Qualcuno vuole dare uno spazio televisivo a Mic , subito...si o no ???
Il saturday night live ce lo mangiamo a colazione
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno vuole dare uno spazio televisivo a Mic , subito...si o no ???
Il saturday night live ce lo mangiamo a colazione
In senso antioriario, perché è molto più comodo porre la mano vicino il parafango e abbassarla, piuttosto che alzarla.
Risulta meno faticoso in quanto l'opposizione alla forza di gravità avviene senza carico, e nell'abbassarla si sfrutta la gravità, che agevola anche la rotazione della ruota.
Sono piccoli accorgimenti dettati dall'esperienza, e a me piace metterli a disposizione di tutti.
anche io ho sempre usato la bomboletta .
C' è da dire che ci sono bombolette... e bombolette
Il grasso spray che uso io è quello per moto ad alte prestazioni , ha un colore biancasto ed un costo forse eccessivo , ma pazienza , bene così .
Me lo consigliò anni fa un tecnico moto del team Suzuki , e da allora non ho più cambiato .
Siccome è opportuno fare 2 giri leggeri della catena , con una punta di pennello e della vernice gialla ho fatto un segno su di una maglia , così da capire quando ho fatto il secondo giro
Ovviamente prima di verniciare la maglia , dovete averla sgrassata mooolto bene .
Per evitare di schizzare il cerchio uso un cartone con un foro circolare al centro , che va ad infilarsi tra cerchio e mozzo . Così ci dò di spray senza alcu pensiero
ps : essendo grasso destinato a moto molto performanti ( roba da 300 km/h ) intendo , ho tolto l' antiestetico copricatena .
Il grasso per le velocità della nostra moto , resta sempre ben appiccicato e non schizza via da nessuna parte .
Il metodo da me descritto,riporta pari-pari quello delle ditte che producono catene come quella in ns dotazione.
E' una prassi lunga,tra far essiccare il petrolio bianco e l'olio sae 80/90,tra i due tempi,l'attesa è di circa 1 gg....però ...il risultato risulta piu' efficace per la durata della catena,della corona e del pignone.
Di contro si deve ripetere l'operazione un po' piu' spesso rispetto al prodotto in bombolette.....diciamo 1000 km o a secondo del grado di sporzizia che presenta.Inoltre l'olio è un ottimo pulitore di per se stesso e quindi l'uso del petrolio si dirada di molto.
Naturalmente ognuno adotta il suo metodo,ma ci tengo a sottolineare che il grasso in bombolette o tubo,raccolgono e impastano detriti che strofinano sugli ingranaggi e...........................
Cosa cerca di fare???
https://www.youtube.com/watch?v=bxo0pW5v7d8
Nella doviziosa procedura esplicata da Mic, manca pero' un dettaglio direi fondamentale: il tutto deve essere accompagnato da una radiolina che diffonda un adeguato sottofondo canoro......altrimenti il lavoro viene male...