Visualizzazione Stampabile
-
Boh, ragazzi anche a me sono arrivati gli inviti alla prova di entrambi i conc di Roma ma.....qualcosa di sta RS nn mi ha convinto e nn mi ha spinto a prenotare. La moto è anche emozione e quando ho visto la 2016 al Motodays mi sono subito incuriosito ed ho chiesto dettagli. La RS non mi ha creato lo stesso feeling sarà per le grafiche, sarà per le Ohlins nere (ma come c.....si fa? Spero almeno ci siano optional oro.) o per gli smisurati Arrow l'ho trovata molto lontana dai miei canoni di bellezza! Ed i 10 cv non riescono a convincermi del contrario.
Sls.
-
Anche io l' ho provata ieri..... ho una 2016/2017 e devo ammettere che mi ha stupito in positivo. Ho voluto provarla proprio perché non ero così convinto potesse essere migliorata così tanto. La moto da guidare (e da vedere) è sempre lei, ma oltre ai giochini in chiave moderna che tutti possono vedere ho trovato una frenata di gran lunga superiore (probabilmente merito della pompa differente), un cambio molto migliore negli innesti, una frizione che è un burro e .........un motore che aldilà dei numeri su carta ora è anche cattivo sopra. Sale con una rapidità che è d' obbligo il cambio elettronico. Io sono contentissimo della mia ma questa è superiore e non solo per i vari videogiochi (che comunque sono un bel vedere). Il prezzo secondo me ci sta......sono 1000 euro più della vecchia a listino e per me ci sono. Questo è il mio punto di vista e rispetto quello degli altri:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco87
mi stai facendo venire voglia di provarla....ho anch'io una Speed 2011 non credevo che la nuova RS nella guida potesse essere cosi diversa rispetto alla mia...alla fine telaio identico e pure il motore credo che a parte la potenza data in più nei 1000 giri di allungo in più, sotto sia quasi uguale,...no? c'è cosi tanta differenza di motore e/o ciclistica?:ph34r:
Imho (sceso dalla mia, salito sull'RS) il motore e' senza dubbio piu' pronto a qualunque giro, spinge in basso e allunga di piu', non tanto come giri ma nel senso che oppone meno resistenza a farsi tirare il collo, e naturalmente la risposta all'acceleratore e' migliore, il passo in avanti secondo me c'e', molto piu' che non con la 2016.
La differenza di ciclistica / guida e' molto meno evidente invece, cambia un po' la posizione in sella (come gia' la 2016) ma bastano 3 curve per capire che e' la stessa moto, la 2018 e' forse un pelo piu' rapida nel cambio di direzione spif spaf, ma la cosa potrebbe essere data anche dalle gomme e non necessariamente dai nuovi cerchi.
I freni sono davvero top invece.
Ad ogni modo vai a provarla perche' comunque vada scenderai col sorriso :D
-
qualcuno ha provato a curvare stretto? nel senso la guida resta tonda o si può anche arrivare più lunghi con i freni e girare veloce?
della mia 2014 ricordo la poca elasticità in questo genere di guida, magari la RS ha migliorato :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fortu
qualcuno ha provato a curvare stretto? nel senso la guida resta tonda o si può anche arrivare più lunghi con i freni e girare veloce?
della mia 2014 ricordo la poca elasticità in questo genere di guida, magari la RS ha migliorato :oook:
Non ho capito se ti riferisci alla risposta del motore o alla ciclistica...
Nei vari test effettuati da tester professionisti risulta sempre più stabile che agile di ciclistica e del motore non fanno che parlarne bene anche rispetto al precedente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Non ho capito se ti riferisci alla risposta del motore o alla ciclistica...
Nei vari test effettuati da tester professionisti risulta sempre più stabile che agile di ciclistica e del motore non fanno che parlarne bene anche rispetto al precedente.
tutte e due le cose insieme :biggrin3: ho letto del motore e delle gomme che la rendono più agile, poi ci sono le sospensioni immagino migliorate ed il peso inferiore, insomma tutto l'insieme la fa migliorare nello stretto guidato in modo un pò sporco diciamo... è una curiosità, la vado a provare
oggi o domani ma qui dove vado non ci sono tornati stretti per fare quello che penso ma al massimo curve medio/veloci dove immagino sia
rimasta la Speed che ricordo con anche le migliorie :oook:
-
Non sarà mai agile come una street (perfortuna).....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fortu
tutte e due le cose insieme :biggrin3: ho letto del motore e delle gomme che la rendono più agile, poi ci sono le sospensioni immagino migliorate ed il peso inferiore, insomma tutto l'insieme la fa migliorare nello stretto guidato in modo un pò sporco diciamo... è una curiosità, la vado a provare
oggi o domani ma qui dove vado non ci sono tornati stretti per fare quello che penso ma al massimo curve medio/veloci dove immagino sia
rimasta la Speed che ricordo con anche le migliorie :oook:
Le sospensioni della RS sono identiche a quelle della R così come telaio, sella e postura.. se si nota qualcosa di diverso sarà grazie alle gomme e un poco al motore probabilmente ma al ciclistica rimane quella..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Le sospensioni della RS sono identiche a quelle della R così come telaio, sella e postura.. se si nota qualcosa di diverso sarà grazie alle gomme e un poco al motore probabilmente ma al ciclistica rimane quella..
aggiungerei una cosa, ma sono di parte, vorrei vedere chi tra 140 e 150 cavalli trova veramente differenze evidenti... il mio vecchio ktm 990 aveva 115, la dorsoduro 1200 135 e di certo non mi scappava, né sul dritto né nel misto...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Motardaro
aggiungerei una cosa, ma sono di parte, vorrei vedere che tra 140 e 150 cavalli trova veramente differenze evidenti... il mio vecchio ktm 990 aveva 115, la dorsoduro 1200 135 e di certo non mi scappava, né sul dritto né nel misto...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Che sia la potenza o altro, la differenza nella risposta e nel carattere del motore c'e' e si avverte (anche se in realta' il mio riferimento e' il vecchio da 135). ;)