.
Visualizzazione Stampabile
il FRICO:
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Frico
Regione Friuli-Venezia Giulia
Zona di produzione Provincia di Udine
Dettagli
Ingredienti principali formaggio
Il frico è un piatto a base di formaggio di origine carnica, è considerato la preparazione culinaria più tipica del Friuli. Si presenta in due versioni: friabile o morbido.
Entrambi si possono servire sia come antipasto che come secondo. Sebbene oggi il frico sia visto come un piatto festivo, in origine la sua preparazione era finalizzata al recupero di scarti di formaggio.
Il frico friabile o croccante è molto sottile ed è fatto di solo formaggio che viene fritto in olio bollente. Facile da sagomare è ottimo per delle terrine di funghi o fonduta di montasio.Può essere servito anche come snack.
Il frico morbido si prepara con del formaggio di diversa stagionatura, patate, burro o olio e sale, si presenta come una grossa frittata. Altre versioni prevedono l'uso della cipolla, o in alternativa mele, zucca, erbe aromatiche, può essere arricchito con dell'aggiunta di porro o dello speck.
Entrambe le tipologie sono abitualmente servite con della polenta.
ma io, come imparato da mia nonna (friulana) lo faccio cosi': preparo delle patatine fritte a cubetti (paro-paro: cioe' fritte in olio fina alla completa doratutra), scolo poi completamente l'olio e e aggiung, mescolandolo subito alle patatine il formaggio (un'unico tipo o diversi se si usano magari diversi avanzi; l'importante e' che siano formaggi abbastanza stagionati) e metto a cuocere prima a fiamma lenta in modo che non si brucino le patate che son gia' cotte e il formaggio si sciolga, poi alzo la fiamma fino a doratura completa:tongue:
leggero, digeribile, sano.... :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
http://gonfius.files.wordpress.com/2010/07/frico.jpg
spaghetti allo scoglio