Visualizzazione Stampabile
-
Rebel facciamo finta che ora dovresti comprare la speed twin che hai e che fosse disponibile sia come ce l hai ora sia con l automatico......
Cos è che dovrebbe spingerti a scegliere l automatico...cos è che questo ti permetterebbe in più?
Nello stesso giretto che faresti solitamente aggiungeresti piacere e sensazioni migliori per il semplice fatto di delegare la variazione dei rapporti a quel sistema?
te lo chiedo seriamente.....magari sono io che mentalmente sono chiuso pensando che lo si possa apprezzare se fai tipo il taxista o il pony express tt il giorno stop e riparti... e le mie considerazioni le baso su questo non riuscendo a contemplare le altre sfumature
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Rebel facciamo finta che ora dovresti comprare la speed twin che hai e che fosse disponibile sia come ce l hai ora sia con l automatico......
Cos è che dovrebbe spingerti a scegliere l automatico...cos è che questo ti permetterebbe in più?
Nello stesso giretto che faresti solitamente aggiungeresti piacere e sensazioni migliori per il semplice fatto di delegare la variazione dei rapporti a quel sistema?
te lo chiedo seriamente.....magari sono io che mentalmente sono chiuso pensando che lo si possa apprezzare se fai tipo il taxista o il pony express tt il giorno stop e riparti... e le mie considerazioni le baso su questo non riuscendo a contemplare le altre sfumature
nel caso specifico della Twin assolutamente l'automatico, e' una moto da passeggio, casa-bar-gelateria ne piu ne meno, e' una bellissima moto, ma per la sua destinazione d'uso un automatico stile DCT va piu che bene, giretta fuori porta, lungo lago concurvoni dove se si viaggia di quinta e sesta, pochissimi cambi, sosta al bar per lo spritz, ti rimetti in sella e al ristorantino per la cena.
discorso simile per la vecchia Speed 1050, anzi, la qualsiasi cosa rispetto a quella schifezza di cambio che aveva
cosa assolutamente irreale, qua dove vivo ci sono un fottio di Deliveroo che usano qualsiasi cosa a due ruote, dalla bici elettrica al CBR650
-
Vedi che allora è come ti dico io...è l approccio che si ha per l utilizzo che ne determina la necessità o meno.
Forse io apprezzerei solamente un automatismo che ti permetta di cambiare il rapporto senza frizione ..tasto a salire e tasto a scendere che però lasci libera la scelta sul quando intervenire ...un qs al manubrio....ne beneficerebbe anche la postura nelle curve nn dovendo far intervenire la muscolatura per azionare il leveraggio
La vecchia speed non è che avesse un cattivo cambio....era si un po contrastato, ma bastava adottare alcune accortezze e l utilizzo ne beneficiava parecchio....diciamo che nn era un cambio per andare a spasso ....se lo utilizzavi a giri motore un po allegri era comunque preciso e non si avvertiva la difficoltà di ingaggio tra le marce ....
-
Le solite discussioni che c'erano anche 25/30 anni fa sulle automobili, dove tutti ridevano e dicevano "si facciamo anche la Panda con il cambio automatico" infatti ad oggi però i cambi automatici e robotizzati sulle auto (comprese le sportive), sono aumentati in maniera esponenziale. Poi lo dimostra il fatto che oggi se non proponi il QS (sistema che dovrebbe servire solo per abbassare i tempi in pista) su determinati modelli, le critiche corrono a fiumi e ne determinano anche numeri più bassi di vendita.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Vedi che allora è come ti dico io...è l approccio che si ha per l utilizzo che ne determina la necessità o meno.
Forse io apprezzerei solamente un automatismo che ti permetta di cambiare il rapporto senza frizione ..tasto a salire e tasto a scendere che però lasci libera la scelta sul quando intervenire ...un qs al manubrio....ne beneficerebbe anche la postura nelle curve nn dovendo far intervenire la muscolatura per azionare il leveraggio
La vecchia speed non è che avesse un cattivo cambio....era si un po contrastato, ma bastava adottare alcune accortezze e l utilizzo ne beneficiava parecchio....diciamo che nn era un cambio per andare a spasso ....se lo utilizzavi a giri motore un po allegri era comunque preciso e non si avvertiva la difficoltà di ingaggio tra le marce ....
Basta montarci il cambio della stelvio :cool: :biggrin3:
Ironico ma manco troppo, in N praticamente decide lui quando cambiare, in D non ha limiti di giri e scala solo per se scendi troppo per evitare che si spenga. Preciso e fulmineo
Ecco, un cambio così sulla moto ci starebbe benissimo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Basta montarci il cambio della stelvio :cool: :biggrin3:
Ironico ma manco troppo, in N praticamente decide lui quando cambiare, in D non ha limiti di giri e scala solo per se scendi troppo per evitare che si spenga. Preciso e fulmineo
Ecco, un cambio così sulla moto ci starebbe benissimo
Si , è più grande il cambio che la moto🤣
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Vedi che allora è come ti dico io...è l approccio che si ha per l utilizzo che ne determina la necessità o meno.
Forse io apprezzerei solamente un automatismo che ti permetta di cambiare il rapporto senza frizione ..tasto a salire e tasto a scendere che però lasci libera la scelta sul quando intervenire ...un qs al manubrio....ne beneficerebbe anche la postura nelle curve nn dovendo far intervenire la muscolatura per azionare il leveraggio
La vecchia speed non è che avesse un cattivo cambio....era si un po contrastato, ma bastava adottare alcune accortezze e l utilizzo ne beneficiava parecchio....diciamo che nn era un cambio per andare a spasso ....se lo utilizzavi a giri motore un po allegri era comunque preciso e non si avvertiva la difficoltà di ingaggio tra le marce ....
non voglio farmi maestro
la mia la presi che aveva 7500 km e l'ho rivenduta che ne aveva 65000, in poco piu di 7 anni, posso garantirti senza ombra di dubbio che il cambio della 2007 come lo mettevi mettevi una impuntatura te la dava sempre.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Basta montarci il cambio della stelvio :cool: :biggrin3:
Ironico ma manco troppo, in N praticamente decide lui quando cambiare, in D non ha limiti di giri e scala solo per se scendi troppo per evitare che si spenga. Preciso e fulmineo
Ecco, un cambio così sulla moto ci starebbe benissimo
bisogna procurarsi la centralina ZF e cambiare la centralina del DCT e vedere che succede
-
Parlando di auto, ero un fissato del manuale (avendo sempre avuto una guida piuttosto allegra), ma da quando ho l'automatico non ne posso più fare a meno: nella maggior parte del tempo non si ha tempo ne voglia di smazzarsi con una guida sportiva, anche perchè il traffico non lo consente, accelero, freno e stop. Ma nel momento in cui voglio fare il vandalo, basta che uso i paddle e mi diverto ancora di più che con la frizione.
Per quanto riguarda le moto, sono molto iNNiorante sull'argomento, ma per quel che mi riguarda varrebbe la stessa cosa: se sono in città, tangenziale, traffico, etc, avere un sistema che cambia da solo non mi farebbe schifo, ma nel momento in cui volessi divertirmi (passi, misti, etc.) desidererei sicuramente poter gestire il cambio alla "vecchia" maniera.
Relativamente al cambio della mia moto, l'unica modifica che apporterei sarebbe quella di dotarla di retromarcia.... porca put....quanto pesa da ferma!!!:blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
VIERRE
Parlando di auto, ero un fissato del manuale (avendo sempre avuto una guida piuttosto allegra), ma da quando ho l'automatico non ne posso più fare a meno: nella maggior parte del tempo non si ha tempo ne voglia di smazzarsi con una guida sportiva, anche perchè il traffico non lo consente, accelero, freno e stop. Ma nel momento in cui voglio fare il vandalo, basta che uso i paddle e mi diverto ancora di più che con la frizione.
Per quanto riguarda le moto, sono molto iNNiorante sull'argomento, ma per quel che mi riguarda varrebbe la stessa cosa: se sono in città, tangenziale, traffico, etc, avere un sistema che cambia da solo non mi farebbe schifo, ma nel momento in cui volessi divertirmi (passi, misti, etc.) desidererei sicuramente poter gestire il cambio alla "vecchia" maniera.
Relativamente al cambio della mia moto, l'unica modifica che apporterei sarebbe quella di dotarla di retromarcia.... porca put....quanto pesa da ferma!!!:blink:
in scalata il DCT ha l'unico limite dei 2000 giri quando lo uso su manuale, per il resto quello fa, pero' pesa, e' in basso quindi grava poco, ma pesa
-
My 2 cents.
Su Audi A5 cambio automatico fantastico, non lo cambierei mai se potessi.
Su MultiStrada V4s "ni"... probabilmente sono io boomer ma non mi pare perfetto tuttavia nella sua imperfezione lo trovo una grande soluzione.
Giusto oggi, tagliando in corso, moto sostitutiva Multi 675... mi sono divertito un sacco ma un'altra generazione. Mia figlia che era con me mentre la accompagnavo a scuola mi ha detto "come sia più lineare" della precedente. Peccato avessi io un crampo alla mano sinistra per l'utilizzo della frizione :)