Visualizzazione Stampabile
-
Anche io sono dell'opinione che non conviene mettere mano alla ciclistica della 800, soprattuto per via dei costi, ma ovviamente ognuno è libero di decidere come spendere i propri soldini...
Però francamente non vedo tutti queste grosse problematiche, anche quando si va forte. Non sono un pilota professionista e non metto il ginocchio a terra quando vado forte ma ho sempre imparato ad adattarmi alla moto di turno portandola vicino ai propri limiti.
Inoltre la 800 è già meglio della 660 come ciclistica.
Con i freni non mi sono mai sentito insicuro, anche con forti pinzate. Èsolo un pò brutto il bite iniziale che vorrei un pò più incisivo.
-
Ieri ho fatto il primo giro con la Tiger e un passeggero. Un bambino di 14 anni è il bauletto praticamente vuoto, e la moto dietro con 13 click di precarico (uno ogni mezzo giro) e frenato un po’ l’estensione di un giro, la moto dietro dondola. Il ragazzino non potrà pesare più di 50 kg, é alto 1,46m?
Non oso pensare con una donzella oltre il metro e sessanta.
-
È per quello che dico sempre questa cosa….
Per quanto riguarda la ciclistica, prima di tutto bisogna partire dal mono.
Un buon mono fa lavorare meglio anche la forcella.
:oook:
-
Per questo io l’ho messa in vendita 🤣
-
la domanda riguarda la mia nuovissima Tiger Sport 800 che monta pinze radiali J. Juan, piuttosto blande all'attacco della frenata. Non è una mia fisima, un pò ovunque si sta facendo notare che la frenata di questa moto non è del tutto adeguata alle notevolissimi prestazioni. Detta la premessa, penserei di sostituirle con delle Brembo radiali, anche non di ultimissima generazione, che hanno attacchi perfettamente compatibili e, montando di serie su una vastissima produzione Ducati ed anche Triumph, si trovano facilmente usate a prezzi ragionevoli. Avevo pensato anche ad una pompa radiale ma lo stesso concessionario mi ha fatto notare che la 765 base con la mia stessa pompa ma pinze Brembo frena alla grande, senza contare che la radiale comporta la necessità di cambiare le leve freno, frizione per coerenza estetica etc.
Veniamo al dunque, non ho mai sostituito pinze, od olio, in un impianto con ABS (no frenata integrale). Vi è nella piastra inferiore di sterzo un derivatore a T ove ovviamente la gamba centrale va al regolatore di pressione comandato dalla centralina e le due alette ciascuna verso un disco.
Come si svuota il circuito, ovviamente al minimo necessario?
Posso immaginare che senza contatto di chiave allentando i relativi spurghi ed azionando la pompa si svuotino solo i tubi che vanno dalla T ai dischi e quello che va dalla stessa T sino alla centralina, rimanendo il resto del circuito sigillato. E che a lavoro effettuato riempiendo il solito serbatoio alla pompa si ripristini tutto.
Ma è così? O come altrimenti si fa?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fastandfreddy
Ieri ho fatto il primo giro con la Tiger e un passeggero. �� Un bambino di 14 anni è il bauletto praticamente vuoto, e la moto dietro con 13 click di precarico (uno ogni mezzo giro) e frenato un po’ l’estensione di un giro, la moto dietro dondola. Il ragazzino non potrà pesare più di 50 kg, é alto 1,46m?
Non oso pensare con una donzella oltre il metro e sessanta.
a libretto si indica con passeggero di precaricare 30 clicks, ovvero tutto il precarico disponibile. Io quando giro con una mia amica sui 56kg lo faccio sempre (una menata, ci vogliono alcuni minuti e ovviamente la manopola si indurisce progressivamente sempre di più) e la moto è ben assettata. 13 clicks sono decisamente pochi, meno della metà.
Prova!
-
La presenza dell'ABS è irrilevante, agisci come una moto qualsiasi.
Consiglio solito: per avere risposte certe su questioni tecniche specifiche, l'accesso al manuale officina Triumph costa (molto) meno del tempo impiegato sui forum.
Consiglio che non troverai sul manuale: per accelerare enormemente il riempimento del circuito, prima di eseguire lo spurgo finale (delle cui modalità rimando sempre al manuale), procurati una pompetta a depressione tipo questa:
https://m.media-amazon.com/images/I/..._AC_SX522_.jpg
-
Ci sono tanti metodi per svuotare l’olio.
Uno dei più semplici è quello di svitare il pernino di spurgo (previo inserimento di un tubicino per non spargugliare l’olio dappertutto).
Per scolarlo del tutto è sufficiente ruotare verso il basso la pinza (che ovviamente deve essere già stata svitata).
:oook:
-
ma non ho chiesto come svuotare o riempire l'olio ma come effettuare l'intero intervento rispetto ad un impianto senza ABS, cosa che ho eseguito invece decine di volte in vita mia. Mi pare strano ad esempio che si possa agire solo dagli spurghi delle pinze, non si dovrà accedere anche alla centralina che regola la pressione?
@Dennis, grazie, dove si può accedere al manuale officina della Tiger Sport 800?
-
Non cambia nulla rispetto a quello che hai fatto fino ad ora.
Con un attrezzo come quello consigliato da Dennis collegato agli “hose” dello spurgo, fai tutto.
Ho fatto così sulla KTM, sulla Suzuki e sulla Yamaha.
Son lì tutte e tre che frenano benissimo.
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
carlo46
ma non ho chiesto come svuotare o riempire l'olio ma come effettuare l'intero intervento rispetto ad un impianto senza ABS, cosa che ho eseguito invece decine di volte in vita mia. Mi pare strano ad esempio che si possa agire solo dagli spurghi delle pinze, non si dovrà accedere anche alla centralina che regola la pressione?
@
Dennis, grazie, dove si può accedere al manuale officina della Tiger Sport 800?
Al sito triumphtechnicalinformation.com
Il servizio è in abbonamento e permette di accedere a manuale officina, bollettini tecnici e tanta altra roba, sempre aggiornata, al costo di 6,83 €/mese per singola moto.