quello sicuramente...vorrei pero' capire se le gomme so da cambiare o c'e' ancora gomma...non ho esperienza su anteriori in pista
Visualizzazione Stampabile
quello sicuramente...vorrei pero' capire se le gomme so da cambiare o c'e' ancora gomma...non ho esperienza su anteriori in pista
buh io ne capisco una sega.... ma prima ancora di pormi il problema se la gomma strappata è ancora valida, mi preoccuperei di verificare le sospensioni, perchè non è detto che con una gomma nuova non vi siano ulteriori problemi e potenziali cadute.....
la gomma non è da cambiare, e visto come è attrezzata l'aprilia di Simone escluderei problemi di ciclistica evidenti.
piuttosto che passare alle Dunlop GP che costano un rene e poi per farle andare bene devi settare perfettamente la moto, io passerei alle pirelli BSB, costano poco e digeriscono anche assetti non perfetti. Oltretutto quella moto è stata sviluppata con le pirelli.
ma va metti un dunlop gp all'anteriore e ci fai tutta la stagione, al posteriore metti quello che vuoi.
beh alla forcella ho un problema in pratica e' eccessivamente dura infatti il fine corsa e' a 5 cm dal fondo corsa...voi siete sicuri che la gomma sia ok??hahahha non ho piu' tanta fiducia la spalla e' piatta...
mmmm avrai la forcella colma d'olio! da sistemare assolutamente.
Ragazzi seguo con interesse questa discussione perchè sabato a Modena mi è successo sulla gomma posteriore spalla destra.
Vi riporto alcuni dati in modo che possiate aiutarmi a risolvere il problema...
Temperatura: 26°c
Termocoperte: no
Pressione a caldo: 1,5bar
Tipo gomma: dunlop 211 gp M
Sospensione anteriore: cartucce complete matris
Sospensione posteriore: mono daytona appena revisionato molla orig
Allegato 160358
A cosa può essere dovuto?
1,5 :ph34r:
ma se dici gp M intendi GP racer M o una GP con una mescola media? (le mescole delle gp han 4 cifre)
comunque se son gpracer mi pareva di aver capito che la post andava a 1.8 caldo. secondo me è troppo sgonfia