Visualizzazione Stampabile
-
Un tempo c'erano gli ORINATOI.
Ora devi entrare in un bar e consumare anche se non ce n'hai voglia, per farti una pisciata.
Persino nelle stazioni ferroviarie o sono a pagamento, o sono assolutamente improponibili (come varchi la porta rischi qualche malattia).
E non lo dico certo perché ami SPARAGNARE, anzi tutt'altro.
Avanti con i post, PELANDRONI, altrimenti rischiate una sonora PAPPINA :biggrin3:
-
Interessante questo post... Fin da piccolo mi prendevano in giro perché tendevo a puntualizzare sugli errori grammaticali e l'utilizzo corretto della nostra lingua,e' sempre stata una mia fissazione, pur senza ritenermi particolarmente colto, mi è' sempre piaciuto parlare e sentir parlare in modo "ortodosso".Purtroppo da molti questo e' considerato una sorta di snobismo, quindi per alleggerire il tutto a volte inserisco qualche parola di buon dialetto lombardo...:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
Un tempo c'erano gli ORINATOI.
Ora devi entrare in un bar e consumare anche se non ce n'hai voglia, per farti una pisciata.
Persino nelle stazioni ferroviarie o sono a pagamento, o sono assolutamente improponibili (come varchi la porta rischi qualche malattia).
E non lo dico certo perché ami SPARAGNARE, anzi tutt'altro.
Avanti con i post, PELANDRONI, altrimenti rischiate una sonora PAPPINA :biggrin3:
Non mi diventerai un manigoldo di utente??:wacko:
:lingua:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
PAPPINA
Se intendi la parola veneta, regola numero 1: non esistono le dopie ;)
Ocio!
-
E il vaso da notte, anche detto pitale, non se lo ricorda nessuno?
Forse un tempo era un oggetto assolutamente indispensabile, dal momento che fino a inizio XX secolo nelle città, e credo fino al secondo dopoguerra nelle campagne i bagni nelle case erano rari. Ma anche successivamente parecchi continuarono ad usarlo per decenni, chiaramente perlopiù persone anziane.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
E il vaso da notte, anche detto pitale, non se lo ricorda nessuno?
Forse un tempo era un oggetto assolutamente indispensabile, dal momento che fino a inizio XX secolo nelle città, e credo fino al secondo dopoguerra nelle campagne i bagni nelle case erano rari. Ma anche successivamente parecchi continuarono ad usarlo per decenni, chiaramente perlopiù persone anziane.
che mi dici del TINELLO?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streettissimo
Se intendi la parola veneta, regola numero 1: non esistono le dopie ;)
Ocio!
Me ne faccio 'mmaravijia che 'ccé parli tu che c'hai un nick có 'ppure le vocali doppie ?!!!
Meriteresti che i veneti ti confinassero in esilio :linguaccia:
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
che mi dici del TINELLO?
Bè, questa proprio perduta perduta non lo è :dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelik57
Scostumato :dry:
è diretta a me nello gnagnatopic :biggrin3:
e un tempo era molto usata; ora non più :dry:
-
-
E la "munighina" lo sapete cos'é?