no,hai solo sbagliato partito..per i tarocchi sui crediti occorre rivolgersi al PIDDIFI nella sua interezza..:biggrin3:
Visualizzazione Stampabile
Ni...nel senso che lo stato nn è un privato...e nel senso che il debito accumulato in passato non è andato in investimenti...ma in spese correnti/ruberie vere e proprie...e cmq il non voler scorporare le spese per gli investimenti e il rilancio di questo paese la dice lunga sugli interessi di chi ci impone tali "salvifiche" ricette
...per quanto riguarda Padoan e le sue dichiarazioni...è vero...omette la parte migliore...ovviamente per motivi politici...ma anche il dire che si sta invertendo la rotta mi pare una cagata...gli interessi che paghiamo sono comunque sul totale...debiti vecchi e debiti nuovi...
Chi ha confrontato uno Stato con un privato? Lo fai tu, parlando di debito pubblico come se fossero debiti privati per spese personali o per vino e donne. Se vuoi leggere ciò che ho scritto, gli esempi che ho portato servivano solo a chiarire, se preferisci "volgarizzare", un ragionamento.
Il debito passato non è andato in investimenti ma solo in spese correnti e ruberie? Credo sia oggettivo il fatto che la nostra povera Italia non sia così disastrata, abbiamo tantissimi gravissimi problemi dettati se vuoi da miopia, disonestà, scarsa intelligenza dei nostri politici (ma anche noi cittadini ci mettiamo del nostro...), ma tutto sommato qualche servizio lo abbiamo, e non ci è arrivato per miracolo divino.
Salvifiche ricette: se ti riferisci all'austerità imposta dalle norme europee, ne possiamo dire tutto il male che vuoi, ma ciò che viene considerato spesa per investimenti e cosa è spesa corrente non lo ha fissato l'UE o la Merkel.
Da fine anni '80, quando il debito pubblico è esploso, abbiamo consentito alla "politica" di mescolare pubblico e privato, i partiti e governanti hanno comprato il loro attuale potere con favori a pioggia, mance elettorali, piccoli ricatti, ed ora non possono più fermarsi. Eccole le "spese correnti" che hanno fatto lievitare il debito!
Come faceva Lauro a Napoli negli anni '50 e '60, abbiamo lasciato che comprassero il nostro consenso per un chilo di pasta o per una scarpa sinistra (la destra a votazione avvenuta)
...
...per il resto come ho già detto precedentemente diffido molto dei politicanti che dichiarano che siamo fuori dai tunnel...che il peggio è passato...che il debito è stabile...che calano i disoccupati ecc...
1)perchè la regoletta aurea che indica come verità l'esatto contrario di quanto dichiarato da un politico non sbaglia mai!
2)perchè se per per essere tecnicamente giuste le dichiarazioni di Padoan occorre distinguere debiti vecchi-nuovi-investimenti ecc quando poi è il debito nella sua interezza (composto anche e soprattutto dagli interessi maturati sugli interessi) ad aumentare continuamente il monte (ad oggi 2288 e rotti MILIARDI di euro)
3)perchè tutti parlano di "scorporare" di qua e di la...ma se poi all'atto pratico gli altri stati membri non vogliono concedere niente di più di quello che è possibile fare nell'ambito del "nostro" 3% allora siamo al punto di partenza
4)perchè tutti a fare le pulci ai nostri conti ma non c'è un cane in grado di ricordare alla Germania il suo mostruoso surplus commerciale ottenuto violando per 8 anni di fila le famose regole (che noi dobbiamo rispettare a bacchetta) fino ad arrivare ad un ragguardevole 9.3% (il limite è al 6%) creando un danno mostruoso all'economia degli altri paesi dell'eurozona...
5) perchè come dici tu mettici un QE in via di dismissione...
ma la sua e' una protesta giustificata.........mica un tarocco
esaqtto: abbiamo prodotto debiti per spesa corrente, e per ruberie varie, sulla natura delle quali potremmo, pero', essere in pesante disaccordo
lo sbilanciamento della spesa pensionistica, per esempio
sulla definizione della spesa in percentuale, in valore assoluto e tendenziale per entrambi, lascio il lavoro ad altri piu' pazienti, ma ti chiedo di considerare, per esempio, che i famigerati tagli alla sanita', in valore assoluto, non esistono, ma sono stati tagliati gli aumenti previsti
quando si parla di numeri, le cose is fanno un po' piu' complicate dei quello che sembra
ah, e i tagli presentati negli ultimi anni hanno riguardato di solito la spesa per investimenti
la 1 si commenta da sola
sulla 2, chiederei la stessa puntigliosita' anche su annunci sensazionali fatti da altri, che invece vengono bevuti tutti d'un fiato
sulla 3, ok, facciamo ancora piu' debito, che significa piu' interessi, che dovremo pagare, ancor di piu' se succede, come succede, quanto al punto 5
sul 4, avresti tutta la ragione del mondo, ma siccome ci puzza il culo, e andiamo sempre col cappello in mano, non siamo credibili e abbiamo armi negoziali spuntate
oramai anche la sanità è a pagamento e pure cara.... stamattina mi mamma affetta da una patologia autoimmune (ha anche l'esenzione) va a fare gli esami del sangue di controllo qui a Cagliari... 230 euro (con dentro molti in esenzione!). Il mese scorso li aveva fatti identici ad Anversa (Belgio) dove lei è nata e pagati 30 euro (senza esenzioni) e pronti in 3 ore. Questo porta molte persone ad essere impossibilitati alle cure... uno schifo totale non parliamo poi della differenza dei costi delle visite specialistiche (ovviamente in Italia costosissime)
Come direbbe qualcuno "tecnicamente" funziona tutto e c'è tutto...in realtà spesso (per fortuna nn sempre e in base alle regioni) certi servizi sono disponibili gratuitamente in tempi irragionevoli...e in base a questa storia poi si ricorre al privato...senza poi contare chi (a tutti i livelli) approfitta di tali storture...