Originariamente Scritto da
flag
vedi, io parto dal presupposto che i profitti sono un bene
quando sono legali e quando servono a creare posti di lavoro e a creare benessere per quelli che quelli bravi chiamerebbero stakeholders.
CErtamente l'economia-politica mondiale si è fatta cogliere impreparata dall'evoluzione delle multinazionali, in particolare dall'evoluzione favorita dal web, ma anche dalla trasformazione dei mercati da mercati di prodotti a mercati di servizi, e in tutto questo è ovvio che il valore dei prodotti può diventare dal tutto che era prima a una parte perfino minoritaria del valore generato.
Detto questo, essendo io liberale, che poco c'entra con liberista e ancor meno con turbocapitalista o altre stupide ancorchè di gran moda definizioni, sono assolutamente convinto che non sia giusto che multinazionali come amazon paghino in tasse quello che pagano NEI PAESI IN CUI PRODUCONO IL FATTURATO, anche se non è semplicissimo calcolare quanta parte del fatturato, meglio, dell'utile, sia prodotta localmente e quanta altrove, ma questo succedeva in parte già con le multinazionali dei "prodotti", che facevano trasferimenti da un paese all'altro (passaggi intercompany) in funzione della tassazione...
del resto anche i paesi sono, anche se in questo povero stivale non ce ne vogliamo rendere conto, in concorrenza fiscale da molto tempo: quando l'artigiano con 20 operai apriva la fabbrichetta in turchia era considerato bravo, ma se ci si mette di fronte a procter&gamble, per fare in nome, ecco che tutti si inalberano.
La soluzione italiana è la solita: gli altri (paesi e multinazionali) sono kattivi e si approfittano di noi...ma francia , germania, e perfino spagna frignano molto meno: come mai? certo: il mondo ce l'ha con noi, e non considera che noi siamo stati padroni del mondo al tempo dei romani, e non si convincono ad inginocchiarsi, e quello che noi chiediamo, tornando alla soluzione, è che tutti facciano come noi, mentre per noi, fare come gli altri, appare una indignitosa concessione a quell'antipatico compagno di viaggio che si chiama realtà.
detto questo, a meno che qualcuno non pensi davvero a rettiliani, deep state e altre amenità del genere, le multinazionali hanno bisogno di mercati e di gente che acquisti, e, guarda un po', sono , a differenza delle piccole e piccolissime aziende italiane, quotate, il che significa che sono finanziate dalla gggente, e che alla stessa gggente distribuiscono gli utili (ovviamente nella gggente ci sono anche fondi pensione e di investimento)
quindi, che ci consiglia di fare la biondina in questione?
niente di più di quanto non dica un fusaro qualsiasi, o, perfino un duranti...ribellateviiiiiiiii
si, ma , ammesso e non concesso che si sia capito contro chi, le domande sono: come e per ottenere cosa e in che modo?
una di più della lunga serie dei rivoluzionari in democrazia (che sotto putin o altri "democratici" sono molto di meno), un rumore di fondo che parte da argomenti che avrebbero tutta la dignità di essere trattati seriamente, ma non dice nulla