Visualizzazione Stampabile
-
perdonami ma un amico aveva un marushin (in carbonio se non ricordo male..), ora l'ha cambiato per un shoei NXR.... stando a quel che dice non c'è confronto su molti aspetti... anche solo la cura dell'assemblaggio e la qualità percepita delle plastiche adottate.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Streetbax
perdonami ma un amico aveva un marushin (in carbonio se non ricordo male..), ora l'ha cambiato per un shoei NXR.... stando a quel che dice non c'è confronto su molti aspetti... anche solo la cura dell'assemblaggio e la qualità percepita delle plastiche adottate.
Eh beh,mi stupirei del contrario....sicuramente più curato e raffinato uno shoei...però...però....
La qualità delle plastiche è appunto come dici tu,percepita,data da sensazioni personali...i dati strumentali sono altra cosa,i famosi numeri.
Poi è probabile che la resina usata x nxr sia migliore e più costosa,ma se poi alla prova impatto si rivela meno efficace del marushin...
restano la teoria e le chiacchere....
O magari qua dentro c'è qualcuno che solo toccando un pò il casco è in grado di dire con certezza assoluta quanta
forza residua sarà trasmessa in un impatto alla capoccia del biker??Magari con valori kn??
Una cosa sono la cura,le finiture e i materiali,altra è cio che essi a livello di protezione misurabile sono in grado di sopportare...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Said Soul
Seh vabbè...ok...
Sto pistolotto pubblicitario è appunto mera pubblicità autoprodotta(eh sticazzi),unica cosa interessante è che a quanto pare fanno tutto in casa.
Alla fine gli costa ancora meno che avere terzisti...
In ogni caso faccio fatica a capire perchè ci si fida così tanto delle parole del venditore/produttore che hanno un
ovvia componente di interesse in ciò che dichiarano,mentre si sfanculano senza stare a ragionargi un secondo risultati di
laboratorio(i numeri non sono opinioni...) di realtà come la sharp....al quale se tu ti pigli un arai da mille euro o un lazer da 50 non gli ne và in tasca nulla in nessun caso....
Chiaro che l'oste dirà sempre che il vino è buono anche se è aceto,ben sapendo che tanto la maggior parte dei clienti non sarà in grado di capirlo...
se non conosci i giapponesi evita di sparlare... potresti rimanere molto deluso, a differenza degli italiani loro quello che fanno lo fanno così come lo vedi.
quando torno in giappone se ho il tempo ed è possibile vado a visitare lo stabilimento che non è molto lontano da tokyo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
se non conosci i giapponesi evita di sparlare... potresti rimanere molto deluso, a differenza degli italiani loro quello che fanno lo fanno così come lo vedi.
quando torno in giappone se ho il tempo ed è possibile vado a visitare lo stabilimento che non è molto lontano da tokyo
Ma io non ho mica messo in dubbio la buona fede dei Giappi...
E non metto in dubbio che fanno quello che fanno così come si vede nel pistolotto pubblicitario...
Anzi per me in Arai sono dei grandi,riuscire a vendere il tuo prodotto al triplo degli altri...che li valga o no,sono pochi a poterselo permettere...e questo per una azienda commerciale è la cosa più importante,tanto di cappello.
Se poi vorrai farmi vedere il video dello stabilibento,ok va bene,ma non sò cosa potrà aggiungere...
Io di arai contesto solo il risultato "agghiacciante" della maggior parte dei loro caschi una volta testati....
Se per te sono dettagli....
Poi anche te mi pare che dando addosso allo sharp,te la pigli con gli inglesi...ma a sparlare di loro potresti restare deluso,
a differenza degli italiane(e magari pure dei Giappi)loro quello che fanno lo fanno così come lo dicono.
-
a me basta vedere come escono quelli che li testano sulla loro pelle..... o meglio testa....
i piloti.
Jonathan Rea says thank you to a sponsor following his 210kph (130mph) crash during testing at Phillip Island in Australia. Miraculously, the 24-year-old Castrol Honda World Superbike rider from Northern Ireland walked away battered and bruised.
Shinya Nakano Mugello 2004 Accident at 330Km/h
scollino del rettilineo del mugello.....
-
Il duscorso è anche questo, i test sono 4-5 prove, anni di esperienza a verificare ogni caduta per migliorare i l prodotto eliminando i difetti è impagabile.
-
la caduta a 330 km/h di Nakano.... che picchia la testa più volte e ne esce solo rincoglionito per la centrifuga .... vale 100 volte i test dello sharp....
:oook:
-
quello è un bel test per tute più che altro... Arlen ness per la cronaca.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
a me basta vedere come escono quelli che li testano sulla loro pelle..... o meglio testa....
i piloti.
Jonathan Rea says thank you to a sponsor following his 210kph (130mph) crash during testing at Phillip Island in Australia. Miraculously, the 24-year-old Castrol Honda World Superbike rider from Northern Ireland walked away battered and bruised.
Shinya Nakano Mugello 2004 Accident at 330Km/h
scollino del rettilineo del mugello.....
Visto che ti piacciono le testimonianze dei piloti,anche qui ne trovi un paio,oltre ad altre info interessanti.
http://www.shark-helmets.com/pdf/other/sharp_en.pdf
poi non mi pare che solo i piloti con in testa Arai cadono sbattono la capoccia più volte e si rialzano...quindi...:biggrin3:
Vabbè,in ogni caso mi fà piacere vedere come alcune aziende prendano in considerazione indicazioni "esterne"
per realizzare i propri prodotti,vuoi anche per il bisogno di farsi un nome e proporre qualcosa di innovativo e poter
competere con colossi che per la storia che hanno possono campare di rendita come Arai,che contrariamente e
in maniera quasi "arrogante" pensa di avere la conoscenza suprema sul tema e se ne batte le balle dei test che non gli garbano.
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
Il duscorso è anche questo, i test sono 4-5 prove, anni di esperienza a verificare ogni caduta per migliorare i l prodotto eliminando i difetti è impagabile.
Ok questo è sicuro,il know how di aziende come Arai è sicuramente invidiabile,
bisogna però, forse chiarire che anche lo Sharp test si basa su risultati di determinati studi.
Agevolo un paio di link a riguardo...
http://ec.europa.eu/transport/road_s...s/cost_327.pdf
http://ec.europa.eu/transport/roadsa...nal_report.pdf
http://www-nrd.nhtsa.dot.gov/pdf/esv.../05-0329-O.pdf
CORDIS Archive:COST-Transport: Completed Actions: Motorcycle Safety Helmets
Allora,tutto mi sembra tranne che, "una cagata"o "non chiaro" come molti lo liquidano frettolosamente...
Perdere due minuti a leggere ed informarsi a volte ne vale la pena...
Se poi c'è di mezzo la sicurezza della mia(nostra)capoccia....
:dubbio::dubbio:
Ripeto,come si può vedere mi pare una cosa fatta in maniera seria....non è basata su opinioni personali più o meno sensate sentite al bar del passo....
Ed è uno studio che prende in considerazione incidenti stradali e non in pista,dove credo le variabili siano inferiori.
Ripeto(ancora) Lo Sharp test è derivato da questo studio,disponibile e consultabile a differenza(ovviamente)di quelli fatti da Arai o altri.
Aggiungo per completezza copia e incolla di quello che viene riportato direttemente sul sito dello Sharph....questo sconosciuto...:biggrin3:
The helmet safety scheme
Up to 50 lives could be saved each year if motorcyclists wore the safest helmets available to them.
SHARP came into being in 2007, after the Department for Transport found real differences in the safety performance of motorcycle helmets available in the UK. While all helmets have to meet minimum safety standards, research showed that up to 50 lives could be saved each year if motorcyclists wore the safest helmets available to them.
That’s why SHARP is here.
Taking the best bits from current standards around the world, SHARP raises the bar – putting motorcycle helmets through a more rigorous and targeted testing process.
Thanks to a simple five star scoring system, SHARP provides motorcyclists with independent and objective advice, revealing the different safety performances of UK motorcycle helmets.
Robust testing - independent advice
Motorcyclists represent just 1% of UK traffic, but 19% of all road fatalities.
A properly fitted helmet is the best form of protection available to a motorcyclist. It can lessen the severity of injury in a crash by cushioning the blow and spreading it over a larger area of energy absorbing material (that’s the good stuff inside every motorcycle helmet).
With motorcyclists representing just 1% of UK traffic but 19% of all road fatalities, it makes sense to ensure the helmet you’re wearing offers you the greatest protection possible.
Although a minimum legal safety standard for motorcycle helmets already exists, SHARP believes motorcyclists deserve more. We offer stricter and more robust testing, independent advice, and a rating system that’s helping riders across the UK make the right choice when shopping for a helmet.
SHARP Testing
We run 32 impact tests on a helmet model before awarding a SHARP rating.
Because the world doesn’t operate at one speed, SHARP doesn’t either. Each crash is unique with its own unique set of variables, so we test at a much wider range of impact speeds than standard regulations.
What’s more, SHARP analyses national and international crash studies – helping us to select the test points that are most representative of ‘real world’ crashes.
For every helmet model, we run 32 tests on seven helmets across a range of sizes – assessing how well each helmet could protect the brain in the event of a crash. To ensure the validity of our assessment, we only test helmets that we ourselves have purchased from retail outlets. It is important that the helmets we test are the same as those you would buy yourself.
We then go to work, testing each helmet by impacting them against anvils to represent flat surfaces and kerbs. SHARP tests are carried out at three different speeds to ensure the helmet provides good protection during both high and low severity impacts. Despite the risk of injury being much lower during less severe crashes, even a small risk could result in riders being seriously or fatally injured.
Ratings
SHARP is the only assessment of helmet performance that results in a safety rating.
Once a helmet has been subjected to our rigorous testing process, we award it a SHARP rating of between 1 and 5 stars.
A 5-star helmet offers good levels of protection right around the helmet. That’s not to say a lower rated helmet won’t protect you. Regardless of its SHARP rating, every helmet on sale in the UK must meet at least one regulatory standard, ensuring it offers at least a minimum level of protection.
Our tests have shown that not all helmets offer the same level of impact protection. Individually, we can all judge the price, extra features and build quality of a helmet. SHARP offers you independent advice on that often hidden property of a motorcycle helmet - how well it can protect you in the event of a crash.
During testing we’ve found differences in performance of as much as 70% between high and low scoring helmets. That’s why the SHARP scheme is so important. Our independent advice can help to ensure you choose a helmet that offers the best protection possible.
Remember, fit comes first. The secret is finding several helmets that fit you best, and then selecting the helmet with the highest SHARP rating.
Impact Zone Diagrams
We listened to your feedback, which told us that you’d like more information regarding the performance of helmets; in particular those areas where a helmet has performed well or could be considered as lacking protection. We have responded by providing an IMPACT ZONE DIAGRAM as part of each helmet data page.
In each diagram, the SHARP test point has been attributed a colour to show the level of performance measured against a flat surface in our high speed test (8.5m/s). You are able to cycle through the images to get a better understanding of the all round protection offered by each helmet.
The impact zones have been graded in six colours which are marked as being from 'Very good' to 'Poor'. The boundary for each colour is linked to understanding of the risk of injury established in the “COST 327 Research” (the most thorough investigation of motorcycle crashes conducted in Europe).
Analysis of more than 350 individual crashes was supplemented by further research that reconstructed a sample of those crashes to determine the relationship between the forces experienced by the rider’s brain and the injury received.
The impact zone colours are based upon discrete brain acceleration values:
Green - Peak acceleration up to 275g: the ECE 22.05 test limit at 7.5 m/s.
Yellow - Peak acceleration up to 300g: the British Standard 6658:1985 test limit at 7.5 m/s used by SHARP as the maximum permitted value for a 5–Star rating.
Orange - Peak acceleration up to 400g
Brown - Peak acceleration up to 420g
Red - Peak acceleration up to 500g
Black - Peak acceleration in excess of 500g.
Manufacturers are advised of the SHARP rating before it is published and they are able to lodge an appeal if our measured data does not match what they have seen in development or production testing. This process ensures that the SHARP rating is representative of their helmet’s performance.
It should be remembered that SHARP carries out 32 impact tests on a helmet model before awarding the SHARP star rating. Helmets that offer good levels of protection uniformly around the head rate highly in SHARP. That’s not to say a 1-star helmet won’t protect you. Regardless of its SHARP rating, every helmet on sale in the UK meets at least one recognised standard, ensuring it offers at least a minimum level of protection.
Non sarà la bibbia,daccordo,ma neanche una cagata incomprensibile:biggrin3:
-
e ti ripeto a seconda di come imposti un test i risultati derivanti cambiano notevolmente....
la pratica e sui caschi lo si vede in chi li usa a livello professionale è la realtà della tecnica e della protezione effettiva.
ce lo vedo un pilota col casco da 5 stelle sharp preso al supermercato a 70€...... ;)