Concordo.
:oook:
Visualizzazione Stampabile
Concordo.
:oook:
Alla fine con l'analisi degli elementi finiti oggi fanno le stesse cose che facevano "gli antichi" ingegneri manualmente (disegno cartaceo quotato e 1000 mila calcoli) ma con un tempo enormemente inferiore...
Immagino che in ambito supercar sia decisivo il bagaglio di esperienza (...motori...telai...aerodinamica...sistemi tecnologici...ecc) derivante dalle corse...
ma infatti a me sta bene, ho usato nastran patran e facevo anche io tomi di calcoli a mano... mi riferivo al fatto che se non sai fare i calcoli a mano e sai usare solo nastran le cazzate sono dietro l'angolo... il mio però era un discorso riguardante l'estetica, per dire la coda a osso di seppia dinamicamente è una cagata sesquipedale ma esteticamente è stupenda da vedere, ora le auto odierne hanno raggiunto prestazioni che non verranno mai sfruttate dai magnaschei che le comprano, non sarebbe opportuno fermare questa inutile corsa al tempo e dedicarsi un po di più alla sperimentazione sulle forme, magari con qualche richiamo al classico? immagina se alfa romeo mettesse una 33 stradale rivisitata sul commercio, senza porcherie tecnologiche e dando spazio a acciaio satinato e radica, andrebbe a ruba.
non capisco però perche le 4 ruote...
L’articolo di presentazione parla di 150 chilometri di autonomia.
TG1 Motori vuole dare la notizia sensazionale, poi sarà una stupidata.
Allora, a proposito di elettriche vi racconto cosa mi è successo mercoledì, quando sono andato a vedere la Nissan GTR-R35 (Black Edition).
Oltre alla bava che ho lasciato su sedile, volante, pedali, interruttori e palette del cambio, ho fatto un bel discorso con il concessionario per quanto riguarda la prossima Leaf con batterie da 64KW.
Gli ho chiesto se mi garantiva di poter arrivare in un colpo solo a San Candido, e dopo avergli dato la mappa e i chilometri reali in salita, la risposta è stata NO, perché quel chilometro e mezzo di dislivello comporta un consumo di energia più che doppio rispetto al normale, e l’auto non riuscirebbe a coprire più di 300-310 chilometri in condizioni ideali, ma quasi sicuramente non ne farebbe 300.
Peccato ne debba percorrere esattamente 333, e gli ultimi 4 sono su una salita rapidissima (per arrivare al mio Hotel, che si trova sulle Alpi a nord di San Candido).
Per cui, per andare in ferie senza dover per forza usare la succhiona da 600 cavalli, mi vorrebbe una Leaf con una batteria da almeno 80-85kW (forse anche 100kW), ma ho il ferratissimo sospetto che verrebbe a costare il 60/70% della bestia.
Li vale?
No.
:w00t:
http://cdn.corrieredellosport.it/ima...561c41d8c5.jpg
fara anche i 450 all ora, ma esteticamente è un bidet con le ruote :D
cerchi in carbonio... se per sbaglio prendi una buca ai 450 all'ora deformi direttamente lo spazio tempo a suon di bestemmie
....assicurando un’autonomia superiore ai 150 km. Una percorrenza incrementabile grazie alla soluzione modulare che consente di ospitare un secondo accumulatore in parallelo....
https://www.insella.it/news/eqooder-...ettrico-149132