Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Se passa il suddetto metodo di riscossione avverrà che: 2 contatori (quindi 2 bollette distinte) = 2 canoni da pagare in bolletta
...indipendentemente dal fatto che il secondo contatore magari alimenta un garage o una cantina...
No. Pensavo anch'io, ma è stato precisato che non varrebbe per le seconde case (quindi tantomeno per un garage). Penso riguarderebbe solo i contratti per residenti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
La metti in garage e stop, a loro non serve altro che una tv.
Ottima deduzione.
Si ma ora non e' che senza TV uno muore eh .... Non facciamo paragoni stonati, per piacere.
Allora sostituisci con la scuola. Nessuno muore di ignoranza, ma se vuole può studiare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Allora sostituisci con la scuola. Nessuno muore di ignoranza, ma se vuole può studiare.
..sono paragoni senza fondamento.. una tassa di possesso non può essere paragonata ad una tassa atta a finanziare un servizio.. state facendo una confusione della madonna su una cosa di due righe..
-
Stiamo parlando di servizi PRIMARI non di Televisione dai ....
Non mettiamo insieme cose che non c'entrano le une con le altre: questa non e' altro che l'ennesima manovrina per spillare soldi.
Invece di investire tempo su come aumentare sto cazzo di PIL, il chiacchierone fiorentino non ha orecchie che per queste boiate.... BASTA DAI!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
No. Pensavo anch'io, ma è stato precisato che non varrebbe per le seconde case (quindi tantomeno per un garage). Penso riguarderebbe solo i contratti per residenti.
comunque Enel a quanto pare non ha intenzione di inserirlo in bolletta...
L’idea di inserire il canone Rai nella bolletta elettrica, rispolverata domenica da Matteo Renzi, incassa la bocciatura di Enel. Patrizia Grieco, presidente del gruppo energetico, ha spiegato che “è difficile da molti punti di vista”, “tecnicamente, per i sistemi di fatturazione, e probabilmente anche dal punto di vista giuridico“. Tutto considerato, “non so dire se questi problemi siano risolvibili o meno”, ha concluso la manager.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015...vista/2100665/
Lunedì Assolettrica ha definito “un gran pasticcio” l’inserimento in bolletta del canone spiegando che “il consumatore non saprebbe più che cosa sta pagando. E le imprese elettriche non riuscirebbero più a fare il loro mestiere”. “Si tratta di una proposta che riemerge periodicamente e contro la quale Assoelettrica e tutte le altre associazioni del settore si sono sempre schierate”, ha ricordato il presidente Chicco Testa. “Il mercato elettrico è completamente liberalizzato dal 2007: oggi l’elettricità è venduta ai clienti finali da centinaia di operatori privati. La gestione del canone Rai da parte di questi soggetti privati risulterebbe estremamente complessa ed onerosa, tenendo conto anche del fatto che i clienti finali oggi possono cambiare fornitore, e anche più volte, nel corso dell’anno”.
Inoltre, “la proposta contrasta con il principio di uguaglianza stabilito dalla Costituzione perché tratta in modo identico situazioni oggettivamente diverse, equiparando di fatto le utenze elettriche con i soggetti che devono pagare il canone. Mentre gli intestatari di bollette elettriche non in possesso di apparecchi radiotelevisivi o di comunicazione sarebbero comunque sottoposti al pagamento del canone, i possessori di apparecchi che non sono anche intestatari delle bollette elettriche ne risulterebbero esentati”. Il risultato sarebbe un “pressoché certo contenzioso costituzionale” che “potrebbe portare, in caso di dichiarazione di incostituzionalità, all’apertura di moltissimi giudizi civilistici/tributari per la restituzione delle somme indebitamente percepite, con inutile aggravio per il sistema giudiziario”.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
..sono paragoni senza fondamento.. una tassa di possesso non può essere paragonata ad una tassa atta a finanziare un servizio.. state facendo una confusione della madonna su una cosa di due righe..
Perché? Cri non ha forse spiegato che con i soldi del canone si pagano informazione e cultura (tra l'altro proprio ciò che se si dovesse contare solo sulla pubblicità molto difficilmente si potrebbe avere, basta vedere i programmi Mediaset quanto hanno di culturale al confronto di RAI) mentre lo spettacolo è finanziato dagli sponsor?
Cultura, informazione, orchestre sinfoniche, teatro, finanziamenti al cinema ecc. sono un valore messo a disposizione della collettività. Poi chi non è interessato non si lamenti. Ovviamente si potrebbe far di meglio e impiegare i soldi con meno sprechi, ma è un discorso comune a tutto ciò che è pubblico.
-
Che mettano una bella codifica ai canali RAI così si risolve una volta per tutte il problema dell'evasione....li guarda solo chi paga.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Che mettano una bella codifica ai canali RAI così si risolve una volta per tutte il problema dell'evasione....li guarda solo chi paga.
non lo faranno mai perchè sono coscienti che la gran parte della gente ne farebbe a meno con conseguente perdita di introiti dalle pubblicità
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Perché?
..di nuovo.. perché il canone è una tassa di possesso di un dispositivo.. che quel dispostivo trasmetta merda o cioccolato, che faccia da TV o da oggetto di desing, non cambia nulla..
..per tanto, paragonare una tassa di possesso (canone, bollo auto, ecc.) con una tassa su un servizio (TARI, sanità, istruzione, ecc..) è, per forza di cose, senza fondamento..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Perché? Cri non ha forse spiegato che con i soldi del canone si pagano informazione e cultura (tra l'altro proprio ciò che se si dovesse contare solo sulla pubblicità molto difficilmente si potrebbe avere, basta vedere i programmi Mediaset quanto hanno di culturale al confronto di RAI) mentre lo spettacolo è finanziato dagli sponsor?
Cultura, informazione, orchestre sinfoniche, teatro, finanziamenti al cinema ecc. sono un valore messo a disposizione della collettività. Poi chi non è interessato non si lamenti. Ovviamente si potrebbe far di meglio e impiegare i soldi con meno sprechi, ma è un discorso comune a tutto ciò che è pubblico.
Se facessero solo quello, tanto quanto. Ma non e' solo quello, purtroppo. E se devo pagare e sorbirmi un servizio non voluto, infarcito di pubblicita' e con commenti di dubbia capacita' resto della mia opinione. La domanda che credo ci si debba porre e' questa: se i canali RAi venissero trasmessi a pagamento, quanti sarebbero disposti a pagare l'abbonamento? Io credo molto pochi, e fin quando la RAI funzionera' in maniera completamente slegata dal mercato la mia opinione non cambiera'. Inoltre, se la mia azienda vuole cacciarmi o chiude non gliene frega niente a nessuna. E che il mio stipendio sia lo stesso - da fame - da 8 anni per spaccarmi schiena, braccia e gambe a spostare bobine non mi mette in condizione di chiedere agli italiani di pagarmi l'aumento. Butto giu' merda tutti i giorni per tenermi sto straccio di posto e come me milioni di altri dipendenti non pubblici o parastatali senza nessuna protezione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
..di nuovo.. perché il canone è una tassa di possesso di un dispositivo.. che quel dispostivo trasmetta merda o cioccolato, che faccia da TV o da oggetto di desing, non cambia nulla..
..per tanto, paragonare una tassa di possesso (canone, bollo auto, ecc.) con una tassa su un servizio (TARI, sanità, istruzione, ecc..) è, per forza di cose, senza fondamento..
E dalli...
Il sintonizzatore, non il monitor!
Capisco anche che per qualcuno la differenza tra le due cose é percepita come mia nonna sarta differenzia internet e Google ma che diamine..