Visualizzazione Stampabile
-
io lo vorrei eccome.
già l'honda vision 50 di mia moglie ha la frenata (nonsocomecacchiosidice) distribuita tra freno anteriore e posteriore. figurarsi se ha senso su una moto più veloce o pesante. quando freno con le strade bagnate ammetto che mi ca@o addosso.
però nel contempo io sono uno che non ne capisce di moto, lo dimostra il fatto che ho una Bonneville.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
io lo vorrei eccome.
già l'honda vision 50 di mia moglie ha la frenata (nonsocomecacchiosidice) distribuita tra freno anteriore e posteriore. figurarsi se ha senso su una moto più veloce o pesante. quando freno con le strade bagnate ammetto che mi ca@o addosso.
però nel contempo io sono uno che non ne capisce di moto, lo dimostra il fatto che ho una Bonneville.
frenata combinata o integrale
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
frenata combinata
bravo! :biggrin3:. frenata combinata, su una moto che a 45 km/ora attiva uno schifiu di limitatore che mi sorpassano pure le biciclette.
però ha la frenata combinata :cool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cracco
Nessuno dice che non sia utile, ma qualche madre apprensiva di figli vuole inserirlo coercitivamente sui mezzi di tutti quanti, é questo l'unico punto che crea polemica. Poi ci sono quelli che non capiscono il concetto per problemi di tipo linguistico forse, non saprei ben definire,dei troll diciamo
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2
Vogliamo fare un altro esempio? Anche le cinture di sicurezza sono obbligatorie... Eppure fino ad una decina di anni fa nessuno le metteva.
Si sono salvate vite? SI, molte. E molte ne salvera' ancora.
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
frenata combinata o integrale
Bingo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cracco
Nessuno dice che non sia utile, ma qualche madre apprensiva di figli vuole inserirlo coercitivamente sui mezzi di tutti quanti, é questo l'unico punto che crea polemica. Poi ci sono quelli che non capiscono il concetto per problemi di tipo linguistico forse, non saprei ben definire,dei troll diciamo
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2
La madre sarebbe il legislatore.
Ebbene ci sono diverse opinioni sul compito del legislatore; Se debba opprimere il cittadino con provvedimenti limitativi della libertà individuale a beneficio della collettività, o se debba lasciare libertà assoluta.
In linea teorica si potrebbe lasciare libertà assoluta, a patto secondo me che il cittadino che si provoca un danno poi provveda personalmente a pagarne le conseguenze.
Il nostro Stato prevede assistenza medica gratuita per molti casi e quindi trovo giusto che se un dispositivo può servire a ridurre feriti e morti diventi obbligatorio, sia per una questione etica che anche più cinicamente per risparmio dei costi del servizio sanitario.
Come è stato per il casco, sebbene io non gradisca questa scodella in testa quando ci sono trenta gradi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cracco
Nessuno dice che non sia utile, ma qualche madre apprensiva di figli vuole inserirlo coercitivamente sui mezzi di tutti quanti, é questo l'unico punto che crea polemica. Poi ci sono quelli che non capiscono il concetto per problemi di tipo linguistico forse, non saprei ben definire,dei troll diciamo
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk 2
Vogliamo fare un altro esempio? Anche le cinture di sicurezza sono obbligatorie... Eppure fino ad una decina di anni fa nessuno le metteva.
Si sono salvate vite? SI, molte. E molte ne salvera' ancora.
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
frenata combinata o integrale
Bingo.
-
io benedico qualunque dispositivo su auto o moto che possa aumentare la sicurezza attiva e passiva.
così come mi proporrei, in caso di pubblica chiamata, per provvedere a mie spese a massacrare a sprangate i trasgressori del CdS per i quali certe cautele sono un fastidio. l'elenco è lunghissimo, però in questo momento mi darebbe particolare soddisfazione conficcare per intero il cellulare maciullato a dovere nel padiglione auricolare dell'autista o motociclista beccato a parlare delle cose sue tranquillamente. in ordine di importanza poi il mancato rispetto dei semafori e il contromano.
Ai ciclisti soltanto violenza fisica preventiva e pedagogica anche in assenza di infrazioni. Per questi la sicurezza sulle strade è una condizione filosofica.
-
Come avevo gia' ribadito qualche post fa: compri la moto senza i minimi dispositivi di sicurezza ? Paghi un'assicurazione maggiorata.
Vuoi vedere come tutti si adeguano, anche i novelli Bayliss?
-
queste discussioni mi ricordano quelle sulle cinture di sicurezza e sul casco...uffa che noia il casco obbligatorio, a me piace avere il vento nei capelli e sfasciarmi il cranio contro un palo....cattivoni che me l'avete reso obbligatorio per legge :D
edit: cazz, sono arrivato tardi :ph34r:
-
:senzaundente:
E pensare che quando compii 18 anni, avevo ancora la Vespa, e FINALMENTE potevo girare senza casco alla faccia dei vigili ... Pero' ripensandoci, non sarei piu' in grado di farlo, col senno di poi.