Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucaxcx
Motopo, vengo da due Tiger, una Explorer e una Xrt my 2018; quindi ritengo di poter esprimere delle valutazioni. E, ribadisco, secondo me (sottolineo, secondo me) l’attuale Tiger 1200 non può essere paragonata al V4.
Certamente, se trovi una Tiger 1200 (versione top di gamma) nuova a 14/15 K fai un bell’affare, ma sai già che tra un po’ (quando non è dato sapere) avrai nelle mani un modello superato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...a me sembra solo strano e poco obiettivo che qui si sta consigliando, a uno che da quello che ho capito può comprarle tutte a livello di budget, di comprare una moto che sta uscendo di produzione, che neanche quando era al top e le competitor erano sue coetanee era la migliore (che noi la amiamo, abbiamo fatto nostri i suoi pregi e le abbiamo perdonato i difetti è indiscutibile....), figuriamoci oggi se può competere con moto che devono competere con quella che deve ancora uscire, non di certo con lei.
....sento che sto per essere cacciato da questo forum!!!! ahahaahahahahahhahahahaah VI GIURO LA AMO COME UNA FIGLIA!!!
-
Semplicemente dipende da cosa ci devi fare è da quali sono le tue priorità...già detto in tutte le salse
Carpe diem
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Campagnola British
...a me sembra solo strano e poco obiettivo che qui si sta consigliando, a uno che da quello che ho capito può comprarle tutte a livello di budget, di comprare una moto che sta uscendo di produzione, che neanche quando era al top e le competitor erano sue coetanee era la migliore (che noi la amiamo, abbiamo fatto nostri i suoi pregi e le abbiamo perdonato i difetti è indiscutibile....), figuriamoci oggi se può competere con moto che devono competere con quella che deve ancora uscire, non di certo con lei.
....sento che sto per essere cacciato da questo forum!!!! ahahaahahahahahhahahahaah VI GIURO LA AMO COME UNA FIGLIA!!!
Però i consiglio lo ha chiesto l’autore di questa discussione.
Se ha il budget e gli piace la Tiger, è chiaro che gli conviene aspettare il nuovo modello, perché quello attuale (pur avendo solo tre anni) è indietro rispetto a tutta la concorrenza, rispetto alla quale, ripeto, Triumph ha cannato di brutto. Nuova speed, tutta (o quasi) la linea modern classic, nuova Trident e quell’abominio che hanno chiamato Tiger Sport e ancora non si sa quando uscirà il modello di punta. Che lo dicano chiaro che in quel settore non vogliono competere. E I bello è che il referente italiano, intervistato su internet, ha parlato (in riferimento al nuovo 1200) di una moto che “rivoluzionerà il segmento”. Intanto gli altri marchi sfornano cross over ed maxi enduro...e noi aspettiamo ancora il nuovo 1200. Mi suona tanto di presa in giro.
Tornando in tema, può darsi che chi ha chiesto i consiglio, abbia il budget, ma è comunque allettato dall’idea di risparmiare 6/7 K e portare a casa quella che è comunque una gran moto. In questo senso, ha una certa coerenza suggerire l’acquisto di una moto oggettivamente datata e indietro rispetto alla concorrenza.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucaxcx
Tornando in tema, può darsi che chi ha chiesto i consiglio, abbia il budget, ma è comunque allettato dall’idea di risparmiare 6/7 K e portare a casa quella che è comunque una gran moto. In questo senso, ha una certa coerenza suggerire l’acquisto di una moto oggettivamente datata e indietro rispetto alla concorrenza.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai azzeccato Luca , mi alletta il fatto di aver 7k in saccoccia e avere una desert edition che esteticamente è davvero molto bella , non sfigura x nulla rispetto alla nuova V4 ...però preciso non è un problema di budget ma non significa che prendo i soldi e li brucio .... ti racconto in breve : siamo stati a porte aperte ducati ...c erano tantissime moto , di cui 2 V4 in prova , noi eravamo in 10 , tra amici e mogli ...dopo le prove , usciamo e andiamo a pranzare , parcheggiate c erano 2 moto , 1 tiger e una Gs ... i presenti , 8 su 10 hanno detto : la tiger è piu affascinante come moto , comprati questa Tony, era una alpine edition !!!!! Quindi sui gusti non discuto e trovo la desert molto moderna e accattivante, se poi usciranno il modello 2021 con le vesti della 900 come ha fatto la multi sulla sua piccola 950 , allora preferisco di gran lunga questa desert ... e poi chiamiamola vecchiotta ...ma xche ? Xche non ha il radar ? O altro ? Ha delle sospensioni wp degne di nota , ha un paravento elettronico che la V4 a 23k lo devi spostare a mano ..cosa che mi fa salire i nervi dopo un pozzo di soldi sinceramente... quindi riassumendo, non trovo per nulla la desert una vecchia moto xche non ha il rader o altre frociate che io mai metterei sinceramente!! Il.fatyo che scaldi , vero , mi preoccupa, ma c'è anche chi ha la ktm 1290 , che è una fornace !!
-
Tuttora ho una Tiger 1200 xrt. Prima di questa altre 2 tiger, rispettivamente del 2012 e 2015. La prima scaldava, ma non in modo esagerato, la seconda scaldava in maniera indicibile. Ricordo che in un viaggio in particolare, vero che c'erano 35 gradi, ma le vampate di caldo che mi arrivavano nelle gambe e nel viso erano insopportabili. Normalmente dopo i 26__27 gradi, il caldo diventava opprimente. Con l'ultima invece le cose sono migliorate. E sono migliorate ancor di più mettendo una striscia di spugna adesiva tra sella e serbatoio, giusto a chiudere quella fessura che faceva passare il calore. Con questo non voglio dire che il problema è risolto, ma attenuato si. Non posso fare confronti con KTM o altre moto, non le ho mai provate. Posso solamente scrivere la mia esperienza
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
venturafree
Tuttora ho una Tiger 1200 xrt. Prima di questa altre 2 tiger, rispettivamente del 2012 e 2015. La prima scaldava, ma non in modo esagerato, la seconda scaldava in maniera indicibile. Ricordo che in un viaggio in particolare, vero che c'erano 35 gradi, ma le vampate di caldo che mi arrivavano nelle gambe e nel viso erano insopportabili. Normalmente dopo i 26__27 gradi, il caldo diventava opprimente. Con l'ultima invece le cose sono migliorate. E sono migliorate ancor di più mettendo una striscia di spugna adesiva tra sella e serbatoio, giusto a chiudere quella fessura che faceva passare il calore. Con questo non voglio dire che il problema è risolto, ma attenuato si. Non posso fare confronti con KTM o altre moto, non le ho mai provate. Posso solamente scrivere la mia esperienza
Che spugna hai messo e di quanti cm spessa ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tonino1974
quindi riassumendo, non trovo per nulla la desert una vecchia moto xche non ha il rader o altre frociate che io mai metterei sinceramente!! Il.fatyo che scaldi , vero , mi preoccupa, ma c'è anche chi ha la ktm 1290 , che è una fornace !!
Non è una moto vecchia in senso assoluto.
Lo è in (un duplice) senso relativo:
a) considerati i tempi “moderni” di aggiornamento dei modelli;
b) considerata la concorrenza.
In senso assoluto, è una gran moto, alla quale non manca nulla. Ha un gran motore (unica pecca: un allungo non proprio entusiasmante) ed è comodissima, (anche e) soprattutto se viaggi in due: comodità delle selle e protezione aerodinamica eccezionali. Se il fattore peso (da fermo) e il fattore maneggevolezza (nel misto) non costituiscono per te un problema, fai un grande acquisto.
Sulle “frociate”, posso anche concordare con te, tranne che su una cosa: il radar posteriore, che attiva il rilevamento dell’angolo cieco. È un dispositivo di sicurezza a tutti gli effetti ed è molto utile (infinitamente più utile, tanto per rifarmi ad un esempio che hai fatto tu, del parabrezza regolabile elettronicamente, che è una figata, ma non può mai avere l’utilità e l’importanza, in termini di sicurezza, del blind spot detection). Ero scettico sul punto, ma dopo averlo visto funzionare in concreto (e funziona davvero bene), posso dirti che sono contento di averlo preso. Gli angoli ciechi sono una rogna su qualsiasi mezzo, ma sua moto lo sono ancora di più.
L’altro radar (l’anteriore) è una classica “frociata”, ma non tanto per chi fa un utilizzo molto turistico. Tra cruise control tradizionale e cruise control adattivo (attivato dal radar anteriore) c’è un abisso in termini di piacere e comfort di guida. Ed anche in termini di sicurezza.
Un’ultima cosa, aggiungo, sempre a proposto di “frociate” che lasciano il tempo che trovano ma che ormai (quasi) ogni moto di un certo livello monta. Mi riferisco ai riding mode. Sulla V4, il passaggio tra un mode e l’altro si avverte molto chiaramente, in termini sia di assetto che di motore. Molto più chiaramente di quanto si possa avvenire sulla Tiger. Stessa cosa sulle regolazioni all’interno dello stesso mode.
Argomento che può valere zero, ma che arricchisce ulteriormente il quadro delle possibili differenze.
Facci sapere, alla fine, cosa prendi.
Notte.....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Tutto quello che non c'è non si rompe, io non so quanto il radar sia veramente sicuro ed utile, comunque su quella che ho visto domenica il proprietario ha dovuto aspettare una settimana per averlo perché il primo non funzionava..,non ho capito se il suo o se c'è già stato un richiamo.
Il cruise control adattativo l'ho sulla macchina ed effettivamente in autostrada è comodissimo, il line assist che ti fa rimanere in corsia invece è quasi fastidioso, ..
Se mi dicessero scegli tra parabrezza elettrico e Cruise control adattativo, nessun dubbio...parabrezza elettrico
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pier74
Tutto quello che non c'è non si rompe, io non so quanto il radar sia veramente sicuro ed utile, comunque su quella che ho visto domenica il proprietario ha dovuto aspettare una settimana per averlo perché il primo non funzionava..,non ho capito se il suo o se c'è già stato un richiamo.
Il cruise control adattativo l'ho sulla macchina ed effettivamente in autostrada è comodissimo, il line assist che ti fa rimanere in corsia invece è quasi fastidioso, ..
Se mi dicessero scegli tra parabrezza elettrico e Cruise control adattativo, nessun dubbio...parabrezza elettrico
Per mia esperienza, ti posso dire che il blind spot detection è estremamente utile e funziona alla perfezione. Come ho detto, anche io pensavo fosse una “frociata”, ma mi sono dovuto fortemente ricredere e lo considero un elemento che aumenta sensibilmente la sicurezza.
Discorso in parte diverso per il cruise control adattivo. Nel senso che vale meno del BSS in termini di sicurezza, ma come comfort di guida dà effettivamente qualcosa in più, specie se paragonato a un CC tradizionale.
Per quanto riguarda il parabrezza, quello della V4 si regola con una facilità disarmante, con un solo dito.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucaxcx
Per mia esperienza, ti posso dire che il blind spot detection è estremamente utile e funziona alla perfezione. Come ho detto, anche io pensavo fosse una “frociata”, ma mi sono dovuto fortemente ricredere e lo considero un elemento che aumenta sensibilmente la sicurezza.
Discorso in parte diverso per il cruise control adattivo. Nel senso che vale meno del BSS in termini di sicurezza, ma come comfort di guida dÃ* effettivamente qualcosa in più, specie se paragonato a un CC tradizionale.
Per quanto riguarda il parabrezza, quello della V4 si regola con una facilitÃ* disarmante, con un solo dito.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La stai amando sta V4 :D , Luca ho provato la V4 , dentro il paese , esco dall incrocio e mi metto sulla tangenziale , inizio a volare e me ne accorgo che il parabrezza era abbassato .... con 1 dito l ho alzato , ma nel frattempo ho tolto la mano dal manubrio a 130 km/h .... e sinceramente non mi e' apparso molto sicuro, rientrare per la cittÃ*, ho ribassato nuovamente con 1 dito lo stesso, togliendo sempre la mano dal manubrio ....bohh !! A me non e' piaciuta sta cazzata su una moto che l hai pagata 25k ......ma scherziamo?..... poi l'angolo cieco , guardando dritto di giorno io non ci facevo caso piu' di tanto , c era un sole pazzesco domenica qui in SIcilia, lo ho sulla mia DS5 , a me non torna per nulla utile xche' si accende , ma il tempo di guardare , gia' il veicolo e' passato !!... se dovessi rigirarmi e comprare la V4 ( xche' ancora non l'ho scartata) non mettero queste chicche ..... ovviamente la mia non e' un offesa per nessuno , la pensiamo in maniera diversa , c'e' chi predilige accendere a casa la luce con alexa , altri a pigiare il pulsante .
certo , mettere tutte queste chicche si arriva leggermente sui 26k ... se devo fare il paragone e se giovedi mattina dovrebbe piacermi nella guida la tiger ... penso di aver fatto un affare con 16k !!! no?
n.b. ho scartato per ora la v4 perche' non mi e' risultata molto comoda , ho 47 anni e non sono piu' un ragazzino fisicamente parlando ... quanti anni hai LUCA?