Visualizzazione Stampabile
-
mà sinceramente tutti sti problemi proprio non li vedo,sembra che avere un figlio sia davvero come andare un guerra,o forse conviene farli dopo i 50 xkè si è troppo piccoli dentro x affrontare questo passo,allora se lo trovate cosi sacrificante cosa li fate a fare???? usate il preservativo
-
vabbè che male sta se fisicamente sta bene...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Le_Loup
ma scusate ma c'è una cosa ovvia....
a 80 anni (il genitore) il figlio ne avrà 30 no?! a 30 di sti tempi inizi a cercare di fare sforzi e metter su casa e famiglia...
vi rendere conto che in quel caso uno già a 30 anni dovrà con tutta probabilità fare da balia ai genitori perchè a 50 non sei vecchia ma a 80 sì e nonostante i progressi della medicina e l'allungamento della vita a 80 hai dei problemi che a 50-60 non hai....
quasi sicuramente già ai 40 avrai perso i genitori... ma già ai 30 devi molto probabilmente cominciare a vedere una badante... per i tuoi...
scusatemi ma non mi pare una scelta intelligente.... e sì mi pare egoismo...
ad esempio un mio amico, circa 55 anni con genitori sugli 80 si sta facendo da qualche tempo a questa parte un mazzo tanto 8e sono fratello e sorella per fortuna) perchè la madre è caduta e si è spaccata il femore.. fortunatamente la figlia fa un lavoro part time, lui non ha orari propriamente fissi.... poco dopo, la madre appena tornata a casa, con tutti i problemi di "trova una persona che possa stare a casa con lei" cade anche il padre, rottura femore anche per lui..
a parte la sfiga del 2 su due in così poco tempo sono cose cmq da mettere in conto.. se non al rottura del femore a quell'età direi cmq il fatto di doversi curare dei genitori in modo appropriato...
quindi facendo un breve conto e ipotizzando quei 50 anni di differenza... questa cosa uno la dovrebbe fare a 30 appena compiuti....
se mi pare corretto...
a me pare che è come mettere al mondo una persona per avere la certezza di avere qualcuno che si curi di me quando sarò anziana... di non restare sola (fermo restando che avere un figlio non dà la certezza che questo si curi di me)
per me non è assolutamente corretto...
io di anni ne ho 34 se penso che potrei avere genitori di 84 anni a quest'anno mi viene la morte.....
Quelli di cui parli tu non sono figli...si chiamano badanti!! Trovo questo tup post pessimo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
france56
A questa "provocazione" ti rispondo: sai quante nonni fanno da genitori a nipoti che sono assolutamente ignorati dai loro genitori "naturali" ?
ah se è per quello ci sono anche tanti nonni che non fanno i nonni perche non vogliono assumersi responsabilità e i figli devono arrangiarsi con baby sitter o quant'altro
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bi_andrea_elle
ah se è per quello ci sono anche tanti nonni che non fanno i nonni perche non vogliono assumersi responsabilità e i figli devono arrangiarsi con baby sitter o quant'altro
Addirittura. Crudeltà pura.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Grugno
Addirittura. Crudeltà pura.
no no , nonnini deliziosi :oook:
-
In effetti un vantaggio c'è;uno è più vicino alla pensione e a breve avrà più tempo per i figli :wacko:
Che tristezza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
In effetti un vantaggio c'è;uno è più vicino alla pensione e a breve avrà più tempo per i figli :wacko:
Che tristezza.
Quoto.
-
Ho letto tutto...
Mi trovo abbastanza d'accordo con le_loup anche se,come al solito,;) si è espressa in maniera un pò ruvida e forse,dato l'argomento, su un piano troppo razionale.
Io sono nato quando i miei avevano uno 29 anni e l'altra 28 e sono stati genitori splendidi.
Con mio padre ho condiviso un sacco di passioni:dal tennis alla moto da enduro,dal mare alla montagna,dallo sci al nuoto. Con mia madre un rapporto splendido sul piano umano,qualche sport in meno ma se avevo bisogno di confidarmi con qualcuno andavo da lei,anzi vado ancora oggi :dubbio:
ora io ho 27 anni e loro 55 e 54.
I miei due migliori amici invece sono nati quando i genitori avevano passato i 40.
Non posso sapere come hanno vissuto la loro infanzia ma quello che posso vedere oggi è che non hanno nulla da condividere con i loro genitori che quasi nono sopportano più,per differenza di idee,ragionamenti,valori ecc...un continuo conflitto in casa e non vedono l'ora di andarsene. Mi dicono più volte di invidiarmi vedendo il rapporto che ho io con i miei genitori...
ora loro ne hanno 27 e i genitori si affacciano ai 70.
LA MIA ESPERIENZA DI FIGLIO quindi mi insegna che avere un figlio dopo i 40 anni POTREBBE portare a una "distanza" importante e soprattutto sempre crescente tra genitori e figli che rischia di rovinare un pò i rapporti.
Al contrario,avere un figlio prima dei 40 anni genera forse una maggiore complicità attraverso la condivisione di esperienze positive.
TUTTAVIA credo che oggi la mia generazione (quindi quella dei 30enni) sia in generale molto egoista e fatichi a ricnoscere le giuste priorità diventando GENITORE.
E' vero,GENERALIZZARE E' SBAGLIATO,ma credo che a parità di età (30 anni) la generazione dei mei genitori fosse molto più matura di quella di oggi per una serie di ragioni (per ESEMPIO quanti padri 30enni oggi anno fatto il militare?).
Senza contare poi i problemi dati dalla crisi,lavoro e e via dicendo...
La forza fisica,non credo sia l'unica componente...è una delle,ma giustamente come qualcuno ha detto è l'Amore la prima! Quando un genitore AMA il proprio figlio è anche in grado di sopportarne i capricci nel caso siano provocati da un NO pronunciato per il bene del figlio :oook: quando i figlio nasce per un bisogno egoista del genitore non credo sia Amore e i troppi Sì diventano devastanti e generano un esercito di "stronzi".
Questo penso sia l'esempio calzante per il caso specifico.
Scusate se mi sono dilungato.
-
lasciasse perdere....si facesse due cocker:wink_: