Prendetela come una indicazione di massima…
Se la tensione sale troppo, solitamente è il regolatore di tensione.
Se al contrario la tensione è troppo bassa, è più probabile che sia partito lo statore.
:oook:
Visualizzazione Stampabile
Prendetela come una indicazione di massima…
Se la tensione sale troppo, solitamente è il regolatore di tensione.
Se al contrario la tensione è troppo bassa, è più probabile che sia partito lo statore.
:oook:
Sarei in procinto di acquistare un regolatore e dopo aver letto tutte le discussioni, è giusto cio che ho dedotto ?
restano freddi, ma statore resta caldo lavora al 100%, non si corre rischio di bruciare centralina in caso di picco voltaggio
fh 012 mosfet - nuovo modelo
fh 020 mosfet - vecchio modello
restano caldi, ma scarica caldo statore, in caso di picco voltaggio e rottura regolatore si può bruciare impianto + centralina ecc
shindenger sh775 - 35 a
shindenger sh 847 - 50 a
AA e BB piu decimi volt
BA meno decimi volt
per la speed triple 1050 2005 - 2010 basta quello da 35A sh775
nel testare alternatore, le 3 fasi devono erogare 25v
Il regolatore di tensione Mosfet, a parità di tecnologia (Shunt o Serial), scalda meno di quello SCR.
La temperatura dello statore dipende invece dalla tecnologia del regolatore (più caldo con lo Shunt, più fresco con il Serial).
Il suffisso AA regola a 14,5V, il suffisso BA regola a 14,35V, il suffisso BB regola a 14,2V (sempre con una tolleranza di +/-0,15V).
Per la Speed Triple è indicato l’SH775BA con batteria convenzionale, e l’SH775AA con batteria al litio.
:oook:
Sempre sul pezzo _sabba_ sei top :oook:
nel caso SH775BA va bene con Yuasa YTZ14S, o meglio versione AA ? ho fari a led oltre tutto
e nel caso alternatore non fosse in ottime condizioni si può montare comunque e in inverno riavolgo statore ?
mi resta poi dove riuscire a trovarlo restando in UE
È perfetto il BA.
:oook:
A nulla, è perfettamente compatibile anche con le batterie ad acido.
Se la tua batteria è una di quelle senza manutenzione, esempio la YTZ14S, è il suo.
:oook:
Purtroppo no, la mia è la Yuasa YTX14H-BS High Performance ed è stata venduta con l'acido da versare all'interno. È da un po' che vorrei cmq sostituirla con una al litio e la mia scelta è ricaduta sulla Unibat ULT2, è molto più piccola e leggera di tutte le altre batterie al litio. Allego la foto della mia attuale batteria. https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...d3fb7c9536.jpg
Va benissimo anche con quella.
È la stessa batteria che montava di serie la mia vecchia Tiger Sport 1050, su cui avevo installato l’SH775AA (stesso suffisso) che regolava la tensione in modo identico al tuo SH847AA.
La Unibat ULT2 va bene, ha uno spunto superiore (300A invece di 240) e pesa 3,5kg in meno, ma è molto più bassa, per cui devi creare uno spessore con del polistirolo (che è leggerissimo, giusto per non re-incrementare il peso) per fissarla correttamente nel vano.
Unica precauzione, non lasciare mai il quadro acceso (e soprattutto i fari) per lungo tempo con il motore spento.
Quella batteria al litio ha una capacità molto inferiore rispetto all’originale (per capacitá intendo la quantità di Ah disponibili, 5 al posto di 12).
Non è assolutamente un problema, basta attenersi sempre alla “regola” di cui sopra.
Sulla mia Tiger 900 ho su un modello superiore di batteria al litio, che ha 6Ah contro gli 11 dell’originale, contenendo così il divario.
Ma, ti ripeto, va bene anche così.
:oook:
Chiarissimo, per fortuna non ho mai avuto l'abitudine di lasciare io quadro acceso anche per breve tempo. L'Unibat l'ha un mio amico nella sua 1050, ho avuto modo di tenerla in mano ed veramente leggera e piccola. Come scrivevi poco fa, il vano batteria del 955 è molto profondo e di conseguenza va fatto uno spessore. Che batteria hai su per adesso?
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk