Con questa proprietà grammaticale abbiamo rimasto poco da dire...
Visualizzazione Stampabile
Con questa proprietà grammaticale abbiamo rimasto poco da dire...
Questa mattina ho uscito il trattore e la pala sgombraneve e ,ho uscito, anche due maledizioni.C...o un metro di neve fresca da togliere e neanche il tempo x una sana sciata fuoripista:cry:
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
lo ripropongo..
preso dalla rete:
”la gente che non lo sanno”…
“togli tutto ma le scarpe rimanile…”
“scendi il cane che lo piscio”
“ti spengo la sigaretta nell’occhio e ti mando a casa a fare il pirata”
“non mi chiudere”
Venite mangiati (trad.: venite dopo aver pranzato)
Non mi allisciare (trad.: non cercare di ottenere i miei favori in cambio delle tue smancerie)
Come so io l’ho strinto bene (trad.: che io sappia, credo d’averlo stretto bene)
mia nonna, di sera, stanchissima, dopo uno sbadiglio: “ho un abbacchio tremendo, vado a dormire”.
il mio ex capo, quando si incazzava come una bestia, urlava come un pazzo :
” E’ una cosa omicidiale ! è una cosa omicidiale ! “
in spiaccia ad Ispica (RG), una mamma al suo bambino:
“..usci di mollo che c’hai tutti i pipistrelli rappati..”
trad: “..esci dall’acqua, che hai tutti i polpastrelli disidratati..”
il capo di mia madre, anni fa, dopo una sequela di ’se lo saprei, verrei’, portò in negozio (o forse negozzio) la madre che disse (testuali parole):
‘io, a mio figlio, lo porto sempre in piede di cristallo’
(si è speculato molto su questo piede di cristallo, la deduzione più probabile è che fosse un misto tra ‘palmo di mano’ e ‘piedistallo’)
Di recente ho letto un libro che raccoglie una marea di queste perle: ‘Non ne ho la più squallida idea’ di Stefano Bartezzaghi. Ad esempio
Procedere a passo d’uovo
Non mi allontano, resterò qui nei cipressi
’se il sintomo persiste insultare il medico’
Di mio però poco tempo fa ho sentito, nella sala d’attesa del medico, una signora parlare di ‘questi compiuti [plurale di computer] maledetti che i bambini stanno sempre a giocare e non fanno più le lezioni [a Bari sta per compiti]’!!
…ops, dimenticavo l’altra signora che in farmacia chiese, per il marito ustionatosi al mare, una crema per ‘’l'eritrea solare'’…
vicina di casa “miu maritu, lavora c’i càmii”
mia madre: “con che?”
vicina: “i càmii, i càmii!!”
madre: “???”
solo alla sera ebbe l’illuminazione:
camii= plurale di CAMIO (camion)
contesto: fuori sulla terrazza
azione: esco per accendermi una sigaretta e si avvicina il fico di turno.
il dialogo: ..bla bla…come ti chiami… bla bla…è la prima volta qui?… bla bla..
“scusa posso farti una domanda?”
“Certo…dimmi!”
“Ma tu baci al primo appuntamento”
“Mhmhm…beh dipende…”
“DIPENDE DI COSA?”
“???!!!!”
location: inaugurazione mostra d’arte
contesto: in galleria fa un caldo tremendo
azione: cerco di togliermi la giacca in modo convulso, uno sconosciuto impietosito dalla mia disarticolazione si avvicina.
il dialogo:
“Vuoi che te lo TOGLIA??”
“Mmhmh…no grazie sto bene così!”
un cliente nel mio negozio:
ho caldo, bisogna che mi spolga..
traduzione: bisogna che mi spogli.
sentita ieri a una festa dello sport:”Noi stavamo stando …”
“io e la geografia stiamo litigati”
trad: io e la geografia non andiamo d’accordo, abbiamo litigato)
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2: