oggi iniziato sostituzione trasmissione , tagliato catena ,mollato pignone smontato ruote e pulite pronte per cambio pneumatici :w00t:
Visualizzazione Stampabile
oggi iniziato sostituzione trasmissione , tagliato catena ,mollato pignone smontato ruote e pulite pronte per cambio pneumatici :w00t:
Difficile aprire e chiudere la catena? E che chiave serve per il pignone? Devo fare tutto al massimo questa primavera
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Montati paramani (originali Triumph) sulla Tiger 1050 del cognato.
Allegato 241990
:oook:
Per aprire la catena io uso un piccolo flessibile e "limo via" i rivetti di una maglia.
Poi uso un piccolo punteruolo e spingo fuori i "mezzi rivetti" rimasti.
Per svitare il pignone uso la pistola del compressore.
:oook:
Per sostituzione catena e pignoni ti consiglio di vedere il tutorial di DELBOY'S GARAGE su you tube veeeery nice .
Per taglio come per montaggio ho acquistato attrezzi specifici , anchio prima di aprire la maglia ho usato flessibile per molare la testa di un perno, per mollare il dado pignone invece come nel tutorial che ti ho detto dopo aver messo in folle ho bloccato ruota posteriore pigiando sul freno e con chiave da 36 e tubo di prolunga ho sbloccato il dado dopo aver aperto la rosetta di sicurezza. In Triumph credo usino la chiave pneumatica per bloccare il dado perche cč voluto una bella forza per sbloccare.Comunque lavoretti alla portata di tutti se hai gl attrezzi giusti.
Oggi completato montaggio kit HyperPro progressivo con la sostituzione delle molle anteriori (il mono sempre HP l'avevo montato la settimana scorsa).
Mi sono costruito un attrezzino per comprimere le molle e facilitare il montaggio (non guardate le mie saldature che sono orride :cry:), che e' cosi' filato liscio come l'olio.
Lunedi' prova su strada del tutto.
Posso dire che l'ammo posteriore che ho usato tutta questa settimana e' davvero ottimo, la moto ha guadagnato una trazione incredibile ... specialmente sul bagnato, ed il comfort di guida al top.
Vedremo con anche le molle ... stay tuned !!! :oook:
https://i.imgur.com/mFWKxK2.jpg
https://i.imgur.com/4eoYc6X.jpg?2
https://i.imgur.com/tpbO4CG.jpg
https://i.imgur.com/ZCSS37G.jpg
https://i.imgur.com/M7VWvGJ.jpg
https://i.imgur.com/hGKHIuO.jpg
https://i.imgur.com/mrFT1La.jpg
bello l'attrezzo oggi io smontato anteriore ruote pronte al cambio pneumatici e sospensioni pronte allo smontaggio
oggi smontato forcelle dopo 5 anni l'olio era ancora del suo colore originale e trasparente , mi aspettavo di trovarlo opaco scuro invece no , presumo che dipenda da quanto son state impegnate le sospensioni , con una guida tranquilla forse l'olio potrebbe essere sostituito con intervalli pił lunghi , certo che l'aspetto non indica che le originali qualitą dell'olio siano rimaste le stesse a certo non era nelle condizioni viste su certi tutorial
Le molle che si vedono sono le hyperpro progressive? Stando almanuale officina punto 13.7mi sarei aspettato di trovare nelle sospensioni che hosmontato delle molle a passo variabile, infatti dicono di montare il passo ridotto verso l'alto, invece sonoa passo costante quindi non progressive . :cry:
[QUOTE=maxuser;7414229]Si una originale sopra e Hyperpro sotto
Inviato dal mio WAS
Grazie maxuser , adesso devo decidere se sostituirle , facci sapere come ti trovi con le hyper :oook:
gią deciso , prese le hyperpro , visto che ho le sospensioni smontate tanto vale :blink:
[QUOTE=stefano1;7414239]con le molle hyperpro il livello olio č sempre a 30mm dal bordo?