Nemmeno con il Fifty Top ci riesco [emoji16]
Visualizzazione Stampabile
Nemmeno con il Fifty Top ci riesco [emoji16]
Vai a leggerti il mio dello scorso anno :D
Da mototuristi quali siamo, almeno una volta è da fare in moto... Ma devo dire che l' idea del camper mi è sempre piaciuta per un viaggio del genere :oook:
Io i limiti non li rispetto mai @Paolo Cromo (o preferisci "quello" o "coso").
Ma sono consapevole di farlo e se mi acchiappano ne pago le conseguenze.
Amministratori mi cambiate il nick name in "quello col multistrada" grazie.
https://www.youtube.com/watch?v=1v_blJpOO7E
:noooo: @Desmonio non si puòle, ci stà già il mio amico Fabio nel forum Ducati con quel nick
Secondo me il discorso va affrontato secondo diversi aspetti:
1) inadeguatezza dei limiti di velocità rispetto alle attuali capacità dei mezzi: gli attuali limiti sono gli stessi degli anni 50 quando si viaggiava in 500 o topolino, su moltissime strade, ad esempio in Puglia dove il territorio è pianeggiante e le strade sono pressocché rettilinee, ci sono limiti assurdi a 50kmh per decine di km, che sono IMPOSSIBILI da rispettare, o statali a 4 corsie separate a 70kmh.
Va aggiunto che spesso i limiti vengono abbassati per lo scarso livello di manutenzione delle strade e per scarico di responsanilità delle amministrazioni pubbliche in caso di incidenti. Ciò è assolutamente non corretto per cittadini che pagano fior di tasse.
2) finalità del controllo: il controllo della velovità serve a tutelare gli utenti della strada, per creare un deterrente allo sforamento dei limiti, ad educare gli utenti ad usare la strada con rispetto delle norme o serve a fare cassa per i municipi con i bilanci in disordine?
questo porta alla terza considerazione
3) modalità di controllo dei limiti: Se ci riferiamo ad un TUTOR che monitora un lungo tragitto, su una strada con limite adeguato, allora sì, ci sta; parliamo di educazione e tentativo di limitare gli incidenti...se invece parliamo di un vigile urbano nascosto dietro un cespuglio con un laser , o una postazione mobile subito dietro una curva...allora non si cerca di far diminuire gli incidenti e tutelare la salute pubblica, si cerca di fare cassa o di PUNIRE il singolo trasgressore.