YouTube Video
Visualizzazione Stampabile
E quali sarebbero i documenti originali, l'articolo del corriere che parla di "rischi" che la sovrintendenza possa mettersi di traverso? Rischio tutt'ora in vigore tra l'altro con le tribune? :) Apprezzo il tentativo di difendere l'indifendibile...ma anche no...:oook:
Non sono io che ho promesso di risolvere il probema delle buche a Roma ne io che annunciato a gran voce il "piano buche", ma a Raggi...se non si poteva fare lo doveva dire, non raccontare a tutti che avrebbe rsolto il problema..
E se consideri che giro spesso la città in Vespa non sai quanto mi farebbe felice se risolvesse il problema
Ma le pare :oook:
Si...va bene la macchina...ma 9/10 il problema nasce sotto...quando sotto non puoi toccare o è meglio non toccare perché hai nel terreno situazioni particolarissime (come nel sottosuolo romano) l'unica opzione che hai è l'intervento superficiale...la macchina fa in pochi minuti quello che l'uomo dovrebbe fare a mano...ma in qualsiasi caso non è un lavoro equiparabile alla stesura di un nuovo tappetino di usura
Bella macchina.....e' il sistema moderno (odierno) di risolvere i problemi nascondendoli....😅
mess. 1622
se tu non apri neanche il link non so che dirti.
Stadio della Roma: la relazione della Soprintendenza contro il progetto (FOTO) - Romanews
up.
Nella conferenza dei servizi sullo stadio all'epoca Marino erano emerse già tutte le difformità del progetto dalle leggi vigenti. Tu affermi che non vengono seguite le leggi a Roma? è reato, spero che la nuova giunta faccia un taglio con il modus operandi precedente e segua le leggi.
Tu non hai idea di cosa sia capace la soprintendenza quando non è d'accordo su un progetto, anche se con la legge Madia ci sono casi in cui puoi procedere ugualmente è una follia imprenditoriale.
Le difficoltà di cui parli erano dettagli più o meno grandi ma comunque risolvibili,ma non si era mai parlato di "vincoli ambientali" tanto è vero che i proponenti hanno già investito ben 60 milioni per i progetto stadi e cittadelle se c'erano i i vincoli di cui parli non avrebbero mai speso una cifra del genere i punti di cui parli tu li ha tirati fuori la soprintendenza sono emerse a tre quattro giorni dalla conferenza dei servizi facendo rischiare al comune di Roma una causa intentata dalla società Pallotta-Parnasi da ben un miliardo di euro che .a giunta della "virtuosa" Raggi avrebbe dovuto mettere a bilancio........vabbè se Pallotta è Parnasi fossero stati più "svegli" avrebbero potuto ovviare con una bella polizza assicurativa a nome del Primo Cittadino così magari la prima pietra dello stadio sarebbe già in posa.
Riporto dalla tua fonte:
I documenti e gli elaborati “non sono accompagnati da alcuna istruttoria dell’ente proponente ne’ dell’ente competente, ne’ da un elenco che permetta di verificare la completezza e l’univocità della documentazione consultabile per via informatica. Si chiedono pertanto spiegazioni in merito”. Si legge nella lettera che la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Roma ha inviato alla Regione Lazio Firmata dalla soprintendente Margherita Eicheberg.
Il documento prosegue: “la Soprintendenza ha sollevato richiesta di chiarimenti procedurali peraltro parimenti sollevata e condivisa da altri partecipanti al tavolo. In particolare- si legge- ha rilevato scarsa chiarezza dell’ente procedente sulle procedure attivate e la possibilità di equivoci nei riscontri che si chiede di dare nella valutazione del progetto presentato dalla società consorzio Eurnova srl”.
Nella lettera si legge anche che “questa Soprintendenza ha individuato come criticità della proposta la presenza di edifici di notevole altezza, oltre che di opere infrastrutturali che vanno a interferire con i beni monumentali e paesaggistici”.
Per la Soprintendenza poi lo stadio della Roma “e’ situato in un’ansa del Tevere ancora pressoché integra dal costruito che costituisce un’estesa zona aperta, caratterizzata dall’ampiezza e dalla profondità di campo di visuali che si sviluppano a vasto raggio verso il mare, verso le rive del fiume, verso Roma Nord”. Inoltre, si legge che “si riconoscono presenze archeologiche diffuse relative a infrastrutture fluviali, assi viari di primaria importanza e pertinenze funerarie anche monumentali, nonchè complessi abitativi il cui arco cronologico va dall’età del bronzo alla tarda eta’ imperiale”.
Il documento sottolinea che si tratta “ancora meritevole di tutela e riqualificazione (almeno sotto forma di accorta trasformazione)”. “Ad oggi – prosegue la Soprintendenza – non risulta il coinvolgimento del ministero e dunque della Soprintendenza nell’ambito delle procedure ordinariamente preliminari ai fini della redazione del progetto definito che risulta invece gia’ redatto e consegnato”. E invece “il ministero e’ chiamato a esprimere diverse fattispecie di parere al fine di garantire la tutela dei beni e la conservazione del paesaggio. Si richiede pertanto- si legge ancora- al fine di ottemperare alle proprie valutazioni nei tempi richiesti, l’indicazione di tutti i procedimenti coinvolti nella conferenza dei servizi in oggetto con la relativa tempistica”.
La Soprintendenza richiede quindi “la relazione istruttoria del responsabile del procedimento” e di “acquisire i pareri prodotti dall’amministrazione capitolina”, mentre a livello procedurale evidenzia una “anomalia nella consegna del materiale informatico”
A parte che dice tutto e nulla ma mi pare tranquillamente estendibile all'attuale progetto (a meno dell'altezza delle torri) così come è estendibile all'attuale progetto la tuteal artistica delle tribune qui non citato mi sembra(:madoo:)
Quindi, perchè secondo te il progetto Marino sarebbe illegale e il progetto Raggi no? Mi sembra che l'unica differenza tra le due su questo tema siano solo le torri ... ma di punti ce ne son diversi nel "tuo" documento...
PS: se metti un link alla fine di un post lunghissimo in cui, oltretutto, parli di dichiarazioni della raggi riporando la sua intervista a Radio Radio...non ti meravigliare che nn venga aperto...Casalino boccerebbe in pieno la tua modalità comunicativa :)
infatti sono stati risolti... si è rivista alla seconda conferenza dei servizi (giunta Raggi) la delibera del progetto di "Marino" modificandola ( non annullandola) secondo quello che era emerso dalla prima conferenza dei servizi (2016).
Tutte le parti hanno raggiunto un accordo e se non emergeranno altre criticità si va avanti secondo le leggi vigenti che vanno rispettate.
ma l'hai capito che è la stessa delibera modificata secondo le criticità emerse nella conferenza dei servizi all'epoca Marino?
La Raggi ha preso quella delibera e la ha modificata secondo quello richiesto dagli organi coinvolti nella conferenza dei servizi.
Mmmm, quindi fammi capire: il progetto di Marino sarebbe illegale in quanto:
- la presenza di edifici di notevole altezza, oltre che di opere infrastrutturali vanno a interferire con i beni monumentali e paesaggistici
- lo Stadio e’ situato in un’ansa del Tevere ancora pressoché integra dal costruito che costituisce un’estesa zona aperta, caratterizzata dall’ampiezza e dalla profondità di campo di visuali che si sviluppano a vasto raggio verso il mare, verso le rive del fiume, verso Roma Nord”.
- si riconoscono presenze archeologiche diffuse relative a infrastrutture fluviali, assi viari di primaria importanza e pertinenze funerarie anche monumentali, nonchè complessi abitativi il cui arco cronologico va dall’età del bronzo alla tarda eta’ imperiale
- che l'area è ancora meritevole di tutela e riqualificazione (almeno sotto forma di accorta trasformazione)
Il progetto Raggi, togliendo le torri, risolve tutti i problemi e diventa legale? :)
Non sarà forse che La Soprintendenza richiede quindi “la relazione istruttoria del responsabile del procedimento” e di “acquisire i pareri prodotti dall’amministrazione capitolina”, mentre a livello procedurale evidenzia una “anomalia nella consegna del materiale informatico”? ;)
E che, quindi, nonostante quanto tu abbia sostenuto (ovvero che i due progetti non sono confrontabili in quanto quello di Marino era illegale e quello della Raggi no), si poteva tranquiilamente portare avanti anche il progetto Marino discutendone con la sopraintenza?