Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
@ndre@
:sad: e che cazzo mi potevi riassumere!
voja de lavorà sarteme addosso:dry:
io non sono un dipendente TCP :laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Python
su wikipedia trovi tutto .... :oook:
minkia è mettilo un link è gratis
Cafè Racer
;;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Python
io non sono un dipendente TCP :laugh2:
sei troppo pitocco di informazioni:oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Death
:oook: adesso so!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Death
scusa Warst ma non ho ben capito non penso sia una questione di interpretazione "cafè racer" è Cafè racer se la vivi in maniera diversa da com'è vuol dire che è un'altra cosa...
non ho ben capito cosa ho scirtto spero lo capisca tu :D:D
;;)
Sì ho capito, la diatriba è partita da me dicendo che quelle Harley coi semimanubri ed una mezza carenetta non sono café racer, mi è stato detto che quelle moto rispettando i canoni estetici classici della "categoria" possono essere considerate tali a pieno titolo.
Essendo la 883 e l'Harley in generale da sempre l'antitesi della sportività, pur se in America costruivano moto per il dirt-track, quelle rivisitazioni per me non rendono omaggio alcuno all'idea che oggi è stata "confinata" in una generazione chiamandola café racer, derivando appunto da custom agghindate (magari bene) allo scopo di fare show, e non con l'idea di correre o mostrare prestazioni sportive.
Cioè tutto il contrario dell'idea originaria di café racer, moto "povere" ma veloci.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Sì ho capito, la diatriba è partita da me dicendo che quelle Harley coi semimanubri ed una mezza carenetta non sono café racer, mi è stato detto che quelle moto rispettando i canoni estetici classici della "categoria" possono essere considerate tali a pieno titolo.
Essendo la 883 e l'Harley in generale da sempre l'antitesi della sportività, pur se in America costruivano moto per il dirt-track, quelle rivisitazioni per me non rendono omaggio alcuno all'idea che oggi è stata "confinata" in una generazione chiamandola café racer, derivando appunto da custom agghindate (magari bene) allo scopo di fare show, e non con l'idea di correre o mostrare prestazioni sportive.
Cioè tutto il contrario dell'idea originaria di café racer, moto "povere" ma veloci.
Guarda che questo è per come vediamo oggi la moto sportiva ma Harley ha una grande storia nelle corse motociclistiche.
comunque penso di aver capito cosa intendi .
;;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Sì ho capito, la diatriba è partita da me dicendo che quelle Harley coi semimanubri ed una mezza carenetta non sono café racer, mi è stato detto che quelle moto rispettando i canoni estetici classici della "categoria" possono essere considerate tali a pieno titolo.
Essendo la 883 e l'Harley in generale da sempre l'antitesi della sportività, pur se in America costruivano moto per il dirt-track, quelle rivisitazioni per me non rendono omaggio alcuno all'idea che oggi è stata "confinata" in una generazione chiamandola café racer, derivando appunto da custom agghindate (magari bene) allo scopo di fare show, e non con l'idea di correre o mostrare prestazioni sportive.
Cioè tutto il contrario dell'idea originaria di café racer, moto "povere" ma veloci.
le cafè racer originarie non erano moto povere, tutt'altro .... erano quello che il mercato offriva, non c'era altro .....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Sì ho capito, la diatriba è partita da me dicendo che quelle Harley coi semimanubri ed una mezza carenetta non sono café racer, mi è stato detto che quelle moto rispettando i canoni estetici classici della "categoria" possono essere considerate tali a pieno titolo.
Essendo la 883 e l'Harley in generale da sempre l'antitesi della sportività, pur se in America costruivano moto per il dirt-track, quelle rivisitazioni per me non rendono omaggio alcuno all'idea che oggi è stata "confinata" in una generazione chiamandola café racer, derivando appunto da custom agghindate (magari bene) allo scopo di fare show, e non con l'idea di correre o mostrare prestazioni sportive.
Cioè tutto il contrario dell'idea originaria di café racer, moto "povere" ma veloci.
a parte il fatto che Aermacchi harley davidson hanno fatto moto da gara :dry:
che vai dicendo? _:cipenso:
http://www.classic-motorbikes.com/im...olini_FA35.jpg
Eccezionale Aermacchi Harley-Davidson 250 Racing. Questa mitica moto divenne vice campione del mondo nel 1972 con Renzo Pasolini.
Ne vennero costruiti due esemplari alla fine del ’71 per Renzo Pasolini; questa moto ufficiale partecipò alle prime tre gare del campionato nel 1972, con due vittorie e un secondo posto. Fu poi sostituita alla fine della stagione da un modello con le teste dei cilindri più larghe.
Conservata durante questi decenni da un collezionista, questa moto è ora disponibile in Francia.
http://www.classic-motorbikes.com/sc...5028&width=640
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Death
Guarda che questo è per come vediamo oggi la moto sportiva ma Harley ha una grande storia nelle corse motociclistiche.
comunque penso di aver capito cosa intendi .
;;)
sinceramente trovo il suo ragionamento confuso ma più che altro parla del passato harley guardando solo il presente ... :cipenso:
-
Per favore natan, ci manca solo che parliamo di Aermacchi chiamandole "Harley Davidson" ahahahahahahah
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Per favore natan, ci manca solo che parliamo di Aermacchi chiamandole "Harley Davidson" ahahahahahahah
diciamo che non sono stato io a decidere che Aermacchi e Harley siano andati a gareggiare con delle moto vincenti ... se poi pensi che le harley siano solo quelle acquistate dal tuo vicino di casa, fai pure .... buona risata ;)
la storia é tutta tua ... :D
categoria 250
Dal 1961 al 1990 si registrò l'arrivo vincente dei primi costruttori giapponesi (Honda, Kawasaki e Yamaha) che conquistarono tutti i titoli costruttori ad eccezione delle edizioni del 1969, 1974, 1975, 1976, che vennero invece conquistati dalla Benelli e dalla Harley Davidson (sotto Aermacchi), mentre il titolo del 1976, vinto dall'Harley Davidson, non venne assegnato perché non venne pagata la tassa per l'iscrizione al campionato marche[3].
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
diciamo che non sono stato io a decidere che Aermacchi e Harley siano andati a gareggiare con delle moto vincenti ... se poi pensi che le harley siano solo quelle acquistate dal tuo vicino di casa, fai pure .... buona risata ;)
la storia é tutta tua ... :D
categoria 250
Dal 1961 al 1990 si registrò l'arrivo vincente dei primi costruttori giapponesi (Honda, Kawasaki e Yamaha) che conquistarono tutti i titoli costruttori ad eccezione delle edizioni del 1969, 1974, 1975, 1976, che vennero invece conquistati dalla Benelli e dalla Harley Davidson (sotto Aermacchi), mentre il titolo del 1976, vinto dall'Harley Davidson, non venne assegnato perché non venne pagata la tassa per l'iscrizione al campionato marche[3].
sì sì bravo, vai a Varese a dire che le moto da corsa Aermacchi erano delle Harley Davidson