Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
Muttley intendeva la modella dello stand tcp :rolleyes:....
:laugh2::laugh2:
-
Pensavo che questa discussione fosse terminata molto tempo fa per mancanza di argomenti e invece la trovo viva e vegeta anzi molto agitata. Vorrei dire la mia contribuendo, se posso, ad una pacificazione ideologica sul contenzioso vecchio/nuovo. Amare il modello a fari tondi ha radici molto profonde che accomuna tutti i triumphisti che hanno visto nascere questo modello, orgogliosi sia dell'esclusività dell'immagine, del prodotto, oltre ai contenuti tecnici notevoli. I fari tondi hanno fatto sognare non solo i forrtunati proprietari ma anche e soprattutto quei motociclisti che la volevano ma non potevano. Tutti comunque accomunati dalla passione per il bello e particolare. Chi non le ricorda le poesie del compianto Carlo Talamo e le opere d'arte che uscivano dalla sua fucina? La questione nasce sullo stravolgimento di un equilibrio di forme e di concetti così gelosamente custodito per lustri in casa Triumph. Vai poi a scoprire che la nuova fetta di utenti proviene da esperienze con moto giapponesi, e che gli occhi a mandorla gli sono sempre piaciuti. Tutte le mie moto sono state giapponesi e tutte Honda. Mi sono trovato bene con loro e con le loro prestazioni. Ma da quando ho acquistato la mia Speed MY 2008 non ho rimpianti anzi devo dire ai detrattori che le cose belle rimangono immortali, come la Monroe (Marylin per gli amici), classici intramontabili. Purtroppo in Triumph, complice la crisi mondiale ed i numeri che non tornavano, hanno deciso di tentare la via del nuovo....copiato come un prodotto cinese....che somiglia vagamente a .......ha le prestazioni uguali a........ha gli allentimenti come...... A far grande questa moto e a renderla celebre nel mondo hanno contribuito i film che magari nessuno ricorda, ma molto ha fatto da sola con la sua immagine al parcheggio, per strada al concessionario, al semaforo e il suo rumore inconfondibile quando partiva o ti passava davanti. La nuova la lascio ai novellini o a coloro che pensano alla moto come ad un investimento che, alle brutte si cerca di rivendere prima che perda di valore. Una moto come questa....racconta la storia di chi la cavalca.... non i tre chili in meno o i cinque cavalli in più.....o come si comporta in curva. Ogni motociclista degno di questo nome, si adatta alla propria moto non aspetta che gliene facciano una di "sartoria" sa godersi pienamente quella che ha. Noialtri sappiamo apprezzare moto come la Scrambler o la Bonneville, dal design retrò come il peso....ce ne sbattiamo della concorrenza che fin'ora non ha avuto nulla da dirci sul design che spesso ha copiato.....Da primi della classe a "copia e incolla" non lo digerisco proprio, come chi parla così facilmente di vecchio e di nuovo.
-
Ciao Frankie , Il tuo intervento offre un ottimo punto di riflessione , suppongo sia inutile dire che sono perfettamente d'accordo con quello che dici.... :wink_:
-
:bravissimo_: ..ottimo Frankie_r !
-
comprendo il discorso fanali non ho niente da dire piacciono o non piacciono
ma arrivare a dire che è una moto scopiazzata mi pare proprio una cavolata..
è sempre una speed e rimarra' tale anche messa vicino a una z1000 o un altra jap
anzi avra sempre quel fascino in piu che contraddistingue triumph... non si scappa di li.. si puo dire che ha i fanali brutti ma che sia una copia di qualcosaltro che abbia 2 ruote non si puo proprio dire
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Niko80
comprendo il discorso fanali non ho niente da dire piacciono o non piacciono
ma arrivare a dire che è una moto scopiazzata mi pare proprio una cavolata..
è sempre una speed e rimarra' tale anche messa vicino a una z1000 o un altra jap
anzi avra sempre quel fascino in piu che contraddistingue triumph... non si scappa di li.. si puo dire che ha i fanali brutti ma che sia una copia di qualcosaltro che abbia 2 ruote non si puo proprio dire
Io credo che un punto o momento di rottura stilistica col passato debba sempre esserci. Vedete ferrari che con la ff ha cacciato sul mercato il primo shoting brake ad alte prestazioni e 4x4 della storia ferrari.
Sta facendo discutere un sacco,sta creando un sacco di pareri contrastanti ma ne venderanno un sacco come x ogni modello nuovo che hanno creato.
Lo stile a volte siamo noi che lo ricerchiamo dietro ad un pezzo o particolare ad es i 2 occhi tondi,ma da lontano pure adesso ssi riconosce che é una speed.!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tripler3
Io credo che un punto o momento di rottura stilistica col passato debba sempre esserci. Vedete ferrari che con la ff ha cacciato sul mercato il primo shoting brake ad alte prestazioni e 4x4 della storia ferrari.
Sta facendo discutere un sacco,sta creando un sacco di pareri contrastanti ma ne venderanno un sacco come x ogni modello nuovo che hanno creato.
Lo stile a volte siamo noi che lo ricerchiamo dietro ad un pezzo o particolare ad es i 2 occhi tondi,ma da lontano pure adesso ssi riconosce che é una speed.!
Quoto in pieno:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
frankie_r
Pensavo che questa discussione fosse terminata molto tempo fa per mancanza di argomenti e invece la trovo viva e vegeta anzi molto agitata. Vorrei dire la mia contribuendo, se posso, ad una pacificazione ideologica sul contenzioso vecchio/nuovo. Amare il modello a fari tondi ha radici molto profonde che accomuna tutti i triumphisti che hanno visto nascere questo modello, orgogliosi sia dell'esclusività dell'immagine, del prodotto, oltre ai contenuti tecnici notevoli. I fari tondi hanno fatto sognare non solo i forrtunati proprietari ma anche e soprattutto quei motociclisti che la volevano ma non potevano. Tutti comunque accomunati dalla passione per il bello e particolare. Chi non le ricorda le poesie del compianto Carlo Talamo e le opere d'arte che uscivano dalla sua fucina? La questione nasce sullo stravolgimento di un equilibrio di forme e di concetti così gelosamente custodito per lustri in casa Triumph. Vai poi a scoprire che la nuova fetta di utenti proviene da esperienze con moto giapponesi, e che gli occhi a mandorla gli sono sempre piaciuti. Tutte le mie moto sono state giapponesi e tutte Honda. Mi sono trovato bene con loro e con le loro prestazioni. Ma da quando ho acquistato la mia Speed MY 2008 non ho rimpianti anzi devo dire ai detrattori che le cose belle rimangono immortali, come la Monroe (Marylin per gli amici), classici intramontabili. Purtroppo in Triumph, complice la crisi mondiale ed i numeri che non tornavano, hanno deciso di tentare la via del nuovo....copiato come un prodotto cinese....che somiglia vagamente a .......ha le prestazioni uguali a........ha gli allentimenti come...... A far grande questa moto e a renderla celebre nel mondo hanno contribuito i film che magari nessuno ricorda, ma molto ha fatto da sola con la sua immagine al parcheggio, per strada al concessionario, al semaforo e il suo rumore inconfondibile quando partiva o ti passava davanti. La nuova la lascio ai novellini o a coloro che pensano alla moto come ad un investimento che, alle brutte si cerca di rivendere prima che perda di valore. Una moto come questa....racconta la storia di chi la cavalca.... non i tre chili in meno o i cinque cavalli in più.....o come si comporta in curva. Ogni motociclista degno di questo nome, si adatta alla propria moto non aspetta che gliene facciano una di "sartoria" sa godersi pienamente quella che ha. Noialtri sappiamo apprezzare moto come la Scrambler o la Bonneville, dal design retrò come il peso....ce ne sbattiamo della concorrenza che fin'ora non ha avuto nulla da dirci sul design che spesso ha copiato.....Da primi della classe a "copia e incolla" non lo digerisco proprio, come chi parla così facilmente di vecchio e di nuovo.
AMEN FRATELLO!:supremo:
TI DEVO UNA BIRRA...:drunks:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
frankie_r
Pensavo che questa discussione fosse terminata molto tempo fa per mancanza di argomenti e invece la trovo viva e vegeta anzi molto agitata. Vorrei dire la mia contribuendo, se posso, ad una pacificazione ideologica sul contenzioso vecchio/nuovo. Amare il modello a fari tondi ha radici molto profonde che accomuna tutti i triumphisti che hanno visto nascere questo modello, orgogliosi sia dell'esclusività dell'immagine, del prodotto, oltre ai contenuti tecnici notevoli. I fari tondi hanno fatto sognare non solo i forrtunati proprietari ma anche e soprattutto quei motociclisti che la volevano ma non potevano. Tutti comunque accomunati dalla passione per il bello e particolare. Chi non le ricorda le poesie del compianto Carlo Talamo e le opere d'arte che uscivano dalla sua fucina? La questione nasce sullo stravolgimento di un equilibrio di forme e di concetti così gelosamente custodito per lustri in casa Triumph. Vai poi a scoprire che la nuova fetta di utenti proviene da esperienze con moto giapponesi, e che gli occhi a mandorla gli sono sempre piaciuti. Tutte le mie moto sono state giapponesi e tutte Honda. Mi sono trovato bene con loro e con le loro prestazioni. Ma da quando ho acquistato la mia Speed MY 2008 non ho rimpianti anzi devo dire ai detrattori che le cose belle rimangono immortali, come la Monroe (Marylin per gli amici), classici intramontabili. Purtroppo in Triumph, complice la crisi mondiale ed i numeri che non tornavano, hanno deciso di tentare la via del nuovo....copiato come un prodotto cinese....che somiglia vagamente a .......ha le prestazioni uguali a........ha gli allentimenti come...... A far grande questa moto e a renderla celebre nel mondo hanno contribuito i film che magari nessuno ricorda, ma molto ha fatto da sola con la sua immagine al parcheggio, per strada al concessionario, al semaforo e il suo rumore inconfondibile quando partiva o ti passava davanti. La nuova la lascio ai novellini o a coloro che pensano alla moto come ad un investimento che, alle brutte si cerca di rivendere prima che perda di valore. Una moto come questa....racconta la storia di chi la cavalca.... non i tre chili in meno o i cinque cavalli in più.....o come si comporta in curva. Ogni motociclista degno di questo nome, si adatta alla propria moto non aspetta che gliene facciano una di "sartoria" sa godersi pienamente quella che ha. Noialtri sappiamo apprezzare moto come la Scrambler o la Bonneville, dal design retrò come il peso....ce ne sbattiamo della concorrenza che fin'ora non ha avuto nulla da dirci sul design che spesso ha copiato.....Da primi della classe a "copia e incolla" non lo digerisco proprio, come chi parla così facilmente di vecchio e di nuovo.
quoto anch'io :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tripler3
Io credo che un punto o momento di rottura stilistica col passato debba sempre esserci. Vedete ferrari che con la ff ha cacciato sul mercato il primo shoting brake ad alte prestazioni e 4x4 della storia ferrari.
Sta facendo discutere un sacco,sta creando un sacco di pareri contrastanti ma ne venderanno un sacco come x ogni modello nuovo che hanno creato.
Lo stile a volte siamo noi che lo ricerchiamo dietro ad un pezzo o particolare ad es i 2 occhi tondi,ma da lontano pure adesso ssi riconosce che é una speed.!
...e se fosse una TNT :tongue:?!