Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
velenoso
Non esistono piani quinquennali di sorta, se prima non ci riappropriamo della possibilità di battere moneta (anziché prenderla in prestito dalla BCE...)
Il cd "debito pubblico", in regime di sovranità monetaria rappresenterebbe il valore della nazione, (altro che debito!) il valore crescente della ricchezza del popolo!
In presenza di fattori della produzione inutilizzati non c'è limite alla crescita economica di una nazione, FICCHIAMOCELO IN TESTA!
Secondo voi, come diavolo abbiamo fatto ad uscire dalla 2 GM e diventare la 5 potenza industriale?
Peraltro, il nostro debito, in quanto dovuto ad interessi pagati (e da pagare) illegittimamente alle banche private che compongono la BCE, ben potrebbe essere in parte ricusato, come prevede il diritto internazionale...
Caxxo!
Ci spaventano circa l'uscita dall'euro perché l'oligarchia finanziaria internazionale vuole creare mercati unici piatti e lavoratori deboli, altro che nazioni forti!
Leggetevi i principi dei Trattati Europei e capirete!
lo sospettavo
siamo alla MMT che riciccia
Citazione:
Originariamente Scritto da
velenoso
Quanto alla cognizione di causa, perdonami, ma basta studiare, possibilmente senza pregiudizi, suggestioni delle teorie neoliberiste, peraltro pesantemente smentite dalla storia...
Quello che dico non è una farneticazione, ma un modello economico ben preciso, la MMT, che la scuola classica osteggia fortemente proprio perché le si contrappone.
Questo modello consentirebbe uno sviluppo più equo e con meno disuguaglianze sociali ma, ahimè, restituisce potere ai governi, ai sindacati, ai lavoratori e ai cittadini. E questo non collima con i progetti della finanza internazionale.
Se siamo potuti crescere così tanto nel dopoguerra ciò è successo perché eravamo monetariamente sovrani. Immissioni di moneta creata dal nulla (si, dal nulla) hanno permesso quell'incredibile sviluppo. Ma allora il denaro lo stampava gratis la Banca d'Italia, ente statale, non ciò che è diventata nel 1981, ovvero una Società che ha iniziato a "vendere" il denaro al Governo... È lì che il "valore" della Repubblica è diventato "debito"...
Capisco lo scetticismo, qualche tempo fa reagivo anch'io così [emoji1] Ma basta aver voglia di scoprire qualche segreto.... [emoji6]
Esci dall'euro e recuperi istantaneamente la sovranità monetaria.
Il codice civile attuale disciplina persino il cambio tra le obbligazioni in valute diverse senza danni per alcuno.
ah, eccolo infatti :oook:
devo imparare a leggere fino in fondo prima di rispondere :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
velenoso
Mi ripeto: la sovranità politica e, conseguente, quella monetaria si riacquisiscono con l'uscita dall'euro, atto possibile, addirittura per espressa previsione del Trattato e del Diritto dei Trattati, oltre che per svariati altri principi di diritto internazionale.
È un peccato che consideri il nostro futuro "aria fritta"...anche perché non sono convinto che sia così utopistico come dici tu.
Con me sfondi una porta aperta...la troika e il suo ditino indicatore mi sta sulle balle...non concordo minimamente sulla politica economica/monetaria ecc...mi stanno sulle balle i nostri politicanti appecorinati e asserviti...
...ma penso di essere sufficientemente lucido per capire che un conto sono le teorie e un conto è la pratica...non abbiamo un sentimento comune come popolo...figurati se abbiamo la forza politica di fare muro contro quel sistema al quale abbiamo aperto le ns porte...
-
Con la percentuale di creditori stranieri che si ritrova l'italia, all'incirca al 40% del totale, unita ad una bilancia commerciale in deficit strutturale, abbandonare la stabilità dell'euro per una ritrovata sovranità monetaria è pura inettitudine.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dennis
Con la percentuale di creditori stranieri che si ritrova l'italia, all'incirca al 40% del totale, unita ad una bilancia commerciale in deficit strutturale, abbandonare la stabilità dell'euro per una ritrovata sovranità monetaria è pura inettitudine.
Quindi la soluzione é rimanere in un sistema economico che impedisce ex lege la crescita imponendo il pareggio in bilancio e che genera debito per interessi (in questo caso, debito vero) con le banche internazionali per poter disporre di una moneta che potremmo altrimenti emettere gratis?!?
Apperò! Questa invece sì che è lungimiranza economica...
È sorprendente come nemmeno di fronte all'evidenza di 25 anni di economia asfittica e deliberatamente frenata dall'Europa ci si renda conto della gravità della situazione attuale...
Ne riparleremo fra una decina d'anni, quando sarà probabilmente troppo tardi.
Soprattutto per coloro che, ancora giovani, pagheranno il prezzo più alto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
velenoso
Quindi la soluzione é rimanere in un sistema economico che impedisce ex lege la crescita imponendo il pareggio in bilancio e che genera debito per interessi (in questo caso, debito vero) con le banche internazionali per poter disporre di una moneta che potremmo altrimenti emettere gratis?!?
Apperò! Questa invece sì che è lungimiranza economica...
È sorprendente come nemmeno di fronte all'evidenza di 25 anni di economia asfittica e deliberatamente frenata dall'Europa ci si renda conto della gravità della situazione attuale...
Ne riparleremo fra una decina d'anni, quando sarà probabilmente troppo tardi.
Soprattutto per coloro che, ancora giovani, pagheranno il prezzo più alto.
la fissazione che stare in un sistema monetario unico, impedisca la crescita e' una delle piu grandi stronzate che non riesco a spiegarmi, fare debito a capocchia di cazzo lasciando incentivi ed assistenzialismo a destra e sinistra senza l'ABC dell'imprenditoria e delle riforme strutturali, bello sto 1977
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
la fissazione che stare in un sistema monetario unico, impedisca la crescita e' una delle piu grandi stronzate che non riesco a spiegarmi, fare debito a capocchia di cazzo lasciando incentivi ed assistenzialismo a destra e sinistra senza l'ABC dell'imprenditoria e delle riforme strutturali, bello sto 1977
Ecco, forse sarebbe il caso che cominciassi a cercare di spiegartelo... [emoji1]
Nessuno ha parlato di "debito a caxxo" ma di spese per investimento, proprio quelle che ci sono precluse.
L'imprenditoria è una cosa, lo Stato tutt'altra, e la differenza non è filosofica... Abbiamo già avuto qualcuno con la pretesa di gestire lo Stato come un'azienda e ne stiamo ancora scontando gli effetti. É l'errore di fondo neoliberista: risparmiare e poi spendere, come se lo stato fosse una famiglia! Questa si che è un'autentica sciocchezza.
Non c'è crisi nella storia economica che sia stata risolta con la contrazione della spesa pubblica, anzi.
USA docet. Nel 29, fosse stato per Hoover gli Stati Uniti sarebbero scomparsi (non che io sia un loro estimatore, ma quello che è, è). Persino la guerra civile americana è stata finanziata in deficit (come quasi tutte le guerre. Chissà perché, per quelle le politiche espansive sono possibili...
Rimanendo in Europa, la ripresa del 2 dopoguerra? Saremmo ancora a pane e cipolle se fosse stato applicato il modello neoliberista.
[emoji6]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
velenoso
Quindi la soluzione é rimanere in un sistema economico che impedisce ex lege la crescita imponendo il pareggio in bilancio e che genera debito per interessi (in questo caso, debito vero) con le banche internazionali per poter disporre di una moneta che potremmo altrimenti emettere gratis?!?
Apperò! Questa invece sì che è lungimiranza economica...
È sorprendente come nemmeno di fronte all'evidenza di 25 anni di economia asfittica e deliberatamente frenata dall'Europa ci si renda conto della gravità della situazione attuale...
Ne riparleremo fra una decina d'anni, quando sarà probabilmente troppo tardi.
Soprattutto per coloro che, ancora giovani, pagheranno il prezzo più alto.
stampare tutta la moneta che serve: il sogno di qualsiasi politico...........
postulare che tutta la spesa pubblica e' in qualche modo produttiva.............
l'argentina si sarebbe salvata in un amen.................se fosse stato possibile e cosi' facile
abbiamo reinventato il comunismo sovietico, per di piu' senza le stesse risorse...............
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
stampare tutta la moneta che serve: il sogno di qualsiasi politico...........
postulare che tutta la spesa pubblica e' in qualche modo produttiva.............
l'argentina si sarebbe salvata in un amen.................se fosse stato possibile e cosi' facile
abbiamo reinventato il comunismo sovietico, per di piu' senza le stesse risorse...............
Ahi, ahi, l'Argentina aveva il cambio fisso col dollaro...
Ergo, come se non avesse sovranità monetaria...
Il tuo paragone non solo non è proponibile, ma è addirittura fuorviante...
Altro luogo comune... [emoji4]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
stampare tutta la moneta che serve: il sogno di qualsiasi politico...........
postulare che tutta la spesa pubblica e' in qualche modo produttiva.............
l'argentina si sarebbe salvata in un amen.................se fosse stato possibile e cosi' facile
abbiamo reinventato il comunismo sovietico, per di piu' senza le stesse risorse...............
Pensa che sprovveduti pure gli ellenici...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
velenoso
Ecco, forse sarebbe il caso che cominciassi a cercare di spiegartelo... [emoji1]
Nessuno ha parlato di "debito a caxxo" ma di spese per investimento, proprio quelle che ci sono precluse.
L'imprenditoria è una cosa, lo Stato tutt'altra, e la differenza non è filosofica... Abbiamo già avuto qualcuno con la pretesa di gestire lo Stato come un'azienda e ne stiamo ancora scontando gli effetti. É l'errore di fondo neoliberista: risparmiare e poi spendere, come se lo stato fosse una famiglia! Questa si che è un'autentica sciocchezza.
Non c'è crisi nella storia economica che sia stata risolta con la contrazione della spesa pubblica, anzi.
USA docet. Nel 29, fosse stato per Hoover gli Stati Uniti sarebbero scomparsi (non che io sia un loro estimatore, ma quello che è, è). Persino la guerra civile americana è stata finanziata in deficit (come quasi tutte le guerre. Chissà perché, per quelle le politiche espansive sono possibili...
Rimanendo in Europa, la ripresa del 2 dopoguerra? Saremmo ancora a pane e cipolle se fosse stato applicato il modello neoliberista.
[emoji6]
ma che cazzarola stai dicendo
il debito resta a capocchia di cazzo se non e' accompagnato da riforme strutturali sia legislative che operative, sta rottura di cazzo del neoliberismo se la sono inventata chi ha rogna a ragionare ed appiccica un'etichetta su tutto, le riprese nei vari dopoguerra sono sempre fatte a credito, visto che si magnano tutto durante la gara a chi l'ha piu lungo
non ho detto che il debito fa male, anzi, spesso sui social mi hanno dato del pazzo perche sostengo il debito per la crescita, ma qua state dando dello strozzino all'euro perche vi impedisce di stampare carta moneta a ciclo continuo e fare la fine dello Zimbabwe, mentre se vi chiedono di fare gli adulti e pensare a delle riforme, col cazzo che votate a favore