Ti appoggio quello della prima notte 😊
Visualizzazione Stampabile
Tutti si riscoprono scrittori da un giorno all'altro....e c'è anche chi glielo pubblica....ha cominciato il primo giorno prima di insediarsi al parlamento a raccontare palle...chissà il libro com'è ricco di queste!!!!
Qualcuno mi spiega come è possibile che:
"Il debito si è stabilizzato (:blink:) e comincerà a scendere proprio grazie alla crescita superiore al previsto"
Bankitalia rialza stime Pil. Padoan: 'Il debito scenderà' - Economia - ANSA.it
e poi contemporaneamente:
Il debito pubblico cresce ancora e stabilisce un nuovo record. A maggio il debito delle amministrazioni pubbliche, secondo la Banca d’Italia, è stato pari a 2.278,9 miliardi, in aumento di 8,2 miliardi rispetto ad aprile.
Debito pubblico, a maggio nuovo record: 2.278 miliardi, 8,2 in più rispetto ad aprile - Il Fatto Quotidiano
Non ho i dettagli ma a parte il fatto che c'è stata una crescita del debito bisognerebbe vedere il trend: se c'è na diminuzione del tassi di crescita dello stesso si sta stabilizzando . Al contempo la crescita del PIL con trend positivo (% di crescita man mano superiori) porterebbe a bene spettare per la riduzione debito in termini %.
Rimane interessante notare che l'Ansa è il Fatto quotidiano danno la stessa notizia con due titoli diversi, entrambi nell'articolo parlano di aumento del PIL dell'1,4% e del debito di 8,2 miliardi ma
- l'Ansa titola sul PIL
- il fatto sul debito
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
http://www.finanzaonline.com/sites/d...20mazziero.jpg
...sembra sia in crescita costante :sad: ...quello che fa pensare è + 8 miliardi in 4 mesi :ph34r:
dicono che la crescita sia superiore al previsto...ma a quanto pare sul discorso riduzione del debito non contribuisce in maniera consistente (a me pare per niente...)
tutto ciò mi fa pensare che se nonostante una crescita superiore al previsto il debito sia al galoppo allora il fatto di poterlo ridurre con questi metodi è una favola...anzi è proprio una balla...
Da questo grafico sembrerebbe che la crescita stia rallentando
Se aumenta il PIL non è che diminuisce il debito, può diminuire l'incidenza percentuale del debito sul PIL se il debito cresce in proporzione meno del primo....quelli che conta è il rapporto non il valore assoluto.Citazione:
Originariamente Scritto da Stinit;
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La percentuale debito/PIL - 132% - è più importante, ed è il parametro che più ci crea guai. In generale, l'ammontare del debito di uno Stato, pare assurdo, non è così importante.
Il debito al netto degli interessi (47 Mld nel 2012) e degli accantonamenti per i titoli di stato in scadenza (217 Mld esclusi i BOT a un anno, un record) si è realmente stabilizzato. La prova è l'avanzo primario, unico parametro economico in cui siamo da tempo i migliori in Europa, che da 20 anni, tranne nel 2009, è positivo (ma per noi comuni mortali indica anche che paghiamo un fottio di tasse). Non importa molto in generale a quanto ammonta il debito di uno Stato, gli USA sono riusciti a ripartire dopo la crisi proprio facendo debito pubblico, ma la capacità di rifinanziare, quindi la fiducia che gli investitori hanno in uno Stato. E qui entra in gioco il deficit col rapporto debito/PIL e la soddisfazione di Padoan nel veder crescere le stime. Tace 2 cose: tra poco la BCE non comprerà più i nostri titoli, e se non troviamo i soldi per far ripartire gli investimenti pubblici (che non fanno debito) a discapito della spesa corrente (che fa debito), abbiamo vita breve. Potevamo farlo con l'ombrello BCE ed i tassi bassi, abbiamo sprecato l'ennesima occasione.
Esatto.
Questo conferma che Padoan è un incapace, oppure un furbastro (che forse è anche peggio).
Ora dico una cosa che sta a metà sullo scherzo, ma anche come mezza verità.
Io sostengo da sempre che Prodi è come Re Mida al contrario, e cioè tutto ciò che tocca fallisce.
Prodi è stato Presidente del Consiglio, per cui era da dire.....
:laugh2:
In questo caso "al netto di" è fuorviante...se complessivamente è cresciuto di 8 MILIARDI da aprile non mi pare un segno di frenata/stabilità...(pensa a quante cose si possono fare con 8 MILIARDI DI EURO)
...se poi vogliamo analizzare il "come mai" cresce in quel modo...gli interessi sugli interessi...chi se ne avvantaggia di questo stato di cose ecc è un altro discorso...
...ma sta di fatto che cresce inesorabilmente...e lo fa nonostante le stime sulla crescita siano state riviste al rialzo...
Mi pare disonesto da parte di Padoan dichiarare di aver arginato la crescita del debito quando i numeri dicono l'esatto contrario
A parte che Padoan non mi sembra abbia detto di aver arginato la crescita del debito ma che lo stesso si sta stabilizzando, tu continui a parlare di valori assoluti e del fatto che il debito aumenta nonostante le stime del pil in rialzo: perdonami ma non ha molto senso....se il PIL cresce, a parità di altre condizioni, diminuisce il rapporto debito/pil (che è quello che conta) non il debito in valore assoluto...e questo non è che sia molto opinabile