Prova la versione dal 2018 in poi così ti rendi conto di quanto sia sottovalutata [emoji6][emoji106]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...54516bfffb.jpg
Visualizzazione Stampabile
Prova la versione dal 2018 in poi così ti rendi conto di quanto sia sottovalutata [emoji6][emoji106]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...54516bfffb.jpg
Pure un mio collega è a 40 mila km senza il minimo problema...detto questo a me nn emoziona come tutte le japponesi per questo nn la comprerei ma sicuramente un ottimo prodotto in rapporto al prezzo che si paga
Bisogna provarla per capire quanto va bene un motore!
Yamaha ha fatto un gran lavoro con il CP3, inutile cercare di negarlo.
La versione GT dispone di migliorie alle sospensioni (e al passo) rispetto alla versione iniziale, che introducono una buona stabilità (nonostante sia una moto “sviluppata” in alto).
Anche le finiture sono decisamente migliorate (onestamente ritengo la prima versione una accozzaglia di plasticacce, mentre l’attuale è davvero ben fatta), di sicuro superiori anche a quelle della F900XR.
Siccome è una moto che mi piace, spesso (e volentieri) quando vado dal concessionario Yamaha di Lugo me la faccio dare per farci un giretto.
È una delle poche moto che non mi fa troppo rimpiangere la mia Tiger Sport, anche a livello di motore (la Tracer è un po’ meno potente, ma è comunque divertente perché ha una erogazione esplosiva).
Guarda caso tutte le moto che preferisco (Tiger Sport, Speed Triple, Street Triple, Tiger 900, Tiger 1200, Tracer 900, MT-09, Brutale 800, Rivale 800, Turismo Veloce 800) o che mi piacciono (Rocket III, Can-Am Spyder GT, anche se non è una vera e propria moto) hanno un denominatore comune, e cioè il motore a tre cilindri.
Sarà un caso.
:w00t:
Anche a me le giapponesi fanno cacare ma questa merita davvero [emoji6]
poi sinceramente frega niente se ne vendono una in più o una in meno [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
la uso come scooter [emoji16]
Sono contento che vada bene e ne sono pure sicuro, sono stato a vedere la versione gt un paio di volte, mi è bastato salirci per non volerla provare, ho trovato da fermo i soliti problemi che ho con la sport da fermo, mi sembra un immane plasticone, hai presente quando una cosa proprio non riesci neanche a fartela minimamente interessare? È come se mi avessere detto che l'aprilia motò era fantastica... Era uguale. Poi che voi vi ci troviate bene non lo metto in dubbio
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
che ci sia della plastica in zona cruscotto e serbatoio sono d'accordo, però anche le altre moto di quel tipo ne hanno, forse la Tiger Sport è quella che ne ha meno [emoji16]
che moto possiedi? e che moto ti piace in quel segmento? Pura curiosità [emoji106]
PS: se hai un Tiger Sport capisco non ti piaccia la Tracer, come linee sono agli opposti [emoji16][emoji106]
A me non dispiace la Tracer GT, pur possedendo la Tiger Sport.
E devo dire che trovo bella anche la F900XR, a parte il posteriore troppo striminzito.
Ogni moto è a sé, e la si deve prendere/considerare nel suo complesso.
La prima Tracer (si chiamava MT-09 Tracer 900) non mi piaceva, ma innegabilmente era nata troppo “posticcia“.
Queste sono tutte moto ben realizzate, a abbastanza coordinate nelle linee.
A livello finiture però non c’è storia.
Tra la TS e le altre due c’è molta differenza, specie relativamente alla BMW (che oltretutto è quella che costa di più).
Le migliori moto come “value for money” sono proprio la Tiger Sport e la Tracer 900 GT.
Le altre dietro ad inseguire a distanza, anche a causa dei motori molto meno performanti.
:biggrin3:
Ho la Tiger sport 2013, la sto vendendo perché purtroppo ha dei difetti che non me la fanno più usare, per ora l'unica moto che ha tutto quello che cerco (sella larga e comoda, quella della sport anche se l'ho rifatta fare da uno specialista mi preme in punto che dopo pochi km mi devo fermare dal dolore, riparo aerodinamico senza fruscii, sulla sport è un delirio e soprattutto che si alzi dal cavalletto laterale e si metta sul centrale o che si sposti con 2 dita, sulla sport ho già preso 2 strappi per sollevarla dal laterale e sul centrale neanche ci provo se non in 2, e a spostarla è come una panca in cemento, mi mette sempre in difficoltà, e motore pieno a tutti i regimi e con cattiveria in allungo) anche se con un estetica molto particolare, è la versys 1000 SE. la sport è in vendita, se la vendo bene altrimenti rimane lì a marcire, ho riattivato l'assicurazione ma per grossi problemi, oltre ormai alla poca voglia di guidarla, quest'anno ci farò pochissimi km
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Si in effetti la xr900 non brilla quanto a qualità delle plastiche e finiture.
Per il turismo non la prenderei manco in considerazione, sono tutte migliori.
E la sella é scomodissima, in tutte le misure[emoji19]
Però, e lo ribadisco, come prestazioni globali tra le curve é al vertice della piramide alimentare anche col motore agricolo...mi ha ricordato la mia ktm 950 SM, come efficacia di guida e percorrenza di curva.
Confronto motore invece improponibile.
L unico motivo per cui non l ho presa é perché ho un conto aperto con la street RS e quindi mi sono accattato quest' ultima 2020.
Sperando che tra 2/3 anni esca un ipotetica xr 950/960 da 115/120 CV.
Ma conoscendo la politica BMW ci credo poco....
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk