fatico sempre parecchio a convenire con te :)
il saluto e' stato addirittura tripartizan :oook:
ma il saluto di molti mi ha ricordato .........vai avanti tu , che a me scappa da ridere :)
Visualizzazione Stampabile
Ma se per me Grillo nelle vicende politiche italiane c'entra mi sarà consentito di citarlo? O ci si può esprimere solo sul Bomba e il Nano?
E dire che era quello che rappresentava "la maggioranza degli italiani"...
Io non ho informazioni riservate sugli utenti, ma mi basta partecipare a questo forum per sentirmi ospite di "cinquestellechepassione.com"...
Ah, ecco! Sono io che la butto in politica, non quelli che hanno (per poco, invero) inneggiato a Tsipras fingendo di credere alle sue balle...
Dico che solo Ferrero può ancora sbavare per Tsipras perché l'ho sentito mentre ne parlava.
Se hai opinioni diverse dalle mie e pensi che io dica cose errate il minimo che potresti fare è smontarle. Tenersi nel vago non è costruttivo.
La Ricetta Paper non è Prendi i Soldi e Scappa (quella è l'extrema ratio per la prospettiva catastrofica prospettata da te, e non vedo come potrebbe essere altrimenti) ma il risanamento mediante una durissima spending review e una seria riforma fiscale. Impossibile con questa classe politica? Probabile, ma sempre più verosimile delle ricette di Grillo e Salvini (scusa se li cito ancora, ma non rappresentano l'alternativa al governo Renzi?).
Beh caro Paper,stavolta,parzialmente concordo con te,è certo chiaro a tutti che senza una spending review non andremo da nessuna parte,ma chi la può fare' Renzi?...e Cottarelli che fine ha fatto?ha portato troppi tagli?è inviso al palazzo?..sembrava una persona seria,pare sia durato poco,non era forse Renzi che l'avrebbe dovuto sostenere e difendere?...ha fatto la fine di Hoffa?...qualche dubbio credo proprio che lo abbia pure tu...
Seria riforma fiscale....e qui sfondi porte aperte...è assolutamente chiaro a qualsiasi essere pensante che abbia avuto una qualsiasi minima esperienza d'imprenditorialità che il carico fiscale sulle aziende e liberi professionisti NON è eccessivo,è un clamoroso AUTOGOL di Gialappiana memoria.....e a chi la facciamo fare la riforma fiscale?...agli stessi che hanno e stanno taglieggiando tutt'ora?..non pensi che è arrivato il momento per gente nuova,onesta...magari.?
Salvini e Grillo....sono agli antipodi,per quanto tu ne dica sono espressioni politiche diametralmente opposte. Il Salvini ha avuto l'intelligenza politica,e occorre dargliene atto, di aver rivitalizzato una lega devastata dai ladri salvandola dall'isolazionismo sia attraverso l'alleanza con le autonomie locali del sud,che verso l'estremismo destorso in un patto scellerato di mutuo soccorso.
Grillo è partito da zero fondando un movimento che è arrivato in parlamento. Certamente ha fatto errori e certamente vive clamorose contraddizioni,ma è autoparlante per oneste recriminazioni e ad oggi,non mi par poco.
per chi ha voglia di vedere cos'è il partito di matteo :sick::sick::sick::sick: perda 5 minuti per leggere questo
ma non è colpa del giovane presuntuoso/cazzaro/destrorso, ma di questa classe politica lercia, dove, non solo non hanno un minimo di costrutto politico, ma neppure un briciolo di dignità di uomini. Alcuni realisti la chiamate realpolitik, io la chiamo spazzatura.
manca solo qualche altro zozzone, una spolverata di mafiosi e il lavoro è concluso :oook:
Leopolda siciliana, uno degli organizzatori è un ex Forza Italia. Riciclati, è polemica - Il Fatto Quotidiano
p.s.
con tutto il rispetto :dubbio:, ma quando si parla male dei grillini bisogna prima sciacquarsi la bocca
saluti.
..vedo che la moda della politichetta italiana di tirare in ballo partiti ad minchiam come se fossimo ad un reality show alla "Porta a Porta" è un evergreen pure per il Popolo.. prima o poi si finirà a dire che pure il falso in bilancio è stato depenalizzato a causa del Movimento.. mah..
..guardare e riflettere sui fatti e su chi opera è troppo difficile.. più facile tirare in ballo chi nella politica italiana ha peso zero ora come dalla notte dei tempi..
A mio parere la vicenda Tsipras dimostra che quando si arriva nelle stanze del potere la musica cambia e si deve combattere con quelle realtà che prima si sciroppavano coloro a cui si faceva opposizione. E la responsabilità di tutto è tua. Capiterebbe lo stesso a Salvini (che come Lega è stato al potere per anni con Berlusconi e porta sulle spalle grosse responsabilità per il passato) e a Grillo & 5 stelle i quali alla pari di Tsipras fanno propaganda su riforme che, anche quando apprezzabili, appena fossero al governo passerebbero immmediatamente in secondo piano, schiacciate dai problemi della normale amministrazione.
Qui si continua a fare su Renzi della facile ironia, soprattutto sulle tempistiche delle sue fantasmagoriche riforme, ma anche lui si è dovuto scontrare con i problemi di bilancio, con la crisi e con l'Apparato. È inutile: governare non è affare di sinistra ed è un'attività fortemente vincolata dall'economia e dalla finanza. Chi vagheggia repulisti epocali che spazzino via tutto d'un tratto ciò che è accaduto finora e l'intera classe politica è un illuso o scientemente illude l'elettorato.
Continuo ad essere dell'opinione che il risanamento del Sistema Italia sia un lavoro molto lungo e graduale che può partire solo dalla situazione di fatto e andare avanti con piccole o piccolissime correzioni. Naturalmente combattendo contro burocrazia, interessi, corruzione, finanza internazionale, industria delle multinazionali ecc.
Al momento, in quest'ottica, il meno peggio è l'attuale governo, che rispetto a quelli che lo hanno preceduto negli ultimi 20 anni qualche aspetto diverso e blandamente riformista rispetto allo status quo secondo me lo ha.
Le opposizioni:
La destra è nel caos e viene da esperienze disastrose per il paese. Berlusconi non è ancora tramontato solo grazie alla divisione, mancanza di coraggio e attaccamento allo scranno dei suoi sottoposti. Poi si frantumeranno.
La Lega tenta (per ora con successo) un rilancio in chiave nazionalpopolare rischiando la perdita dello zoccolo duro secessionista e l'alleanza con fazioni poco presentabili come la destra fascista o relitti del berlusconismo. E sta comunque vivendo frizioni non da poco tra i suoi uomini di punta più titolati sul territorio.
La sinistra estrema non esiste più e non riesce a coagularsi in maniera organica nemmeno su questioni come NoTav o diritti dei lavoratori.
I sindacati tirano a campare sapendo bene di non avere più da molti anni il coltello dalla parte del manico.
Rimane Grillo, inteso come Grillo, Casaleggio padre e figlio & associati. Non sarà definibile M5S finché questi personaggi non si rassegneranno a lasciare le redini del movimento ai suoi componenti eletti (cosa cavolo c'entra il figlio di Casaleggio, che sta prendendo sempre più potere? Chi mai l'ha votato? È come i figli di Bossi?). Se non lo faranno ripeteranno l'esperienza di Berlusconi (ma un partito rappresentato in parlamento che abbia già perso un quarto dei suoi componenti non è una buona premessa).
Al momento tutte queste frange di opposizione, per quanto corpose, possono solo rappresentare spunti che sulla base dei numeri mancanti al governo impongano correzioni ai suoi programmi. Renzi è un pragmatico senza ideologia disposto ad incassare volta per volta voti in parlamento. E per farlo deve ogni tanto fare concessioni o concedere modifiche alle leggi in discussione.
Oltre a questo, al momento non vedo alternative di sorta. E non ne vede nemmeno la mia Sfera.
Come vedi tento di fare un'analisi, per quanto personale e magari errata. Anche tu hai fatto la tua.
Mi piacerebbe che in una sezione come questa ci si tenesse su questo piano, mentre vedo che facilmente si indulge all'ideologia pura e semplice, all'assimilazione di enunciati propagandistici o la citazione di organi di partito senza metterci qualcosa di proprio. Per cui chi non si allinea viene automaticamente sbeffeggiato come sostenitore di Renzi e del Governo Ladro.
Purtroppo la politica è anche e soprattutto questo. Ma il fatto di porsi come avversari di costoro non mette al riparo dalla critica.
Quindi per quanto mi riguarda, nessun colluttorio. Quando lo meritano, una buona sorsata di benzina e via! :laugh2:
Concordo anche se insisto nel ribadire che imho il problema è duplice e su de livelli distinti ma intersecati allo stesso tempo...bene il discorso "revisione della spesa"...ovviamente meglio ancora se una volta tanto tale revisione sia a carico di chi ancora oggi vive nel mondo delle meraviglie...
ma...
...se facessimo la più feroce revisone della spesa mai vista sulla faccia della terra per assecondare una politica finanziaria/economica totalmente sballata allora sarebbe tempo e risorse perse...ricordo che con i tagli lacrime e sangue fatti fino ad ora alla classe media si è ottenuto il fantastico risultato di mettere una pietra tombale sulla già precaria vita lavorativa dei giovani...il debito pubblico è aumentato e non poco...abbiamo scassato niente male il sistema industriale nazionale...
...
Una revisione della spesa ben fatta non consiste nei soliti tagli ai servizi, ma nella riduzione dei costi mediante ottimizzazione delle risorse e eliminazione degli sprechi.
Purtroppo ciò non coinvolge solo la classe politica, ma intere categorie di funzionari, lavoratori, fornitori, appaltatori ecc. per nulla intenzionati a mollare ciò che in maniera onesta o disonesta si sono assicurati. La lotta contro i diritti acquisiti è sempre la più difficile.