Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
Ti ripeto come la penso ...1.NON è compito che spetta ad un organo che per me è abusivo perchè non mi rappresenta 2. se i motivi per modificare il concordato, sono questi,i laicumeni perdono solo del tempo
per la domanda 2, non ci sarebbe il problema visto che in caso di conflitto si dovrà solo togliere il crocifisso nell'istituto o nell'aula in questione
Che tu non lo riconosca è assolutamente ININFLUENTE.
Che non ti rappresenti, invece, è una caxxata visto che è composto da persone elette anche da te! E se non sei andato a votare hai fatto la seconda caxxata.
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
ehehhehee mi sa che è più facile a dirsi che a farsi..... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
così come la questione sesso..... :wink_::wink_::wink_:
...e qui casca la renna! :coool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
DocHollyday
Che tu non lo riconosca è assolutamente ININFLUENTE.
Che non ti rappresenti, invece, è una caxxata visto che è composto da persone elette anche da te! E se non sei andato a votare hai fatto la seconda caxxata.
...e qui casca la renna! :coool:
guarda che dovresti leggere da chi è composta la corte europea
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
DocHollyday
Che tu non lo riconosca è assolutamente ININFLUENTE.
Che non ti rappresenti, invece, è una caxxata visto che è composto da persone elette anche da te! E se non sei andato a votare hai fatto la seconda caxxata.
...e qui casca la renna! :coool:
Ah ahaha , guardate che c'è solo una persona al mondo che può ricusare i suoi giudici....
ahahahah
ma poi alla fine viene sempre fuori che dal simbolo di tutta una cultura si passa all'intransigenza, poi al disconoscimento del patto democratico, ed infine si arriva alla violenza...
ahhhh la destra non cambia mai.
meno male che Fini ci prova.
comunque parafrasando un ottimo film ( full metal jacket):
sono tempi duri figliolo, dobbiamo resistere.
prima o poi finirà questa mania della pace!!!!
:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
Ti ripeto come la penso ...1.NON è compito che spetta ad un organo che per me è abusivo perchè non mi rappresenta 2. se i motivi per modificare il concordato, sono questi,i laicumeni perdono solo del tempo
per la domanda 2, non ci sarebbe il problema visto che in caso di conflitto si dovrà solo togliere il crocifisso nell'istituto o nell'aula in questione
Ti rifaccio le domande, magari ci ripensi e provia rispondere:
1) In USA, GB, Francia, Svezia ecc. non espongono (è VIETATO!) simboli religiosi nelle scuole, secondo te è sinonimo di arretratezza culturale? Oppure è meglio in Iran, dove i simboli religiosi sono presenti negli edifici pubblici? Ti senti più culturalmente vicino a USA Francia ecc. o all'Iran?
2) Se come dici tu ogni scuola dovesse votare il da farsi, saresti contento che nella classe di tua figlia fosse esposto un simbolo delle religione islamica, se fosse votato? Lo riterresti giusto? E non conviene fare il furbo su questi argomenti, dato che se come tu dici "si dovrebbe votare" e poi uscissero da esporre simboli islamici, buddisti o qualcos'altro poi te li dovresti bere. E a quel punto mi sembrerebbe opure giusto, perchè chi ha condotto battaglie per l'IMPOSIZIONE FORZATA di simboli religiosi... be', a quel punto è giusto che se li tenga! Certo i paesi liberali fanno diversamente, ma noi tra USA e Iran scegliamo l'Iran, no?
Inoltre: non ti rappresenta la Corte Europea per i diritti dell'uomo? E' "abusiva"??? :w00t: Ma allora sarebbero abusivi i tribunali italiani che esercitano la giurisdizione? Ma di che stai parlando, scusa? La Corte di cui parli è legittima e frutto di trattati internazionali che vincolano tutti gli stati europei compresa l'Italia, ovviamente. Non vedo perchè devi uscirtene con queste assurdità...
-
mmm ragazzi attenti all'utilizzo della parola ateo....
Ateo e' chi ha piena conoscenza di tutte, no dico tutte, le religioni e non si riconosce in nessuna di esse.
Ateo non e' chi non e' cristiano (o non e' musulmano, o non e' di nessuna altra religione) :dry:
Bisognerebbe chiedersi questo.....
Quel crocifisso e' visto come un lavaggio del cervello verso una religione che non e' detto che sia di tutti? Allora togliamolo.....
Se invece e' un simbolo che ricorda le origini di una persona (genralizzo) allora sta bene dove'.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ceryx
mmm ragazzi attenti all'utilizzo della parola ateo....
Ateo e' chi ha piena conoscenza di tutte, no dico tutte, le religioni e non si riconosce in nessuna di esse.
Ateo non e' chi non e' cristiano (o non e' musulmano, o non e' di nessuna altra religione) :dry:
Bisognerebbe chiedersi questo.....
Quel crocifisso e' visto come un lavaggio del cervello verso una religione che non e' detto che sia di tutti? Allora togliamolo.....
Se invece e' un simbolo che ricorda le origini di una persona (genralizzo) allora sta bene dove'.
partite tutti senza contare la pietra miliare.....sancita dalla costituzione ITALIANA
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
guarda che dovresti leggere da chi è composta la corte europea
Ecco la CORTE EUROPEA DEI DIRITTI:
http://www.coe.int/T/I/Corte_europea...dell'Uomo/ (sito istituzionale).
All'articolo 8 si legge:
8. La Corte europea dei Diritti dell’Uomo istituita dalla Convenzione, cosí come modificata, è composta da un numero di giudici pari a quello degli Stati contraenti (questi ultimi sono attualmente quarantuno1). Non vi è alcuna restrizione quanto al numero di giudici aventi la stessa nazionalità. I giudici sono eletti, ogni volta per sei anni, dall’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa. Tuttavia, il mandato di una metà dei giudici eletti in occasione delle prime elezioni scadrà dopo tre anni, in modo che il rinnovo dei mandati della metà dei giudici abbia luogo ogni tre anni.
I giudici siedono nella Corte a titolo individuale e non rappresentano nessuno Stato. Non possono esercitare alcuna attività incompatibile con i loro doveri di indipendenza e imparzialità o con la disponibilità richiesta da un’attività esercitata a tempo pieno. Il mandato dei giudici scade allorquando raggiungono l’età di settanta anni.
La Corte plenaria elegge il suo presidente, due vice-presidenti e due presidenti di sezione per un periodo di tre anni.
Ne deduco: i giudici sono eletti dai rappresentanti europei, a loro volta eletti (nei rispettivi paesi) dalla popolazione, tra cui ci siamo sia io che tu.
Il principio di NON RAPPRESENTANZA (secondo paragrafo) mi sembra sacrosanto per rispettare l'assoluta imparzialità nelle scelte. Imparzialità che ha portato alla delibera di cui stiamo discutendo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
ceryx
mmm ragazzi attenti all'utilizzo della parola ateo....
Ateo e' chi ha piena conoscenza di tutte, no dico tutte, le religioni e non si riconosce in nessuna di esse.
Ateo non e' chi non e' cristiano (o non e' musulmano, o non e' di nessuna altra religione) :dry:
Bisognerebbe chiedersi questo.....
Quel crocifisso e' visto come un lavaggio del cervello verso una religione che non e' detto che sia di tutti? Allora togliamolo.....
Se invece e' un simbolo che ricorda le origini di una persona (genralizzo) allora sta bene dove'.
MA ORIGINI DI CHE????????????
Allora mettiamoci un fulmine che rappresenta Giove/Zeus, visto che c'era moooolto prima di Cristo.
Oppure mettiamo un albero a rappresentare la Natura....
Ma tu sei nato da una croce?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Antriple
SCUSATE SE MI INTROMETTO, ma le vergini in quale religione sono?
la vergine Maria è anche nella tua, perchè ? :blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Glam
Ti rifaccio le domande, magari ci ripensi e provia rispondere:
1) In USA, GB, Francia, Svezia ecc. non espongono (è VIETATO!) simboli religiosi nelle scuole, secondo te è sinonimo di arretratezza culturale? Oppure è meglio in Iran, dove i simboli religiosi sono presenti negli edifici pubblici? Ti senti più culturalmente vicino a USA Francia ecc. o all'Iran?
2) Se come dici tu ogni scuola dovesse votare il da farsi, saresti contento che nella classe di tua figlia fosse esposto un simbolo delle religione islamica, se fosse votato? Lo riterresti giusto? E non conviene fare il furbo su questi argomenti, dato che se come tu dici "si dovrebbe votare" e poi uscissero da esporre simboli islamici, buddisti o qualcos'altro poi te li dovresti bere. E a quel punto mi sembrerebbe opure giusto, perchè chi ha condotto battaglie per l'IMPOSIZIONE FORZATA di simboli religiosi... be', a quel punto è giusto che se li tenga! Certo i paesi liberali fanno diversamente, ma noi tra USA e Iran scegliamo l'Iran, no?
Inoltre: non ti rappresenta la Corte Europea per i diritti dell'uomo? E' "abusiva"??? :w00t: Ma allora sarebbero abusivi i tribunali italiani che esercitano la giurisdizione? Ma di che stai parlando, scusa? La Corte di cui parli è legittima e frutto di trattati internazionali che vincolano tutti gli stati europei compresa l'Italia, ovviamente. Non vedo perchè devi uscirtene con queste assurdità...
1) perchè se si sceglie il crocifisso in aula devi considerare l'Italia a livello dell'Iran? non lo capisco sinceramente, allora fino adesso la nostra cultura equivale a quella dell'Iran? (sei un esempio di relativismo culturale che a mio avviso è uno dei mali sociali)
2) chi ha parlato di votare? boh...ripeto nella Baviera cattolicissima si fa cosi: negli edifici pubblici ci sono le croci, nell'ipotesi di contrasto in un aula si toglie il crocifisso ( non è che votano e poi a maggioranza si sostituisce il simbolo religioso) ...è solo la dimostrazione come certe tradizioni non si eliminano dal giorno alla notte, ma hanno bisogno che il tempo sedimenti altre abitudini condivise da chi quei posti li frequenta , non da euroburocrati lontani dalle preferenze delle persone
cmq cosi la penso, non devo convincere
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
ma te ti buchi vero? sei appena fuggito da un sert? :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
dimentichi che finchè la costitizione non viene cambiata: LA SCUOLA PUBBLICA è LAICA :coool:
:biggrin3::biggrin3: no sniffa :laugh2:
-
finchè discutono di ste cazzate andremo sempre meglio...
che amarezza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
DocHollyday
MA ORIGINI DI CHE????????????
Allora mettiamoci un fulmine che rappresenta Giove/Zeus, visto che c'era moooolto prima di Cristo.
Oppure mettiamo un albero a rappresentare la Natura....
Ma tu sei nato da una croce?
No che nn sono nato da una croce, e' ovvio!!!:tongue::tongue:
Ma nel "bene" ci ha insegnato delle regole che ci hanno permesso di vivere in una societa' civile....
Per i vari simboli quello dell'albero non sarebbe una cattiva idea... :laugh2:
Comunque di ogni cosa ci sono i lati positivi ed i lati negativi
Poi sta a noi vedere piu gli uni o gli altri....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
edotto
finchè discutono di ste cazzate andremo sempre meglio...
che amarezza.
bentornato :tongue::tongue:
cmq ti quoto, da quando sei papà sei + saggio, chissà che non volti pagina anche politicamente :D:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ceryx
No che nn sono nato da una croce, e' ovvio!!!:tongue::tongue:
Ma nel "bene" ci ha insegnato delle regole che ci hanno permesso di vivere in una societa' civile....
Per i vari simboli quello dell'albero non sarebbe una cattiva idea... :laugh2:
Comunque di ogni cosa ci sono i lati positivi ed i lati negativi
Poi sta a noi vedere piu gli uni o gli altri....
Se leggi i 10 comandamenti, a parte i primi 3, scoprirai che altro non sono se non un "codice civile" ridotto ai minimi termini.
Se leggi la Bibbia, inoltre, scopri che i 10 comandamenti dati a Mosè sul Sinai, erano 17 nell'Esodo e addirittura 21 nel Deuteronomio! Sinonimo che sono state rivedute e corrette "alla bisogna".
Queste regole, inoltre, erano conosciute anche da popoli che nemmeno sapevano dell'esistenza di Dio: perchè sono, semplicemente, regole del buon vivere sociale! Che poi ci fosse il "prepotente" di turno che se ne infischiava è assolutamente relativo, visto che lo hanno beatamente fatto anche i cristiani! :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Intriplato
bentornato :tongue::tongue:
cmq ti quoto, da quando sei papà sei + saggio, chissà che non volti pagina anche politicamente :D:D
bentrovato, dico solo che queste le trovo emerite cazzate per distogliere la gente e l'attenzione pubblica dai reali problemi della scuola.
-
Dai che a 500 manca poco e poi si chiude.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
edotto
bentrovato, dico solo che queste le trovo emerite cazzate per distogliere la gente e l'attenzione pubblica dai reali problemi della scuola.
vero e cmq il crocefisso è solo un oggetto nulla + :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
DocHollyday
Ecco la CORTE EUROPEA DEI DIRITTI:
http://www.coe.int/T/I/Corte_europea...dell'Uomo/ (sito istituzionale).
All'articolo 8 si legge:
8. La Corte europea dei Diritti dell’Uomo istituita dalla Convenzione, cosí come modificata, è composta da un numero di giudici pari a quello degli Stati contraenti (questi ultimi sono attualmente quarantuno1). Non vi è alcuna restrizione quanto al numero di giudici aventi la stessa nazionalità. I giudici sono eletti, ogni volta per sei anni, dall’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa. Tuttavia, il mandato di una metà dei giudici eletti in occasione delle prime elezioni scadrà dopo tre anni, in modo che il rinnovo dei mandati della metà dei giudici abbia luogo ogni tre anni.
I giudici siedono nella Corte a titolo individuale e non rappresentano nessuno Stato. Non possono esercitare alcuna attività incompatibile con i loro doveri di indipendenza e imparzialità o con la disponibilità richiesta da un’attività esercitata a tempo pieno. Il mandato dei giudici scade allorquando raggiungono l’età di settanta anni.
La Corte plenaria elegge il suo presidente, due vice-presidenti e due presidenti di sezione per un periodo di tre anni.
Ne deduco: i giudici sono eletti dai rappresentanti europei, a loro volta eletti (nei rispettivi paesi) dalla popolazione, tra cui ci siamo sia io che tu.
Il principio di NON RAPPRESENTANZA (secondo paragrafo) mi sembra sacrosanto per rispettare l'assoluta imparzialità nelle scelte. Imparzialità che ha portato alla delibera di cui stiamo discutendo.
MA ORIGINI DI CHE????????????
Allora mettiamoci un fulmine che rappresenta Giove/Zeus, visto che c'era moooolto prima di Cristo.
Oppure mettiamo un albero a rappresentare la Natura....
Ma tu sei nato da una croce?
questo è un modo per giustificare che tutto quello che viene da li , è buono e giusto?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Intriplato
vero e cmq il crocefisso è solo un oggetto nulla + :wink_:
Dipende: nel Medio Evo lo usavano per pestare i nemici della fede! :laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
DocHollyday
Se leggi i 10 comandamenti, a parte i primi 3, scoprirai che altro non sono se non un "codice civile" ridotto ai minimi termini.
Se leggi la Bibbia, inoltre, scopri che i 10 comandamenti dati a Mosè sul Sinai, erano 17 nell'Esodo e addirittura 21 nel Deuteronomio! Sinonimo che sono state rivedute e corrette "alla bisogna".
Queste regole, inoltre, erano conosciute anche da popoli che nemmeno sapevano dell'esistenza di Dio: perchè sono, semplicemente, regole del buon vivere sociale! Che poi ci fosse il "prepotente" di turno che se ne infischiava è assolutamente relativo, visto che lo hanno beatamente fatto anche i cristiani! :wink_:
Infatti, non mi sono dilungato ma era proprio questo il senso...:biggrin3:
La religione in quanto tale e' servita a fermare la "babilonia" fra popoli...
Ovvio poi che per il proprio tornaconto qualcuno le ha distore.... Ma quella non e' colpa della religione ma dell'uomo...:cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ceryx
Infatti, non mi sono dilungato ma era proprio questo il senso...:biggrin3:
La religione in quanto tale e' servita a fermare la "babilonia" fra popoli...
Ovvio poi che per il proprio tornaconto qualcuno le ha distore.... Ma quella non e' colpa della religione ma dell'uomo...:cry:
Scusa......ma la Religione chi l'ha creata? :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
edotto
bentrovato, dico solo che queste le trovo emerite cazzate per distogliere la gente e l'attenzione pubblica dai reali problemi della scuola.
Comunque non nascondo che lo penso anche io....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
DocHollyday
Dipende: nel Medio Evo lo usavano per pestare i nemici della fede! :laugh2:
e questo non va mai dimenticato :ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Intriplato
e questo non va mai dimenticato :ph34r:
Se poi pensi che i Vampirli si atomizzano se toccati dalla croce.... :w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
DocHollyday
Scusa......ma la Religione chi l'ha creata? :rolleyes:
Se sei religioso DIO.
Se sei ateo, l'uomo per porre rimedio alla sua imperfezione.
Io sinceramente non lo so..... Ovviamete tutto puo' essere il contrario di tutto... magari tutt'e due....:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
DocHollyday
Dipende: nel Medio Evo lo usavano per pestare i nemici della fede! :laugh2:
bhè se è per questo dustin hoffmann ne "Il Laureato" lo usa per sbarrare le porte della chiesa e fuggire con con Elaine.. se non ci fosse stato i "conservatori" lo avrebbero preso..
pensateci può tornare sempre utile:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
redcell
bhè se è per questo dustin hoffmann ne "Il Laureato" lo usa per sbarrare le porte della chiesa e fuggire con con Elaine.. se non ci fosse stato i "conservatori" lo avrebbero preso..
pensateci può tornare sempre utile:wink_:
... i casi della vita..... :coool::coool::biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ceryx
Se sei religioso DIO.
Se sei ateo, l'uomo per porre rimedio alla sua imperfezione.
Io sinceramente non lo so..... Ovviamete tutto puo' essere il contrario di tutto... magari tutt'e due....:biggrin3:
No!
Dio non ha creato la religione: per un credente Dio è! Punto e basta. La "religione" è:
un complesso di credenze, comportamenti, atti rituali e culturali, mediante cui un gruppo umano esprime un rapporto con il sacro. Tale relazione, tra uomo e sacro, è consentita per mezzo di qualche ordine soprannaturale, o naturale, che risponde ai significati ultimi dell'esistenza. Una religione contiene sistemi di valori e significati che investono la condizione umana, l'esistenza, l'ordine cosmico, e spesso altri aspetti della vita. Le religioni sono sempre in qualche misura istituzioni sociali, cioè sono condivise, dotate di regole e strutture sociali ordinate, dove singoli individui sono spesso designati a qualche ruolo o prerogativa collegate alla prassi religiosa.
Cristo non ha creato una religione, anzi: era un "fondamentalista ebraico". Poi qualcuno ha visto il "buono mercato" e ne ha fatto religione! :wink_:
-
500 messaggi raggiunti, chiudo!