Un piccolo esempio: i cinesi di Huawei, i quali fanno i soldi non sugli smartphone, ma sulle reti di telecomunicazione e 5G, con un potere di ricatto spaventoso
https://www.corriere.it/esteri/18_di...af36aa5f.shtml
USA, Gran Bretagna, Australia, Canada hanno posto il divieto, l'Europa "unita" (pur avendo know-how con Ericsson e Nokia) sta lasciando fare perchè non ha semplicemente forza contrattuale.
Altro esempio gli USA di Trump, con i loro dazi selettivi: trattano con ogni singola nazione europea, se ci si comporta bene si può accedere al loro mercato, altrimenti ciccia! inclusi gli accessi alle tecnologie. Quindi: mercato e potere
Ancora i Paesi di Visegrad, che dall'Europa attuale ricavano solo vantaggi quanto a finanziamenti, apertura mercati, export, e non contribuiscono in alcun modo al "bene comune". Mungono la vacca finchè ha latte
La Russia, che ha bisogno di vendere il suo gas e le sue materie prime per restare protagonista mondiale. Nessuna Nazione europea ha la forza economica di sviluppare da sola soluzioni alternative (vedi Francia ed il suo programma energetico come sta andando a finire, i francesi non sono disposti a pagarne il salatissimo conto...), e siamo terribilmente affamati di energia subito
Vaglielo a spiegare a tedeschi, olandesi e loro amici....