Visualizzazione Stampabile
-
La SCS ha “solo” la frizione automatizzata rispetto ai modelli “base”, che ho già ampiamente provato (e goduto).
Se devo essere onesto, anzi onestissimo, è un orpello che non mi interessa per nulla, e questo motivo non mi spingerà mai a provarlo (come la Honda CB650R con l’E-Clutch e prodotti similari).
Non sono un essere curioso, e nonostante mi piacciano molto le moto, rimango parecchio restio sull’automatizzazione delle trasmissioni.
Poca curiosità, molti dubbi, il Sabba si ritira.
:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Aspettiamo che una rivista la pesi, così ci facciamo una idea.
Purtroppo TUTTE le Case barano sul peso effettivo delle proprie moto.
:sad:
Stavolta non barano sui pesi delle nuove v2
https://youtu.be/loClOK0xkFI?si=wfIMXj3i2FYh_ula
-
E allora soccazzi per davvero!
:w00t:
-
quindi finalmente sono riusciti nel 2025 a fare una moto equivalente ad un ninja 636 o una daytona 675 di quindici anni fa
con 900 cc, a soli 20.000 euro
un miracolo della tecnologia
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dennis
quindi finalmente sono riusciti nel 2025 a fare una moto equivalente ad un ninja 636 o una daytona 675 di quindici anni fa
con 900 cc, a soli 20.000 euro
un miracolo della tecnologia
90 mila anni di applausi :icon_allah:
-
Beh, ovviamente Ducati riesce a stupire sempre con i prezzi, ma se non consideriamo questo “piccolo particolare” la moto in sé ha un senso.
È davvero leggera, è performante (quasi 116 cavalli non sono pochi per la categoria), ed è una Multistrada, cioè il top a livello ciclistico.
Non dobbiamo però dimenticare che anche le concorrenti europee e giapponesi costano come un rene, ad iniziare dalla nostra 900, e nessuna (a parte la Kawasaki Versys 1100) ha un motore con una potenza superiore.
L’Honda Africa Twin con il 19” anteriore costa di più, cosa dobbiamo dire allora?
Certo, sono tutti furti legalizzati, ma quando mi chiedono 17590€ per un caterpillar da 260kg (la Versys) ci penso su un attimo, e quei 16690€ per la versione base della V2, che ha già su tutto quel che serve, non mi sembrano poi così tanti.
Io non sono un Ducatista, mai avuta una Ducati e probabilmente mai l’avrò, ma dati alla mano questa è un’ottima moto.
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Beh, ovviamente Ducati riesce a stupire sempre con i prezzi, ma se non consideriamo questo “piccolo particolare” la moto in sé ha un senso.
È davvero leggera, è performante (quasi 116 cavalli non sono pochi per la categoria), ed è una Multistrada, cioè il top a livello ciclistico.
Non dobbiamo però dimenticare che anche le concorrenti europee e giapponesi costano come un rene, ad iniziare dalla nostra 900, e nessuna (a parte la Kawasaki Versys 1100) ha un motore con una potenza superiore.
L’Honda Africa Twin con il 19” anteriore costa di più, cosa dobbiamo dire allora?
Certo, sono tutti furti legalizzati, ma quando mi chiedono 17590€ per un caterpillar da 260kg (la Versys) ci penso su un attimo, e quei 16690€ per la versione base della V2, che ha già su tutto quel che serve, non mi sembrano poi così tanti.
Io non sono un Ducatista, mai avuta una Ducati e probabilmente mai l’avrò, ma dati alla mano questa è un’ottima moto.
:oook:
Effettivamente la tiger 955 ne aveva 105 nel 2001....
Se 18 mila euro pe una moto base con le borse....vi sembrano giusti mi fa piacere...secondo me stiamo perdendo il valore dei soldi.
La versys fa 600 mila km...per farli con la v2 ne servono 6
-
Non mi sembrano “giusti” quei soldi, ma possiamo fare lo stesso discorso riguardo alla “mia” Tiger 900 GT Pro, che costa altrettanto.
Vogliamo parlare della Africa Twin?
Ha solo 102 cavalli, pesa 245 chili e passa allegramente i 21000€ con su due cazzatine.
I prezzi della Multi V2 sono allineati alla concorrenza, ma purtroppo TUTTI sono estremamente elevati.
Sono numeri, facili da confrontare, ma sono certo che il piacere di guida che garantisce la Multistrada è decisamente superiore a quello della media delle concorrenti.
Il motore della Kawasaki è un portento, un meraviglioso 4 cilindri in linea potente e affidabilissimo, ma la moto pesa come mezzo TIR ed è “leggermente” bruttina, mentre ad esempio, parlando della Africa Twin, si può dire di tutto ma non che sia brutta (è la più bella in assoluto, poche storie).
Per spendere poco ci sono le Voge e le CFMoto, ahimè.
:sad:
-
Fare il confronto tra moto considerando prezzo/prestazioni ormai non ha più senso. Si paga più per il brand e per l'immagine. Bmw insegna...
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
-
Questa nuova multi pesa 3 kg in più di una spartanissima tenere 700...solo questo dovrebbe dare l'idea di quanto effettivamente sia leggera per la tipologia di moto.
Il prezzo si può giustamente criticarlo,ma sul lavoro di alleggerimento fatto non si può proprio dire niente,secondo me.