la crow è partita per gli scarichi sg project... l'ho sentita sabato in preda agli spasmi...
non credo abbia tempo di pensare alle zolle d'erba :biggrin3:
Visualizzazione Stampabile
Eh, intrip....
Immagino la delusione sugli spalti domenica pomeriggio. Ho evitato il primo tempo, perchè impegnato nella preparazione per giocare a Murrayfield. Ma il secondo l'ho visto. Inutile star qui a menarla, son di un'altra categoria. Quanto hai detto e evidenziato in grassetto è quello che comincio a pensare io per l'edizione di quest'anno. Poi... se vogliamo puntare al movimento, che senso ha mettere Griffin e Mc Lean???? Almeno Castrogiovanni ha il cognome italiano...
Spero almeno ve la siate spassata con le irlandesi, tu e il reverendo. marco, immagino abbia già cominciato a pensare alla formazione dopo il fischio finale.
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
ciao ETT...aggiungo torino perche' ...ho sempre a cuore le sorti del
grande Toro...
rocciosa difesa nel primo tempo
epica...nei 22 ...allor quando abbiam preso meta allo scadere
poi....
il buio
come spesso accade...accompagnato dalla congenita incapacita'
di far tre passaggi consecutivi ...senza perder palla
e dal timore di alcuni (vedi Bergamasco ) nell'accettare lo scontro fisico...
ovale in mano...puntando l'avversario..con sostegno al seguito
ci si affida invece
al semplice ed elementare calcetto in touche....
touche
puntulmente regalata poi ai piu' organizzati rivali di turno....:cry:
formazione in testa
ma
come gia' detto visto che il Mamba si distrae troppo a guardar gnocca sugli spalti
punto sul pilone ''DESTRO'':biggrin3:....
che almeno ....la gnocca...la guarda dopo....al terzo tempo...:laugh2:
ciao
ragazzi, condivido (ed è anche mio) il dispiacere dei tanti che praticanto, ex praticanti o solo appassionati di rugby per le sconfitte che subiamo
ma oggi davo uno sguardo all'albo d'oro del 6 nazioni
il primo trofeo è datato 1883; Inghilterra, Galles, Irlanda e Scozia le partecipanti
la Francia è entrata nel 1910 e l'ha vinto la prima volta nel 1954
quindi ci sono squadre che lo giocano da 126 anni;
ed un'altra che lo gioca da 99 anni
noi ci siamo da 10 anni, praticamente siamo delle spine (najescamente parlando)
siamo tutti d'accordo che nello sport la sconfitta non è un bene e che c'è modo e modo di perdere ma la mia conclusione è che ci aspettano ancora almeno 30 anni circa di sonore sconfitte condite di svariati cucchiai di legno (sempre se teniamo il passo dei cugini Galletti) se no anche di +;
l'importante è non mollare niente, continuare a scornarci con le squadre + forti al mondo, far crescere il movimenti partendo dai giovanissimi/giovani, spingere con il tifo e parlarne sempre di + di questo sport, in modo che ci siano interessamenti dove conta, gente che lo segue, genitori che mandino i figli a praticarlo, sponsor vecchi e nuovi che lo sostengano, federazione e dirigenti sempre + grandi anche in ambito internazionale e tutto ciò che sappiamo oggi ci deve essere in uno sport moderno
lo sport e la vita non si improvvisano ma si costruiscono con pazienza e tenacia
ettore
come dice ett69 ne abbiamo di strada da fare !
chi ha avuto la fortuna di giocare contro le squadre anglosassoni o mettere piede in uno dei loro templi del rugby capisce che noi dobbiamo lavorare ancora tantissimo per raggiungere il livello delle migliori e mantenerlo.. Poi se ci mettiamo anche delle scelte poco felici da parte dello staff tecnico..
comunque forza azzurri !!!
http://img18.imageshack.us/img18/879...54932uisz9.jpg
http://img18.imageshack.us/img18/200...jpg/1/w291.png
ma dove vogliamo andare.......e soprattutto.....dove andremo a finire....:wacko::wacko::wacko:
A MANGIARE CICORIA!