ormai s'è venduto completamente anche lui al soldo del berlusca :wink_:
Visualizzazione Stampabile
Ma vedi caro nat...
e' questione di stile.
io e te abbiamo molte opinioni convergenti e altre forse no.
eppure non mi pare che i tuoi interventi mi abbiano offeso.
forse qualche fraintendimento , chiarito nella piu'trasparente e cordiale tranquillita'.
se tu fossi conduttore su RAI3 forse nessuno di quelli che la vedono come me avrebbe un fegato cosi' e pure bandiera rossa cantata bene e al momento giusto ci starebbe.
del resto fa parte della ns. tradizione operaia e contadina.
ciao.:wink_:
beh...e' nota la tua resistenza:biggrin3: , sei un vero maratoneta tu:laugh2:.
convengo con te in linea generale.
sappiamo bene che cio' che tu elenchi punto per punto e' aime' vero.
e' la strumentalizzazione che non mi e' piaciuta.
il taglio della trasmissione per cui alla fine della fiera tutto finisce in politica e la colpa e' del governo anzi di berlusconi.
tuttavia io credo che questa tragedia difficilmente sarebbe stata evitata se avesse governato qualcun'altro.
sarebbero cascati gli stessi edifici.
buttarla li dicendo che non si e' fatta la prevenzione ( scuole e ospedali)perche' si pensa fare un ponte ( lo stretto ) e' una vigliaccata per dire e' colpa di Berlusconi.
che non e' santo intendiamoci...:dry:
pero nemmeno santoro a parer mio.
ciao.
tu prova a scrivere che un majesty250 e' cento volte piu' bello di una bonneville t100 e vedi come finisci bannato all'istante!!!
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
va bene le faccine ma non mi tentare eh...:wink_:
La tristezza del politichese popolare, se non popolano, é che si pensa a squadre, come spesso si fa anche in merito alla propria nazionalità, e non a tema. Mi pare così evidente che le colpe non possano essere date ad un solo periodo di governo che a dirlo sembra quasi stupido, dall'ovvietà. Io ho sempre pensato di essere una persona culturalmente di sinistra ... é che non vedo nessuna sinistra che possa rappresentarmi, ne in Italia ne in Svizzera ne altrove... Trovo tutto così triste ... bandiera rossa é anacronistica (a parte il fatto che quella canzone, quando la cantavo, ho sempre messo "é rossa e nera" al posta di "bandiera rossa") ... condivido con te buona parte della tua indignazione, anche se probabilmente con pensieri diversi ... :wink_:
e' certo che i terremoti non guardano in faccia nessuno tanto meno chi governa, come sarebbero crollati gli stessi edifici sulle stesse povere inermi persone, come dice inascoltato bertolaso, questo paese deve essere messo in sicurezza, ma lo tacciano di fare politica, cmq il ponte sullo stretto non era relativo alla prevenzione quanto alle risorse da impiegare dopo la catastrofe, ma tanto lo faranno, potra' crollare la sicilia o la calabria e magari resta pure in piedi, ma la verita' che non si dice e' che non usciamo mai dall'emergenza, non esiste un progetto per proteggere il paese, si fa passerella dopo, promettendo l'impossibile, magari coprendo di debiti le future generazioni, si costruisce senza regole in aree telluriche e le nostre scendono per tutti gli appennini, ma l'agenda dei potenti non prevede le scelte difficili quelle che eviterebbero i morti, perche' queste scelte non portano voti, non ricambiano le clientele, non ingrassano i comitati di affari, le lobby politiche ed industriali, meglio le passerelle e le politiche degli annunci, meglio togliere l'ici a quelli che la potrebbero pagare io per primo inaridendo le casse di regioni e comuni, lungo e' il discorso, ma con franchezza dico che questi politici tutti nessuno escluso sono una tenia che dissangua tutti noi e i nostri figli, che non ci offre un futuro e che per non aver fastidi ne dissenso imbavaglia
chi vuole informare, anche se magari non del tutto indipendente, mentre quelli della propria parte, i compagni di bisboccia, possono dire e fare qualunque cosa
Abbiamo alzato tutto sto polverone quando ieri
La puntata e' stata più libera delle precedenti,
Mancava solo vauro ma solo fisicamente.
Per la prevenzione sulle abitazioni
Bisogna che gli enti locali si prendano
Le proprie responsabilita' ....
Corriere della sera : 17 aprile 2009
La Protezione civile censì gli edifici nel 2005. «Ecco chi poteva salvare scuole e ospedali»
L’AQUILA — Avevano compilato le schede di valutazione, individuato le «criticità», elencato gli interventi da effettuare e persino l’entità dei fondi da stanziare. Ma quelle indicazioni fornite nel 2005 dai tecnici della Protezione civile dell’Abruzzo guidati dall’ingegner Pierluigi Caputi sono rimaste sulla carta. E le decine di edifici inseriti nella lista di rischio sono venuti giù con la scossa della notte del 6 aprile, provocando in alcuni casi anche morti e feriti. La procura dell’Aquila acquisisce il carteggio finora segreto tra Regione ed enti locali, e apre il capitolo delle responsabilità dei pubblici amministratori. Perché quelle schede consentono di individuare chi doveva intervenire e invece non ha dato seguito alle segnalazioni. Basta scorrere la lista per capire quanto dettagliate fossero state le ispezioni. E basta guardare quel che resta dei palazzi del centro storico della città per capire che cosa non abbia funzionato.
L’esempio più eclatante è quello della scuola elementare De Amicis di San Bernardino. Il grado di vulnerabilità assegnato dagli esperti era 36, il più alto. Nella tabella sui livelli di pericolo erano previste tre opzioni: danno lieve, danno severo, collasso. E così il grado di resistenza assegnato nell’ipotesi di sisma più grave era 0,099, cioè nullo. Al di là dei numeri e dei calcoli matematici la conclusione era chiara: così come era costruito, il palazzo non avrebbe potuto resistere a un terremoto di forte intensità. Esattamente quello che è avvenuto, il tetto è crollato e le mura sono pericolanti. Stesso discorso per la casa dello Studente, per la prefettura, per l’ospedale San Salvatore. Perché anche in questi casi la «vulnerabilità» era stata ben evidenziata dai tecnici, ma gli enti gestori non hanno provveduto a sanare le carenze.Nella relazione preliminare che dovrà essere esaminata dal procuratore Alfredo Rossini e dal suo sostituto Fabio Picuti è ricostruita la storia di un disastro purtroppo annunciato. Una devastazione della quale si chiederà conto nei prossimi giorni alle imprese edili che hanno costruito i palazzi senza rispettare la normativa e a chi avrebbe dovuto vigilare perché questo fosse evitato. «Nell’anno 2001 — è scritto nel documento — il Dipartimento della Protezione civile diffondeva a tutti gli enti pubblici i risultati di una sua campagna di indagine, svolta negli anni 1997-1999 relativa a valutazioni di vulnerabilità sismica su edifici pubblici, strategici e speciali ricadenti nell’Italia Centro-meridionale ». Ed ecco il passaggio chiave: «L’analisi era posta a disposizione dei soggetti pubblici proprietari di immobili per le eventuali attività di prevenzione». È proprio a questi «soggetti» che i magistrati chiederanno conto. Ma non solo. Nel documento si rintracciano gli indizi per individuare la catena di responsabilità. Perché si specifica che «gli obblighi di messa a norma degli edifici e infrastrutture destinati ai diversi usi resta, in termini generali, in carico ai singoli soggetti proprietari, così come peraltro ribadito dall’Ordinanza della presidenza del Consiglio 3274/2003 che avviava il programma generale di messa in sicurezza in relazione alla emanazione della nuova normativa tecnica per le costruzioni in zona sismica
la vignetta è oggettivamente di difficile interpretazione...perchè questa non ha l'intento di provocare ilarità ma bensì di far riflettere...
comunque i mass media (tutti) hanno montato un polverone sulla vignetta di vauro...sul fatto che santoro abbia affermato che a 5 gg dal sisma non c'era un capo coordinatore responsabile di utte le forze in campo (ed era vero) e nessun mass media ha minimamente fatto cenno alla castronata accaduta al tg1 dove si sono vantati ascolti record man mano che aumentavano i morti :ph34r:
YouTube - Abruzzo e tg1
altro che vignetta...altro che santoro...questi in confronto sono alieni!!
solo che il "capo" di rai 1 passa ogni giorno metà del tg a cantare le lodi del premier per cui per lui niente critiche (e quì fede ha trovato un valido pretendente al trono di lecchino...)
Direi che non sei aggiornato... in questo 3D, http://www.forumtriumphchepassione.c...ml#post1926319 , oltre allo sdegno di molti utenti del forum, puoi trovare i link a pezzi di diverse trasmissioni che hanno stigmatizzato tale comportamento, costringendo alle scuse i responsabili di rete.
io...non sono informato...mmm
comunque lo so che giorni dopo ci sono state delle repliche a quel servizio (era inevitabile vista la portata colossale del fatto)...
il fatto è che queste repliche non hanno minimamente intaccato "i lavori parlamentari"...
...mentre per santoro e vauro i mass media di regime hanno immancabilmente fatto fin dal giorno dopo un polverone mostruso,per altro a mio avviso ingiustificato,mobilitando schiere di politici bacchettoni e ben pensanti pronti a farsi intervistare per raccontare la loro versione dei fatti su quella puntata(come se gli italiani fossero tutti dei babbei bisognosi di un riassunto)...sono riusciti in alcuni programmi (di quelli dove c'è gente prostrata a 90°) a giustificare quel polverone mandando in onda stralci di servizi in maiera che non si capisse il senso logico dell'accadimento...un becero copia incolla come quando si mandano le lettere di riscatto attaccando con la colla le lettere ritagliate dai quotidiani...
ben diverso è stato il trattamento riservato alla direzione di rai1...non ho notizie infatti di "frustate in sal mensa" allontanamenti/perdite immadiate di posti di lavoro in seguito a quel servizio...
anzi sembra che in tg1 fossero avvezzi a fare queste cose:
Tg1
Nò, ho solo detto che non eri aggiornato, a causa dell'equivoco circa la tua prima affermazione:
Come non detto allora; scusa, ma tra le due affermazioni c'è differenza, sono stato tratto in inganno.
E' inutile farne una questione idologica, dividere sempre tutto in destra o sinistra. Siamo tutti d'accordo nel pensare che il problema non stà nell'orientamento politico, ma nel come si fa politica.
Dopo 17 anni di "2° Repubblica" (cosi la chiamano), dove ci troviamo? Che cosa è cambiato? In cosa è migliorato questo paese? In niente.
Hanno affossato l'istruzione, hanno continuato a speculare a dismisura sulle opere pubbliche accrescendo cosi il debito statale, parlano di sicurezza ma intanto continuano a tagliare i fondi alle forze dell'ordine, nessuno si preoccupa di fare un piano di sviluppo economico serio, si pensa di risolvere tutto con l'aumento di cubature per chi è possessore di ville.
Sono idealmente di sinistra, ma guardo quello che è diventata Roma, dopo 12 anni di governorato "rosso", un caos, hanno fato arricchire a dismisura gli immobiliaristi senza preoccuparsi prima di creare le infrastrutture adeguate a supportare tutte queste nuove costruzioni, se la mattina ritardo l'uscita di casa di 10 minuti rischio di metterci 2 ore per arrivare un ufficio, posso garantirvi che 10 anni fa la situazione non era questa, c'era sempre traffico ma non a questi livelli.
La destra è uguale, ognuno ha "amici" di cui occuparsi, la popolazione, lo Stato, viene dopo di tutto. Ogni cosa che viene fatta in questo paese non viene fatta con un pensiero "alto", al di sopra di ogni interesse, nell'interesse di tutti, ma viene fatto sempre nell'interesse di qualcuno, qualcuno che deve speculare e guadagnare sempre molto di più del dovuto.
Ho visto un messaggio che è stato cancellato che riportava "Hanno fatto bene, detesto i comunisti", ma dove sono questi comunisti? Rutelli è comunista? Veltroni? Bertinotti? Cosa significa comunismo in Europa? Qui non stiamo nella Russia latifondista, non è la stessa cosa. La definizione che berlusca da del comunismo non è una definizione reale e sinceramente se guardiamo il culto della personalità che aveva stalin ci si avvicina più lui che altri.
Noi abbiamo già tutto quello di cui abbiamo bisogno, se leggete la ns. costituzione, che ritengo la più avanzata del mondo, è già tutto scritto li, non c'è proprio niente da cambiare, qualcuno dice che è filo-comunista, ma dimentica che è stata scritta da democristiani.