Perchè, come le Triumph, hanno anima e personalità, pregi e difetti.
Visualizzazione Stampabile
beh con il mio 996 appena ho un po di strada libera apro e comincio a sentire il casino dell aspirazione misto allo sferragliamento della frizione e all urlo degli scarichi beh io mi bagno
e poi le macchine si spostano quando mi vedono negli specchietti
succede a tutti o mi devo preoccupare?
comunque non mi reputo un ducatista perche mi piacciono tutte le moto
la speed appena riesco me la prendo perche mi da un non so che di ignorante gia mi ci vedo con giacca in pelle e bandit in testa a girare per la città
semplicemente il fatto di dire che non ha anima mi sembra un pretesto soggettivo e pertanto inattacabile per coprire la totale mancanza di argomentazioni.
la mia moto ha anima ma anche carattere e fisico!
tipo un gsx-r 750rr dell'88 o in generale i 1100 sacs, le kawa zx750rr le honda cbr1100 xx le prime R1 (ne hanno solo 12 ma scommetto che le guarderò anche tra 30 anni)
sicuramente la 916 è stata una delle moto epocali quindi avrà sempre un fascino particolare ma allo stesso modo un 999 sarà sempre un aborto inguardabile.
però se si va oltre... io non compro le moto perchè sono belle, le compro per quello che sono e quello che fanno, se poi sono anche belle tanto meglio, invece mi pare che spesso si confonda il valore di una moto con il successo delle sue linee.
io comprerei al volo una zx10r perchè è una gran moto anche se mi fa cagare, tra un 998 e un 999 prenderei senza dubbio un 999 se proprio costretto.
secondo me le triumph sono moto che danno emozioni e per fortuna ancora hanno una linea classica e forte mi piace sia la speed che la daytona ciao
io ti farei provare la mia 1198r poi voglio vedere se la chiami moto da fighetto.. purtroppo e' sempre la stessa storia pero' da dei triumphisti non mi aspettavo commenti negativi sulle ducati..possono piacere o meno pero' vanno rispettate specie per quello che fanno in sbk...la sbk senza ducati sarebbe pallosa ciaoo:ph34r:
hai ragione...questa storia dell'anima è una balla colossale...
potere del marketing...
la verità è che nella nostra società consumistica "si è quello che si ha"...
la gente compra oggetti dal costo esorbitante come status symbol...e non è assolutamente detto che ciò che si paga molti soldi nella realtà li valga...
il marketing in questo caso ci mette una bella pezza...creando valore ("anime") aggiunto ad un oggetto che in realtà vale molto meno di quello che lo si è pagato...
...personalmente mi è capitato più di una volta di sentire ammettere da ducatisti sfegatati che la loro moto non valeva la cifra sborsata...se ne sono accorti nel tempo...ma se ne sono accorti...
per carità...belle moto (tutte tranne 749-999-multistrada :sick: ) però dal costo strapompato dal marketing...
chi ha da spendere...che spenda :rolleyes:
il prossimo anno la fanno 1398? :rolleyes: :tongue: :biggrin3:
Io dico la mia....
Le Ducati, come ha già detto qualcuno, hanno qualcosa che in generale le jappo MODERNE non hanno (ed ultimamente, purtroppo, anche Bmw temo...): riescono a farsi distinguere, hanno quel pizzico di personalità in più.
L'affidabilità che è bassa posso assicurarvi che è un retaggio di anni in cui l'assemblaggio veniva effettuato praticamente a mano (perdono olio? Magari una volta quando i carter venivano poi limati in catena di montaggio) e di grane ne avevano più di una...Il vero tasto nolente, ahimè, è invece l'impianto elettrico: a me è capitato di aver con la batteria dopo averla lasciata una nottata all'umidità ed al freddo della campagna, ma c'è anche da ricordare che fare partire un pompone richiede uno spunto maggiore rispetto ad un frazionamento più grande (conosco gente che ha dovuto cambiare la ruota libera per un paio di volte alla loro Aprilia dopo aver cercato di farle partire con la batteria ko...).
Conosco anche diversa gente che ha la mia stessa serie (xx9) e che ha riscontrato un problema alle bobbine visto che quelle fornite fino al 2004 tendevano a bruciarsi se prendevano dell'acqua direttamente, come anche su alcuni modelli le centraline (mia cara Marelli, ma che combini???) fanno le bizze quando viene staccata la batteria.
Ma qualcuno crede davvero che le jappo non hanno problemi?
Eddai su... :wink_:
Che siano più affidabili non c'è dubbio, sono anche io a dirlo, ma vi posso assicurare che con la giusta cura le Ducati sono moto affidabilissime!!!
Il discorso dell'anima, poi, è per me ridicolo: le moto sono tutte in grado di trasmettere emozioni, non ci raccontiamo balle! La verità è che molti acquirenti Ducati (visto il prezzo medio più alto e una manutenzione più costosa...Ma nemmeno tanto se si a chi affidarla!) sono snob e questo sfascia l'intera "razza", il marketing ci ha poi marciato sopra. D'altro canto in giro c'è chi dice che TUTTI i Bmwisti non salutano...:rolleyes:
In definitiva le Ducati si amano o si odiano perchè hanno, come qualcuno ha detto, una personalità e questo molto spesso in quello che viene considerato un mero mezzo di trasporto da molti, è visto di cattivo occhio!
E' vero: scaldano, fanno dei rumoracci (:wub:), non avranno un allungo minore rispetto alle 4 cilindri, ma appena arrivano le curve ti sanno far godere come poche e poi una moto deve far battere il cuore. E loro lo sanno far bene! :wink_: