Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flower
... è il rischio che si corre ad acquistare su internet... se non vuoi rischiare... vai in negozio e spendi quello che c'è da spendere.
acquistare in internet non vuol dire avere minor garanzie a favore dell'acquirente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
flower in questo forum, proprio in questo forum... oltre che i pareri positivi, sono emersi vari problemi con il venditore.
pertanto è vincolante un'attenzione maggiore, soprattutto quando questo non accetta la consegna "brevi manu" :wink_:
... ma è chiaro e lampante che ci sono dei problemi con questo venditore... altrimenti non si arriverebbe a cercare di risolvere un'incomprensione DOPO DUE ANNI.
Chiudiamo la stalla a buoi scappati?
Io direi di analizzare il caso di Very... e, in questo caso, è impensabile che il venditore spedisca un pezzo corretto senza valutare in che cosa non è corretto il pezzo spedito 2 anni fa.
Questa discussione, comunque, per Danilo non è di certo una buona pubblicità... e, questo, nel commercio, via internet, per di più... è un danno ben più grave che la mancanza di attenzione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
salvo.macca
faccio l'avvocato del diavolo... o meglio faccio il ragionamento che farebbe il venditore in casi del genere: chi mi dice che il reclamente non abbia fatto dei danni al prodotti di cui si lamenta? Se compri un pezzo in concessionaria e vedi che non è guisto o difettoso, te lo cambiano senza dargli un'occhiata?
Spedisci... spedisci...
perfettamente d'accordo....
quando tu scrivi... "chi mi dice che il reclamante non abbia fatto dei danni al prodotto di cui si lamenta" hai perfettamente ragione.
Peccato però che io il 17 ottobre 2009 gli ho scritto un email allegando le foto che proprio Danilo mi aveva chiesto di fare per dimostrare che il pezzo era difettoso - ripeto INTEGRO come lo è ancora oggi - e difettoso perchè i buchi non sono allineati per potervi inserire nei fori delle viti (che ho preso in triumph nel frattempo) ed agganciare il parafango alla moto. Aggiungo anche che il pezzo aveva notevoli sbavature in pvc (cosa che ha tuttora) e che il pezzo doveva essere già verniciato quando danilo mi ha fatto la proposta di acquisto, mentre quando mi è arrivato il pezzo aveva solo lo strato di mordente scuro (nemmeno nero) e che anche inserendovi le viti nei fori la cosidetta "vernice" saltava via.
da allora poi dopo una quantità spropositata di email e varie telefonate con lui non si è più fatto trovare e non mi ha più risposto alle email (io nel frattempo l'ho preso in triumph il parafango ed in 5 minuti l'ho montato)
tutto qui.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
acquistare in internet non vuol dire avere minor garanzie a favore dell'acquirente.
... queste garanzia prevedono che tu rispedisca il pezzo difettoso al venditore...
Trovami un venditore che a fiducia ti invia un altro pezzo senza aver indietro il precedente.
Trovami chi spedisce senza aver prima incassato i soldi.
L' acquisto via internet prevede questi rischi a scapito di un prezzo d'acquisto, solitamente, inferiore che nei negozi.
Funziona così... prendere o lasciare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
chi mi dice che il pezzo che ti pago in anticipo mi arriva intatto?
very si è fidato, adesso dovrebbe fidarsi il tuo amico :wink_:
e non ragionare come fosse un commerciante poichè il tuo amico non ha da perdere come l'attività commerciale sottoposta a vari vincoli.
Ora stiamo "litigando" noi... vabbè che tu sei fiorentino e io gobbo... :biggrin3:
Anche se non ha un'attività commerciale sottoposta a vari vincoli (ed anche per questo più conveniente per l'acquirente, giusto? :wink_:) si è comportato come un commerciante, perchè ha spedito il pezzo, non è stato un truffatore, giusto. Tu acquirente, hai avuto la prova che anche pagando anticipatamente, hai avuto il prezzo acquistato... Poi se il pezzo è sbagliato capita anche con i commercianti "veri". Lui ha la prova che l'acquirente, non si tenga il secondo pezzo o che non l'abbia danneggiato lui? Allora a questo punto fiducia per fiducia, dovrebbe chiedere magari una caparra... magari (ripeto, faccio dei ragionamenti miei...) Anche non avendo un'attività commerciale canonica i rischi ci sono...
Ognuno di noi che acquista su Internet non ha fiducia, che cosa fa? Magari cheide a qualcuno che ha già acquistato lì, per non avere truffe...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
verybastardinside
perfettamente d'accordo....
quando tu scrivi... "chi mi dice che il reclamante non abbia fatto dei danni al prodotto di cui si lamenta" hai perfettamente ragione.
Peccato però che io il 17 ottobre 2009 gli ho scritto un email allegando le foto che proprio Danilo mi aveva chiesto di fare per dimostrare che il pezzo era difettoso - ripeto INTEGRO come lo è ancora oggi - e difettoso perchè i buchi non sono allineati per potervi inserire nei fori delle viti (che ho preso in triumph nel frattempo) ed agganciare il parafango alla moto. Aggiungo anche che il pezzo aveva notevoli sbavature in pvc (cosa che ha tuttora) e che il pezzo doveva essere già verniciato quando danilo mi ha fatto la proposta di acquisto, mentre quando mi è arrivato il pezzo aveva solo lo strato di mordente scuro (nemmeno nero) e che anche inserendovi le viti nei fori la cosidetta "vernice" saltava via.
da allora poi dopo una quantità spropositata di email e varie telefonate con lui non si è più fatto trovare e non mi ha più risposto alle email (io nel frattempo l'ho preso in triumph il parafango ed in 5 minuti l'ho montato)
tutto qui.
... ma sto Danilo è iscritto al forum?
Non può intervenire rassicurandoci che c'è stato un errore e che farò di tutto per rimediare anche se sono passati DUE ANNI?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flower
... queste garanzia prevedono che tu rispedisca il pezzo difettoso al venditore...
Trovami un venditore che a fiducia ti invia un altro pezzo senza aver indietro il precedente.
Trovami chi spedisce senza aver prima incassato i soldi.
L' acquisto via internet prevede questi rischi a scapito di un prezzo d'acquisto, solitamente, inferiore che nei negozi.
Funziona così... prendere o lasciare.
e già vero.
ma dipende sempre chi hai difronte.
come vedi il sopra scritto da very, ha dimostrato con foto che il pezzo fosse difettoso.
potrebbe dunque mandare il denaro o il pezzo, e guadagnerebbe in pubblicità positiva e potrebbe essere rivalutato.
tu ragioni tutti in modo unilaterale.
very ha cercato alternative e il venditore si punta sulla spedizione.
visto i precedenti, puzza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
salvo.macca
Ora stiamo "litigando" noi... vabbè che tu sei fiorentino e io gobbo... :biggrin3:
Anche se non ha un'attività commerciale sottoposta a vari vincoli (ed anche per questo più conveniente per l'acquirente, giusto? :wink_:) si è comportato come un commerciante, perchè ha spedito il pezzo, non è stato un truffatore, giusto. Tu acquirente, hai avuto la prova che anche pagando anticipatamente, hai avuto il prezzo acquistato... Poi se il pezzo è sbagliato capita anche con i commercianti "veri". Lui ha la prova che l'acquirente, non si tenga il secondo pezzo o che non l'abbia danneggiato lui? Allora a questo punto fiducia per fiducia, dovrebbe chiedere magari una caparra... magari (ripeto, faccio dei ragionamenti miei...) Anche non avendo un'attività commerciale canonica i rischi ci sono...
Ognuno di noi che acquista su Internet non ha fiducia, che cosa fa? Magari cheide a qualcuno che ha già acquistato lì, per non avere truffe...
... per questo esistono i feed... e, per questo, se hai modo di sentire Danilo, CONSIGLIAGLI di spedire il miglior pezzo che abbia mai prodotto in vita sua... verniciato a dovere e con i fori al posto giusto... la cosa si chiude così... e vissero felici e contenti.
-
e' stato bannato da un pezzo ...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
salvo.macca
Ora stiamo "litigando" noi... vabbè che tu sei fiorentino e io gobbo... :biggrin3:
Anche se non ha un'attività commerciale sottoposta a vari vincoli (ed anche per questo più conveniente per l'acquirente, giusto? :wink_:) si è comportato come un commerciante, perchè ha spedito il pezzo, non è stato un truffatore, giusto. Tu acquirente, hai avuto la prova che anche pagando anticipatamente, hai avuto il prezzo acquistato... Poi se il pezzo è sbagliato capita anche con i commercianti "veri". Lui ha la prova che l'acquirente, non si tenga il secondo pezzo o che non l'abbia danneggiato lui? Allora a questo punto fiducia per fiducia, dovrebbe chiedere magari una caparra... magari (ripeto, faccio dei ragionamenti miei...) Anche non avendo un'attività commerciale canonica i rischi ci sono...
Ognuno di noi che acquista su Internet non ha fiducia, che cosa fa? Magari cheide a qualcuno che ha già acquistato lì, per non avere truffe...
basta con te non ci parlo più :dry: :biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
L'inglese volante
e' stato bannato da un pezzo ...
chissà perchè? :rolleyes: