357... quando si parla di chierici ti parte l'embolo....
Visualizzazione Stampabile
357... quando si parla di chierici ti parte l'embolo....
certe cose te le puoi risparmiare, soprattutto quando vai a ribadire concetti già espressi in passato e già "confutati", ma vabbè sorvoliamo.
casomai si parla di ora di religione cattolica, non di scuola cattolica. Forse ti sfugge che la scuola è laica (essendo lo stato laico). Ti dà fastidio che insegnino l'islam o il buddhismo?Citazione:
A me pare condivisibile il ragionamento.
Si parla di scuole cattoliche (e che dovrebbero insegnare?? L'Islam?)
l'altolà è implicito. O fai religione cattolica o nisba, ti attacchi al tram. Non esiste nessun progetto attuale che possa sostituire decentemente l'ora di religioe facoltativa.Citazione:
O dell'ora di religione impartita nella scuola pubblica e scelta in quanto religione cattolica dall'alunno o dai suoi genitori (che hanno il pieno diritto di decidere quale educazione dare ai propri figli)
Non c'è un 'altolà all'insegnamento di altre religioni in scuole di altre
confessioni, e neppure nella scuola pubblica. (e ci mancherebbe pure!!)
cosa c'entrano i numeri? qua si parla di una direttiva che impone di insegnare il dogma cattolico e non religione in sè. Se vuoi parlare di numeri apriamo un thread a parte e vediamo come il vaticano si faccia forte per numeri gonfiati grazie alla tradizione italica e non relativi all'effettiva fede.Citazione:
E' del tutto ovvio che ove ci sia la richiesta, suffragata dai numeri di ricevere un differente insegnamento religioso questo non è avversato dal Vaticano
Tralasciando il fatto che non c'è nessuno che conosca personalmente che sia uscito prima a causa di questa ora facoltativa non fatta, ti rammento ancora una volta (già affrontato in passato, ma a quanto pare ti riesce facile scordare certe cose) che uscire da scuola non è una scelta dell'alunno o del genitore. E' una grave mancanza della scuola che non ha un insegnamento sostitutivo all'ora di religione.Citazione:
e rammento come sia possibile effettuare la scelta dell'ora di religione: si può scegliere quell'insegnamento o non sceglierlo e preferire un'altra cosa (se la scuola lo fornisce) oppure di uscire.
quindi secondo te insegnare le religioni principali del mondo è un guazzabuglio di altre cose. A casa mia si chiama cultura generale.Citazione:
ma se è l'ora di religione (che appunto è facoltativa) che religione sia , e non una guazzabuglio di altre cose.
:wink_:
Spero ti sia reso conto di ciò che hai scritto e che non le pensassi sul serio, altrimenti siamo messi male davvero :sick:
Non mi parte l'embolo...mi lascia del tutto sconcertato il tipo di reazione che si crea quando si parla di religione e di chiesa, quasi che ci fosse una religione della non religione e una chiesa dell'antichiesa.
Personalmente, l'ho già scritto più volte, non ho fede, non ci credo e da soli 32 anni (ne avevo 15) mi sono rifiutato di fare la cresima, mi sono sposato in Comune ecc ecc. Posso essere tacciato di molte cose ma non di essere un baciapile, un bigotto o un clericale per partito preso.
Detto questo veniamo al dunque:
Intanto rispondo a Chiara:
Chi non frequenta l'ora di religione non prende qui crediti, al pari di chi non fa altre attività (anche extrascolastiche) che concorrono all'assegnazione dei crediti formativi, ma non perde certo per questo l'anno scolastico.
veniamo a Maurino:
Intanto se scrivo delle cose è perchè le penso ed in genere, essendo parte di una delle mie professioni, credo di sapere cosa sto scrivendo. Quel "siamo messi male" è invece cosa che ti potevi risparmiare in quanto implica un giudizio nei mei confronti, cosa che io , invece, mi sono ben guardato di fare nei confronti di chi la pensa differentemente da me.
Ho solo posto una domanda, perchè , lo ribadisco, il tono degli interventi mi sembrava dettato da un riflesso automatico e non dalla attenta lettura del testo.
Evidentemente anche a te dev'essere sfuggito il passo che dice:
"Il documento vaticano si riferisce a tutta la realtà mondiale e non solo all'Italia; parla dell'ora di religione insegnata nella scuole cattoliche, in paesi dove magari prevale un'altra fede, e dell'ora di religione insegnata nelle scuole pubbliche, in paesi a maggioranza cattolica."
La scuola è laica e ci mancherebbe altro (l'ho anche scritto) ma l'ora di religione se si chiama di religione non è l'ora delle religioni, ma di una.
A me , se fossi genitore, se avessi scelto la religione cattolica darebbe fastidio che venisse impartito un insegnamento differente da quello che ho scelto.
E se mandassi mio figlio in una scuola cattolica (non mi obbliga nessuno) è perchè riceva un certo tipo di insegnamento e non un altro.
Non è neppure esatto che non esiste un progetto alternativo alla religione cattolica nelle scuole: in alcune si insegna il Valdese per esempio, in moltissime c'è il progetto di una integrazione delle ore di educazione civica e in altre si parla di storia delle religioni.
Per quanto concerne l'uscita anticipata, io invece, conosco personalmente figli di amici che essendo ebrei escono prima dalle lezioni perchè non frequentano l'ora di religione (sistemata apposta all'ultima ora) e un'altra figlia di un amico agnostico entra dopo per lo stesso motivo: vanno tutti in scuole pubbliche di Roma.
I numeri contano invece, perchè è in base alle scelte dei genitori e degli alunni che esiste l'ora di religione. Se la maggioranza non la volesse.....non ci sarebbe, stanne certo, proprio perchè è facoltativa.
(la cosa ironica di tutto ciò è che quando andavo a scuola io, diversi decenni fa, l'obbligatorietà dell'ora di religione mi faceva incazzare come una bestia....
Ultimo e non minore:
Ma il Vaticano avrà il diritto di scrivere alle varie Conferenze Episcopali di tutto il mondo e di dirgli quel che gli pare?
Non mi sembra di aver visto le guardie svizzere con l'alabarda puntare contro i vari Parlamenti....
Chi ci crede lo sta a sentire..io che me ne frego...faccio come ritengo opportuno ma non mi passa manco per la controcassa del cervello di far stra zitto qualcuno per principio o di lamentarmi perchè esprime le sue (legittime) opinioni.
Ahh dimenticavo...se l'ora è di religione non è di cultura generale, a quella sono demandate molte altre ore durante l'orario scolastico.
:wink_:
:botteee::botteee::botteee::botteee::botteee:
SCUOLA PUBBLICA LAICA.
357 magnum è mio amico del forum...e siccome esprime delle opinioni che spesso riflettono le mie (e sono messe giù con una proprietà del linguaggio non indifferente) lo quoto abbestia!!
giorgio invece devi cominciare un percorso di redenzione cribbio!!!:tongue::biggrin3:
bombardiamo il vaticano!
Poche palle: la religione la insegnino nelle chiese o nelle moschee e a scuola si studi e basta... punto :wink_:
Ciauz