392653/
...giusto per farsi un'idea...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Quella è gente semplice che fondamentalmente vive in quelle terre come vivevano i loro padri/nonni/ecc...non hanno le esigenze e soprattutto la mentalità di chi sta in quei luoghi per sfruttarli...non è colpa loro se ad un certo punto della storia l'uomo bianco si è comprato i loro "governi" per poter poi depredare a piacimento... cosa potevano/possono fare contro guerre civili sanguinose messe in piedi appositamente per farli sloggiare??
In realtà quei padroni sono tutti quei consumatori che dei loro super consumi non possono fare a meno...gas petrolio uranio terre rare diamanti oro acqua ecc...è vero cherispetto a loro abbiamo esigenze superiori...ma è anche vero che la stragrande maggioranza delle nostre esigenze è dettata da un modello consumistico insostenibile....è proprio questo modello di vita che su larga scala determina un consumo inaudito di risorse (che non abbiamo) e che è possibile solo perché in qualche parte del mondo le risorse vengono rubate ai loro proprietari per poi essere portate in altre parti dove queste risorse vengono lavorate da persone schiavizzate per poi avere il nostro bel prodotto da poter comprare...e poi rapidamente buttare
La Cina, le terre rare, gli Usa ed il cappio del debito pubblico | Tagli
Terre rare, gli ingredienti segreti di smartphone, missili e tanto altro - National Geographic
...giusto per farsi un'idea...
Certo, c'è gente ingorda che superconsuma, certo il modello di consumismo era quello, ma non per tutti e non per sempre.
C'è anche chi consuma il giusto non sperperando materia e denaro.
In alcune aree africane c'è così tanto che una volta appurato con campagne di sondaggi, ecc., viene lasciato lì...
Quindi ci sarebbe veramente ricchezza per tutti, e prezzi migliori, invece si lasciano le cose come stanno.
Le cose potrebbero cambiare se lo si volesse veramente, purtroppo invece noto che ci sono persone che hanno visioni così estremiste che l'acqua al mulino del far niente non mancherà mai.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
In realtà quei padroni sono tutti quei consumatori che dei loro super consumi non possono fare a meno...
i consumatori sono corresponsabili, ma solo in minima parte. Molte aziende se ne approfittano cercando di massimizzare il guadagno. Borse e altri capi d'abbigliamento di alta moda, così come oggetti d'alta tecnologia, rivenduti a 50 volte (ed a volte di più) il loro prezzo di produzione.
se i grandi capi di queste aziende, così come i loro stakeholders, fossero meno ingordi ed accettassero di guadagnare meno, potrebbero tranquillamente lasciare invariato il prezzo finale ed aumentare contemporaneamente il costo di produzione alla base. Certo, significa guadagnare qualche milione di dollari in meno quindi ciccia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
i consumatori sono corresponsabili, ma solo in minima parte. Molte aziende se ne approfittano cercando di massimizzare il guadagno. Borse e altri capi d'abbigliamento di alta moda, così come oggetti d'alta tecnologia, rivenduti a 50 volte (ed a volte di più) il loro prezzo di produzione.
se i grandi capi di queste aziende, così come i loro stakeholders, fossero meno ingordi ed accettassero di guadagnare meno, potrebbero tranquillamente lasciare invariato il prezzo finale ed aumentare contemporaneamente il costo di produzione alla base. Certo, significa guadagnare qualche milione di dollari in meno quindi ciccia.
Come non darti ragione.
E purtroppo non solo sull'alta moda e su alta tecnologia.
Noi consumatori possiamo solo consumare il giusto, cercare di gestire al meglio i consumi, ma non possiamo abolire i consumi.
Siamo realisti...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
saranno già fuori di galera, magari pure con abiti nuovi dati dalla caritas e tra poche ore torneranno a fare quello che hanno sepre fatto qui in italia a spese nostre e di tutta la povera gente che ha la disgrazia di trovarseli davanti!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Le89le
saranno già fuori di galera, magari pure con abiti nuovi dati dalla caritas e tra poche ore torneranno a fare quello che hanno sepre fatto qui in italia a spese nostre e di tutta la povera gente che ha la disgrazia di trovarseli davanti!!!
Se ci pensi bene oltre ad avere la disgrazia di trovarsi questi davanti, abbiamo la disgrazia ben maggiore di trovarci i nostri governanti "di dietro":cry:
-
-
Un aneddoto..proprio oggi parcheggio centro commerciale , immigrati che chiedono elemosina appena smonti dall macchina , in sintesi,se non mi dai soldi te la rigo o buco le gomme..chiamata ai vigili,risposta se non li prendiamo in flagrante non possiamo fargli nulla se non che allontanarli al momento , ewwiwa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
i consumatori sono corresponsabili, ma solo in minima parte. Molte aziende se ne approfittano cercando di massimizzare il guadagno. Borse e altri capi d'abbigliamento di alta moda, così come oggetti d'alta tecnologia, rivenduti a 50 volte (ed a volte di più) il loro prezzo di produzione.
se i grandi capi di queste aziende, così come i loro stakeholders, fossero meno ingordi ed accettassero di guadagnare meno, potrebbero tranquillamente lasciare invariato il prezzo finale ed aumentare contemporaneamente il costo di produzione alla base. Certo, significa guadagnare qualche milione di dollari in meno quindi ciccia.
Immagina di andare a fare la spesa in un grande supermercato...magari in agosto...immagina di aver la possibilità in pieno agosto di poter comprare arance e mandarini...immagina che tanta gente vedendoli li non di domanda se sono di stagione o cosa si debba fare per averli li ad agosto...le abitudini di consumo dei consumatori sono tra le prime responsabili di un modello turboconsumistico inculcato e sedimentato in anni di reclame televisiva...
Citazione:
Originariamente Scritto da
teo1050
Come non darti ragione.
E purtroppo non solo sull'alta moda e su alta tecnologia.
Noi consumatori possiamo solo consumare il giusto, cercare di gestire al meglio i consumi, ma non possiamo abolire i consumi.
Siamo realisti...
Abolirli no...orientarli si...complice la crisi complessivamente si consuma meno ma la gente campa lo stesso...probabilmente prima consumava troppo( e male)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr.Fingerpicker
Non diciamo assurdità per piacere!
L'Eni insieme a tante altre multinazionali estrae petrolio dalla foce del Niger a poco prezzo grazie alla corruttibilità del suo governo(dove c'è un corrotto c'è anche un corruttore, ed entrambi sono delinquenti, no?) e senza preoccuparsi di farlo in modo "pulito", anzi inquinando approfittandosene del lassismo delle leggi nigeriane e distruggendo la fonte di sussistenza di migliaia di persone.
L'ultima parte di quello che ho scritto mi ricorda molte affermazioni negative nei confronti degli immigrati.
Secondo te cosa succederebbe se un governo di un paese africano facesse realmente l'interesse del proprio popolo e facesse pagare ai paesi sviluppati il prezzo reale di ciò che estraggono? Probabilmente in quel paese scoppierebbe improvvisamente una guerra....
Lo stesso discorso può essere fatto per i materiali che rendono possibile la costruzione di tutte quelle cazzate touch-screen(coltan/tantalio in Sierra Leone), e per i diamanti. Per non parlare del commercio delle armi, tutte quelle guerre fanno comodo anche alla nostra economia.
Vorrei inoltre comunicarVi che l'Africa all'inizio del 20° secolo era completamente autosufficiente, cioè nessuno moriva di fame. Che cosa sarà mai successo?
Quoto!!!...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Immagina di andare a fare la spesa in un grande supermercato...magari in agosto...immagina di aver la possibilità in pieno agosto di poter comprare arance e mandarini...immagina che tanta gente vedendoli li non di domanda se sono di stagione o cosa si debba fare per averli li ad agosto...le abitudini di consumo dei consumatori sono tra le prime responsabili di un modello turboconsumistico inculcato e sedimentato in anni di reclame televisiva...
Immagina, puoi......