Visualizzazione Stampabile
-
Qua o trovano un accordo politico o wv rischia forte.
Il che, viste le dimensioni industriali e di indotto, non è una buona notizia per nessuno.
Stanno già partendo le class action in America.
Bisognerà capire cosa succederà da noi e più in generale in Europa, visto che le normative antiinquinamento sono diverse.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
vero...a noi ci sembra tutto nuovo... da tempo baciamo senza porre nessuna condizione la pantofola della culona...
intanto
...Perché il governo tedesco sapeva della truffa. A sostenerlo è l’edizione online di Die Welt, secondo cui “la tecnica della manipolazione dei motori è nota da tempo a Berlino e Bruxelles”. Lo dimostra, secondo il quotidiano conservatore, un documento del ministero dei Trasporti presentato in risposta a un’interrogazione dei Verdi in materia, che risale al 28 luglio scorso. Il ministero tedesco avrebbe ammesso di essere a conoscenza del software incriminato e avrebbe tirato in ballo anche la Commissione europea. Anche se nella risposta non compare alcun riferimento a specifiche case auto o modelli, la rivelazione del quotidiano se confermata cambierebbe completamente le carte in tavola....
Volkswagen, Die Welt: "Il governo tedesco sapeva della truffa sulle emissioni" - Il Fatto Quotidiano
:wacko:
ma come!!loro!! i primi della classe...i paladini del rigore...del rispetto delle norme...dei compiti a casa da fare...sapevano tutto...sia il governo tedesco sia a bruxelles:wacko::incaz:
Ci stanno per l' n-sima volta prendendo per il C@@@ : 1) perchè sapevano; 2) perchè hanno ammesso
====> quindi chissà quanto hanno da perdere
Da noi non succederà un CA@@@, perchè GERMANIA DOCET in Europa!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
france56
... comunque, tanto per precisare, tutto è partito dagli USA che hanno parametri molto più restrittivi di noi europei e dove i controlli sui gas di scarico possono farli anche le pattuglie semplicemente collegandosi alla centralina della vettura.
tutto è partito da una semplice comparativa...
L’INIZIO DELLA STORIA - Tutto è iniziato all’inizio del 2014, quando la sede europea dell’ICCT (International Council on Clean Transportation) ha voluto far sottoporre alcune auto diesel ai controlli delle emissioni da parte del Centro per i carburanti alternativi dell’Università della West Virginia, negli Stati Uniti. L’iniziativa era nata per cercare di dare una risposta a dubbi conseguenti a risultati discrepanti di test compiuti in Europa. Le auto controllate sono state una Volkswagen Jetta 2.0 TDI del 2012, una Passat 2.0 TDI del 2013 e una BMW X5. I test si sono svolti in laboratorio e lungo un percorso di circa 2.000 km, da San Diego a Denver, lungo la costa occidentale degli Stati Uniti. ESITI STUPEFACENTI - Nel maggio 2014 i tecnici dell’Università della West Virginia hanno comunicato i risultati delle prove: la BMW X5 non aveva dato luogo a esiti particolarI e dunque era stata “promossa”, mentre le Volkswagen Jetta e Passat avevano dimostrato un comportamento sorprendente: era evidente che il motore 4 cilindri 2.0 TDI aveva regolazioni e funzionamenti diversi a seconda se stava compiendo il test di controllo delle emissioni, oppure se l’auto viaggiava su strada senza preoccupazioni di rilevamenti. Le differenze conseguenti sulla quantità di ossido di azoto (NOx) erano enormi: da 15 a 40 volte quanto rilevato sui banchi dei laboratori (dunque quanto risultate nei test di omologazione.
-
Attenzione che il problema non è solo sul marchio VW ma anche su AUDI, SKODA, SEAT e PORCHE
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
france56
Ci stanno per l' n-sima volta prendendo per il C@@@ : 1) perchè sapevano; 2) perchè hanno ammesso
====> quindi chissà quanto hanno da perdere
Da noi non succederà un CA@@@, perchè GERMANIA DOCET in Europa!!!
se fosse successo a noi ci sarebbe stato di sicuro quello diversamente alto che avrebbe sbraitato "questo è un complotto dei comunisti!!!"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
tutto è partito da una semplice comparativa...
L’INIZIO DELLA STORIA - Tutto è iniziato all’inizio del 2014, quando la sede europea dell’ICCT (International Council on Clean Transportation) ha voluto far sottoporre alcune auto diesel ai controlli delle emissioni da parte del Centro per i carburanti alternativi dell’Università della West Virginia, negli Stati Uniti. L’iniziativa era nata per cercare di dare una risposta a dubbi conseguenti a risultati discrepanti di test compiuti in Europa. Le auto controllate sono state una Volkswagen Jetta 2.0 TDI del 2012, una Passat 2.0 TDI del 2013 e una BMW X5. I test si sono svolti in laboratorio e lungo un percorso di circa 2.000 km, da San Diego a Denver, lungo la costa occidentale degli Stati Uniti. ESITI STUPEFACENTI - Nel maggio 2014 i tecnici dell’Università della West Virginia hanno comunicato i risultati delle prove: la BMW X5 non aveva dato luogo a esiti particolarI e dunque era stata “promossa”, mentre le Volkswagen Jetta e Passat avevano dimostrato un comportamento sorprendente: era evidente che il motore 4 cilindri 2.0 TDI aveva regolazioni e funzionamenti diversi a seconda se stava compiendo il test di controllo delle emissioni, oppure se l’auto viaggiava su strada senza preoccupazioni di rilevamenti. Le differenze conseguenti sulla quantità di ossido di azoto (NOx) erano enormi: da 15 a 40 volte quanto rilevato sui banchi dei laboratori (dunque quanto risultate nei test di omologazione.
Esattamente , specie sull' NOx che negli USA è tenuto molto in considerazione mentre in Europa NO!!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
france56
Esattamente , specie sull' NOx che negli USA è tenuto molto in considerazione mentre in Europa NO!!!!
noi europei con il nox ci facciamo colazione :cool::ph34r:
-
Io, comunque, penso che essendo un problema arcinoto da tempo, ci potrebbe essere in ballo la questione di egemonia di mercato che VW ha negli USA a danno di FCA fortemente finanziata dallo stato
-
Seul ha convocato i vertici VW...se hanno barato pure li si innescherà una catena di richieste danni, la Francia sta bettendo la porta per fare anche verifiche europee sullo scandalo... se hanno barato pure in Cina dove il mercato è enorme e li beccano sono fritti.
La loro smania di potere e questa volta potrebbe portarli nella fossa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Seul ha convocato i vertici VW...se hanno barato pure li si innescherà una catena di richieste danni, la Francia sta bettendo la porta per fare anche verifiche europee sullo scandalo... se hanno barato pure in Cina dove il mercato è enorme e li beccano sono fritti.
La loro smania di potere e questa volta potrebbe portarli nella fossa.
sarebbe cosa buona e giusta...ma trattandosi di un così grosso colosso, c'è il pericolo che come al solito "sistemano" tutto