Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
everts76™
gia'....su motociclismo di questo mese, si parla di come l'eta' dei motociclisti si sia alzata..e di come ci sia mancanza di passione e di centauri veri negli under 25....
io sinceramente ho notato la stessa cosa...
la gente si avvicina alla moto (vera) molto tardi , oppure non ci si avvicina per nulla..
complice la nuova societa', complice il menefreghismo dei ragazzini, complice i costi di gestione etc...ormai chi ha la moto ha abbondantemente passato i 25...
i ragazzi si accontentano degli scooter e poi spesso passano alla macchina con la maggiore eta'..
all'epoca mia i due tempi e le moto 125 erano moolto piu' appetibili e performanti...molto belle ...e le case ci puntavano...
e piccoli motociclisti crescevano...
ma oggi??
io penso che si debba riflettere e riportare la cultura della moto (anche legislativamente) a livelli di passione e nn di mezzo di locomozione...e magari incentivare l'acquisto diversamente...
pero' penso anche che chi ha la moto nel sangue, alla lunga, venga fuori...:wink_:
poi diciamocelo....essere mosche bianche ha anche il suo fascino...:rolleyes::wink_:
non è che i ragazzi si accontentano , è che non hanno alternative perchè ormai la categoria dei cinquantini sui quali abbiamo imparato noi non esiste più. Ci sono solo modelli costosissimi , quasi da competizione, per cui l'alternativa allo scooter non c'è ed è un peccato perchè io ne vedo tanti di ragazzi che vorrebbero avvicinarsi al mondo delle moto (quelle vere) ma poi si stancano di aspettare e a 18 anni si fanno regalare la macchina che comunque rimane il loro obiettivo principale perchè rappresenta pur sempre il passaggio all'età adulta, ma non avendo avuto modo nemmeno di farsi una vaga idea di che cosa significa possedere una moto , la storia finisce lì
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PhacocoeruS
Chiccooo... io c'ho la B illimitata, posso portare qualunque cosa che pesi fino a 35 quintali... :coool: :biggrin3:
Diglielo a questi pischelli...... io ho la D-E ed l'A3 non era nemmeno nei pensieri del ministro!!!:tongue::tongue::tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
Se mi permettete un pò di storia, visto che rispetto a molti di voi posso considerarmi anziano.
Nel secondo dopo guerra la moto era diffusa come mezzo utilitario su cui si caricava l'intera famiglia e spesso si usava anch il sidecar.
Negli anni 50 e 60 con l'introduzioni delle cambiali e la nascita di auto utilitarie tipo 600 fiat ci fu una motorizzazione di massa e la moto cadde in oblio, a parte qualche prodotto di nicchia.
E' con la fine degli sessanta che si assite ad un nuovo interesse per la motocicletta, sull'onda anche della contertazione del 68 che vide nella moto un mezzo trasgressivo ed antiborghese.
Fu un fiorire di piccoli costruttori di ciclomotori e l'industria giapponese invase il nostro ed altri mercati europei con mezzi dalle prestazioni e affidabilità eccezionali.
L'industria europea si trovò in difficoltà e quella inglese, particolarmente conservatrice scomparve.
Questo periodo di splendore durò tra alti e bassi una quindicina d'anni e poi si stabilizzò.
Anche molti presunti appassionati di qull'epoca, passato il primo entusiasmo, con le prime inevitabili cadute, con le mani sempre un pò sporche di grasso e le scarpe rovinate dalle pedivelle del cambio abbandonarono la moto e passarono all'auto, con la scusa di aver messo su famiglia.
E siamo ai giorni nostri.
Anche adesso la moto è un fenomeno che riconosce due facce: La moda e la passione.
All'inizio si compra per moda o per emulazione verso gli amici, poi c'è una inevitabile scrematura e rimangono gli appassionati.
Ma questo vale per tutti gli sport, dal cavallo alla barca a vela al deltaplano. Scusate la pedanteria ma è stata non voluta.
Q8!
Sono un 41enne tardo-motociclista (ho comprato la mia prima moto a 33 anni...) che ha vissuto da adolescente spettatore (per vari motivi) l'era delle varie NS/NSR, KK/KZ, AF1, Aletta Oro, Freccia, XL e che una volta riuscito a salire in sella ad una moto, grazie anche alla spinta di cari amici motociclisti, è stato colto da un vero e proprio raptus e non ne è più sceso... Se non è passione questa!!! :wub:
E' anche vero che le moto da ragazzo di un tempo erano decisamente più affascinanti... Oggi l'offerta è scarsa e non particolarmente accattivante, salvo modelli praticamente racing, che costano quanto un 600... Forse è anche per questo che ci si avvicina al mondo della moto (non delle due ruote, magari...) più tardi rispetto a qualche anno fa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luigi
non è che i ragazzi si accontentano , è che non hanno alternative perchè ormai la categoria dei cinquantini sui quali abbiamo imparato noi non esiste più. Ci sono solo modelli costosissimi , quasi da competizione, per cui l'alternativa allo scooter non c'è ed è un peccato perchè io ne vedo tanti di ragazzi che vorrebbero avvicinarsi al mondo delle moto (quelle vere) ma poi si stancano di aspettare e a 18 anni si fanno regalare la macchina che comunque rimane il loro obiettivo principale perchè rappresenta pur sempre il passaggio all'età adulta, ma non avendo avuto modo nemmeno di farsi una vaga idea di che cosa significa possedere una moto , la storia finisce lì
esatto...ma soprattutto una volta c'erano il 70 % di motorini 50 a marce (e imparavi a prendere confidenza e gusto con il cambio..) e il 30% a presa diretta...
mentre oggi siamo al 80 % presa diretta e 20% marce...:sick:
la macchina serve anche x rimorchiare oggi...:biggrin3: mentre allora serviva di piu' la moto...:biggrin3::tongue:
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Azathot
Q8!
Sono un 41enne tardo-motociclista (ho comprato la mia prima moto a 33 anni...) che ha vissuto da adolescente spettatore (per vari motivi) l'era delle varie NS/NSR, KK/KZ, AF1, Aletta Oro, Freccia, XL e che una volta riuscito a salire in sella ad una moto, grazie anche alla spinta di cari amici motociclisti, è stato colto da un vero e proprio raptus e non ne è più sceso... Se non è passione questa!!! :wub:
E' anche vero che le moto da ragazzo di un tempo erano decisamente più affascinanti... Oggi l'offerta è scarsa e non particolarmente accattivante, salvo modelli praticamente racing, che costano quanto un 600... Forse è anche per questo che ci si avvicina al mondo della moto (non delle due ruote, magari...) più tardi rispetto a qualche anno fa.
'azz! Hai raccontato la mia storia para para :w00t:
L'unica differenza e' che io ho cinque anni di meno :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
everts76™
gia'....su motociclismo di questo mese, si parla di come l'eta' dei motociclisti si sia alzata..e di come ci sia mancanza di passione e di centauri veri negli under 25....
io sinceramente ho notato la stessa cosa...
la gente si avvicina alla moto (vera) molto tardi , oppure non ci si avvicina per nulla..
complice la nuova societa', complice il menefreghismo dei ragazzini, complice i costi di gestione etc...ormai chi ha la moto ha abbondantemente passato i 25...
i ragazzi si accontentano degli scooter e poi spesso passano alla macchina con la maggiore eta'..
all'epoca mia i due tempi e le moto 125 erano moolto piu' appetibili e performanti...molto belle ...e le case ci puntavano...
e piccoli motociclisti crescevano...
ma oggi??
io penso che si debba riflettere e riportare la cultura della moto (anche legislativamente) a livelli di passione e nn di mezzo di locomozione...e magari incentivare l'acquisto diversamente...
pero' penso anche che chi ha la moto nel sangue, alla lunga, venga fuori...:wink_:
poi diciamocelo....essere mosche bianche ha anche il suo fascino...:rolleyes::wink_:
anche in questo caso, a cambiare le cose, sono state le donne..........adesso i ragazzini hanno ben altro da fare...(mamma quanto son belle ste ragazzine :ph34r::tongue:).....fossi in loro farei lo stesso e moolto di piu', io a 13/14 anni, cambiavo i rulli al mio booster tutti i giorni :cry::biggrin3:
p.s. smanettavo di brutto.........non solo sul booster!!:w00t::rolleyes::biggrin3::ph34r::tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
onlyspeed
anche in questo caso, a cambiare le cose, sono state le donne..........adesso i ragazzini hanno ben altro da fare...(mamma quanto son belle ste ragazzine :ph34r::tongue:).....fossi in loro farei lo stesso e moolto di piu', io a 13/14 anni, cambiavo i rulli al mio booster tutti i giorni :cry::biggrin3:
p.s. smanettavo di brutto.........non solo sul booster!!:w00t::rolleyes::biggrin3::ph34r::tongue:
e questo non so xke' ma lo intuivo....:biggrin3:
io mi faccio schifo da solo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
everts76™
e questo non so xke' ma lo intuivo....:biggrin3:
io mi faccio schifo da solo...
:dry::dry:
....ciao amicone!!!:wink_:
-
Io da 19enne posso dire la mia :D
I ragazzi (miei coetanei) non gliene frega un ca**o delle moto , pensano tutti alla macchina e basta.
Io non ho mai avuto una macchina , ma al posto di quella mi sono comprato una bella moto e devo dire che mi diverto ( e sbecco tra l'altro :P) 10 volte più io
E il fatto di essere una mosca bianca mi piace proprio , sarà che io sono su due ruote fin dai 14 anni col motorino poi moto 125 e ora una bella Supermotard :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
onlyspeed
:dry::dry:
....ciao amicone!!!:wink_:
mi mancavi....e quando passi dalle mie parti fai un fischio...:wink_: