chiedevo delucidazioni all'inglese alato, e nel contempo gli rispondevo........mi sembrava cortese:wink_:
Visualizzazione Stampabile
la ricetta, da sola, non basta.................in questo tipo di medicina alternativa, la mano del guaritore conta come e piu' della bruta ricetta
non e' con la chimica (ricetta) che si risolve il problema, ma con un approccio alla preparazione in senso lato : un approccio olistico :biggrin3:
p.s. alcuni sostengono che le ricette omeopatiche siano piu' efficaci quando additivate di alcool.
per la ricetta in questione molti ritengono un gutturnio piacentino , l'ingrediente naturale alcoolico piu' appropriato :w00t:
In effetti, il dolce della Bonarda contenuta nel Gutturnio si sposa perfettamente con gli zuccheri della zucca.
Sono godibilissimi anche alcuni Lambruschi tipici delle terre verdiane, contenenti comunque Bonarda; da noi comunque, tradizionalmente, si usa accompagnare con lambruschi secchi (nel reggiano non abbiamo Bonarda, tipicamente Lancellotta).
Personalmente, data la mia arcinota intolleranza ai solfiti del vino (nonchè alla elevata acidità volatile di questi vivaci) preferisco accompagnare con birre franco-belghe d'abazia.
Essere meganoidi comporta qualche limitazione.
Ciao.
avrei una domanda per gli appassionati di omeopatiha
come curate le emorroidi....
infilando nel deretano un bel cetriolone? :cipenso:
Ragazzi, è mai possibile che una discussione dedicata alla morte di un bambino finisca off topic, tra battute e risate?
Io fossi in voi mi vergognerei, e non poco.
Non cancello nemmeno gli interventi, per farvi rendere conto meglio...
Chiudo.