sante parole Dade.... Cazzarola ogni tanto qui si perde la bussola ...
Visualizzazione Stampabile
Tanto per sport mi sa che vado a farmi fare un preventivo...
Non penso di mettere in preventivo il ritiro dell'usato, mi darebbero una miseria. E francamente con tutte le cose che ha su la moto e per come è tenuta, preferirei tenermela in garage e non separarmene. Certo che 2 bolli e 2 assicurazioni... è troppo...
Una domanda a voi che ne sapete: ho visto che tra gli optional ci sono le biellette per abbassare il mono e quindi la seduta. Ora, quando l'ho provata pur essendo 1,70 la situazione non era drammatica, ma quel 1,5 cm in meno di seduta non mi dispiacerebbe.
La domanda è la seguente, abbassarla solo di mono non sbilancia l'assetto della moto?
in teoria sì, infatti yamaha consiglia, con il montaggio delle biellette, di sfilare anche le forche per ribilanciare il mezzo
ps: insieme al preventivo fatti anche un giro sul forum specifico (ma credo tu l'abbia già fatto), che sta uscendo qualche problemino e puoi valutare in maniera più serena l'eventuale acquisto
Bah, alla fine secondo me la mia speed non è nemmeno più bassa di sella (visto che ho anche aumentato l'interasse del mono).
Non mi garba molto sta cosa di cambiare le geometrie...
è proprio per ripristinare le geometrie che yamaha consiglia di sfilare le forche, visto che con le biellette abbassi la moto e sarebbe "sbilanciata"
poi c'è chi ha solo aggiunto il kit senza toccare l'anteriore e si trova benissimo così a livello di guida.
Però un abbassamento complessivo della moto comunque comporta una variazione del comportamento dinamico della moto, no?
Togliere agilità ad una moto come la tracer è forse un peccato.
Comunque è interessante che ci sia una indicazione della stessa Yamaha di abbassare le forche. Sai dove si possono trovare informazioni più dettagliate?
Comunque la tracer sta ottenendo un successo strepitoso, e per conto mio, era prevedibile.
Alla fine c'era una fascia del tutto scoperta, ovvero quella delle sport tourer a manubrio alto di fascia di prezzo non altissima.
Ad oggi se volevi una moto così dovevi pensare ad una multistrada 1200, con differenze di prezzo e dimensioni enormi.
La ducati credo sarà obbligata a rispondere con la multistrada 821, la hyperstrada è un altra cosa.
MV ha la Turismo veloce, ma ci compri due tracer (prezzo giustificato solo in parte).
Alla fine avere moto come multistrada o GS da una parte attira solo clienti facoltosi, dall'altra non tutti i clienti facoltosi hanno voglia di moto così impegnative (o magari uno è meno di 1,80 e non si sente a proprio agio).
La tracer ha messo su una moto con cui affrontare il 90% delle situazioni per il 90% dei motociclisti ad un prezzo accessibile.
Ora le altre case, Triumph compresa, sono costrette ad inseguire.
Non credo sarà così facile farlo riuscendo a contenere i costi come ha fatto yamaha.
Se triumph avesse portato avanti lo sviluppo della tigre 1050......... :sad: