Quali sarebbero i cassonetti targati del gruppo VAG?
Visualizzazione Stampabile
Quali sarebbero i cassonetti targati del gruppo VAG?
Seat Ibiza e T-Roc, ad esempio, detta anche plastiche croccanti.
Poi ci sarebbero le sorelle di cenerentola, la T-Cross e la Taigo, e la cugina brutta spagnola (Arona).
Io ho avuto 3 Golf, altrettante Polo, una Passat, due Audi (A3 Sportback e S3), una Cupra Formentor e la merdomacchina per eccellenza, la Seat Ibiza di cui sopra.
Avrei voluto continuare a comprare auto del gruppo VAG, ma il netto peggioramento qualitativo (generale) in relazione ai prezzi assurdi, mi ha fatto deviare verso altri marchi.
Dopo aver posseduto auto davvero solide e ben fatte come le Volvo, le Mazda e le Nissan, non reputo più le autovetture medie del gruppo VAG superiori alla concorrenza.
Solo le Cupra e le top di gamma Audi hanno quel qualcosina in più, ma le “auto del popolo” oramai sono a livello delle altre.
PURTROPPO.
:sad:
https://www.clubalfa.it/553669-opel-...trica-rinviata
Anche loro in retromarcia. Miliardi di investimenti buttati nel cesso e una marea di ritardi di sviluppo sulle ibride con i cinesi col fiato sul collo con motori già pronti (vedi quello Mercedes CLA).
I cinesi aumenteranno le percentuali di penetrazione nel mercato europeo proprio per questi motivi, cioè la cecità delle nostre aziende che si sono adeguate bovinamente alle assurde normative green senza verificare la risposta degli utenti nel tempo!
I cinesi, che sono dei gran furbastri, hanno mantenuto i piedi in due staffe, e mentre assemblavano auto elettriche di tutti i generi, hanno messo in produzione auto termiche ibride di buona qualità, che possono realmente competere con i merdotombini europei spinti da motori con cinghie in bagno d’olio che si disfano, o altre minchiate del genere.
I cinesi nulla avrebbero potuto fare contro un 2.0 JTD o un 1.4 TJET, ma di fronte a un 1.5DCI (detto anche bronzine di rumenta) oppure a un 1.2 Puretech hanno vita facile.
:cry:
Grazie…ero proprio interessato a passare alla Formentor, e senza aspettarmi un’auto di livello super eccelso, sapere che la ritieni leggermente superiore alla media del gruppo avendo già in famiglia una T-cross, penso che allora non rimarrò deluso, visto che la T-Cross l’ho usata abbastanza ed esssendo una suv da città lo ritengo ancora un buon mezzo. 42000 km senza un guaio, consuma poco e silenziosa entro certi limiti ed essendo andato in Normandia anche comoda.
La Formentor è fatta molto bene, è ben accessoriata e dà pochi problemi.
La versione che ha mio figlio (Hybrid 204cv) ha ancor il mitico 1.4 TSI in configurazione 150cv, identico a quello della Golf 7.
Preferisco il 1.4 al nuovo 1.5 (stessa potenza), perché il 1.5 è apprezzabilmente meno brillante.
Consuma un filinino di meno, ma è meno piacevole.
Il problema della Formentor è il consumo autostradale nelle versioni ibride Plug-In, che soffrono il peso delle batterie una volta che si sono scaricate.
Il nuovo 1.5 attenua un pochettino questo problema, perché nasce con la configurazione ACT, cioè un dispositivo elettronico che disattiva due cilindri quando le condizioni di marcia lo consentono.
Il rendimento globale cala un pochino, ma allo stesso tempo i consumi.
Il cambio automatico è un DSG 6 marce, robusto ma non velocissimo, derivato dalle Audi S3 di precedente generazione.
A causa del peso elevato della vettura, parlo sempre dei modelli ibridi Plug-in, i freni e le sospensioni sono più sollecitati della norma, ma la macchina frena bene e tiene la strada senza alcun problema (non è alta, è un SUV ma è molto sportivo), anche grazie alle sospensioni non troppo morbide.
Io comprerei la versione 2.0 TSI da 204 cavalli (senza ibridazione), oppure il buon vecchio e caro 2.0 TDI da 150 cavalli.
:oook:
Il 2.0 TSI troppa cavalleria che non userei! Di pregio il benzina e silenzioso e non puzza allo scarico.
Sarei più per il Tdi da 150 cv ma il diesel oramai è carico di ammennicoli antinquinamento che un po’ mi spaventano, soprattutto come affidabilità.
Comunque a livello di consumi vince a parità di cv (1.5 TSI o 2.0 TDI) vince sicuramente il diesel. Il primo farà i 18 di media km/l il secondo forse i 16.
La macchina ha una certa massa, pertanto devi prendere un motore che la supporti, altrimenti ti ritrovi una mortimer.
Il 1.5 ACT “nudo” non è a mio avviso sufficiente.
Esiste la (inutile) versione 1.5 Mild Hibrid (quella con la batteria da moto che non serve a nulla) oppure le versioni Hybrid Plug-In, che realmente vanno come un razzo grazie all’apporto del motore elettrico, ma pesano e (come ho scritto più sopra) consumano un botto in autostrada.
Prendi il 2.0 TSI puro, dammi retta.
Non costa molto, potrá girare sempre e se non ti basta la potenza lo puoi sempre potenziare a 245 cavalli con un modulo aggiuntivo (BT2 della PowerKing, oppure P1 Performante della ProRacing).
Il motore li regge tranquillamente (ne regge oltre 300 se è per quello) e ti godresti una auto molto prestante ed esteticamente bellissima.
Sulla Formentor di mio figlio c’è su la BT2, e in accelerazione ti attacca al sedile.
Non devi usare tutta la potenza, ti serve solo per spostare agevolmente la massa della vettura.
Ti ho fatto i nomi di due moduli non per sentito dire, perché oltre al BT2 montato sulla Cupra, ho messo su il P1 Performante sulla Qashqai di mia moglie, proprio per togliere l’effetto mortimer di cui sopra.
Purtroppo Nissan commercia le Qashqai con potenze differenziate a seconda dell’allestimento, e per avere il motore più potente devi optare per una versione davvero troppo fighetta (sono verniciati persino i parafanghini sui passaruota e i paraurti, ciò vuol dire che la “battezzi” dopo pochi giorni).
Anche gli interni sono delicatissimi, e se hai un figlio piccolo o un nipotino il danno è all’ordine del giorno.
Abbiamo pertanto optato per la versione N-Connecta, già ampiamente sufficiente per soddisfare le nostre esigenze “accessorie”, ma ci siamo ritrovati il motore da soli 140 cavalli, contro quello da 158 (che è identico meccanicamente) della versione top di gamma.
Con la P1 Perfomante ora ne ha 186 (18 in più rispetto alla versione superiore) e la guida è decisamente più fluida a fronte di consumi diminuiti di quasi 1 litro per 100km (dato rilevato personalmente, non da cartella stampa).
:oook:
P.S. In teoria potresti anche prendere la 1.5 ACT e montargli su immediatamente la BT2 (noi abbiamo fatto così) per aggiungergli 25 cavalli, ma il duemila turbo benzina è il suo motore.
Rieccomi.
Hanno avuto un paio di mesi di ritardo: inizialmente pensavano di averle disponibili in Italia, ma mentre firmavo il contratto, nel colore da me scelto è andata esaurita; ho dovuto aspettare la nuova consegna. Fatto sta che domani vado a ritirarla e se vi fa piacere tra qualche giorno vi darò le prime impressioni.