Originariamente Scritto da
marmass
I lavoratori soggetti a impieghi usuranti hanno da tempo forme di protezione e di anticipo pensionistico. Che ci siano un certo numero, non poi tanti, basta documentarsi, di persone che possono godere di trattamenti elevati mi sta benissimo: fa parte dei giochi. La faccenda in generale è che stiamo ulteriormente e inutilmente buttando soldi, risorse e futuro per gli appetiti di un nuovo ducetto da strapazzo. La pensione della signora Fornero è maturata e meritata in base alla sua storia professionale ed alle leggi vigenti, c'è poco altro da dire. Che il governo Monti abbia fatto il lavoro sporco di toglierci da un enorme guaio provocato dai vari ducetti precedenti è oggettivo, si consideri inoltre che, a parte il professor Monti eletto senatore a vita, nessuno (mi sembra, non ne sono certissimo) dei suoi ministri abbia infranto il patto di non presentarsi poi come parlamentare. Ditelo a Casaleggio e Di Maio che si preparano a togliere il vincolo dei due mandati. Che io goda di un trattamento privilegiato, innegabile, non dipende dalla riforma Fornero ma dalla situazione precedente, a iniziare dalla riforma Dini. Non si poteva fare altro, le leggi non possono avere effetti retroattivi. Ed é un'ulteriore prova che quota 100 sia opera di dilettanti in malafede. Che i soldi buttati con quota 100 e RdC potessero essere più proficuamente impiegati perfino tra i legaioli e i pentastellati c'è qualcuno che inizia a mormorarlo. Che quota 100 non faccia un accidenti per incentivare le assunzioni credo che nessuno possa metterlo in dubbio, è questo poteva essere l'unico motivo per considerarla una riforma di una qualche utilità. Che la flat tax per le partite IVA, costosissima, stia causando l'esplosione di elusione e incrementando nuovamente il mercato delle false partite IVA senza futuro è lì da vedere. Che la flat tax salviniana sia una cazzata, qualcuno gli spieghi al Pallone Felpato cos'è il cuneo fiscale e quali sarebbero i vantaggi a ridurlo, ma non avrebbe lo stesso effetto mediatico, vogliamo dirlo? Quei soldi magari li avessero destimati a migliorare e potenziare NaSPI, APE social, supporto alle famiglie, supporto ai giovani che devono spostarsi per trovare lavoro, ripristino e potenziamento dell'alternanza scuola lavoro, ripristino dei fondi per il risanamento delle strutture scolastiche....ma che parliamo a fare? Ci sono i 40 della Sea Watch innanzitutto