dovresti chiedere a bruno ciò che é di bruno .... intanto tu comincia a concentrarti ... se nessuno dice niente .... :biggrin3:
Visualizzazione Stampabile
Beh, caro bastapippe, almeno lui si é dimesso quando la magistratura gli ha ridato il posto toltogli illegalmente dal nano,a differenza di brunetta, anche lui eurodeputato, uno dei maggiori assenteisti che strasburgo ricordi, ed oggi ci parla di fannulloni, il massimo é ricordare a voi che parlate di sinistra, che brunetta militava nell'internazionale socialista, insieme a craxi, occhetto, d'alema, tremonti, e santoro ovviamente........
capisco che si possa sostenere berlusconi, quando si ha la possibilità di evadere le tasse, non devi essere di certo un dipendente a reddito fisso e tasse fisse..
dov'è il pulsante di reset: voglio azzerare e ripartire
La notizia è sconcertante: mamma Rai non garantisce più ai giornalisti di Report la copertura legale. Che storia è questa?! Roba da paralizzare anche i professionisti più coraggiosi! Significa che gli inviati di Milena Gabanelli, da sempre attivi nel denunciare le illegalità e i soprusi che ci circondano, dovranno provvedere di tasca propria alle spese legali cui, da bravi inchiestisti, vanno continuamente incontro.
Sabrina Giannini, Sigfrido Ranucci, Stefania Rimini e gli altri giornalisti di Report dedicano i 3/4 della propria esistenza a ricerche scrupolose: viaggiano in lungo e in largo per arrivare alla verità e rivelarla al pubblico a casa. Scoprono traffici loschi e furti che spesso avvengono sotto i nostri occhi. Smascherano impostori, sfruttatori e tutto questo per offrire un servizio alla gente. Fare del bene, si potrebbe dire, ma non facciamo retorica inutile: non si può ignorare che la squadra di Report svolge un compito importante, che dovrebbe essere tra le mission del servizio pubblico.
La Rai, invece, se ne lava le mani, rivelando un atteggiamento assai pericoloso. La terza rete non ha ancora un direttore; l'inizio di AnnoZero viene rimandato di settimana in settimana perchè i contratti per la redazione del programma non sono pronti; il Tg1 di Minzolini viene continuamente accusato di strizzare l'occhio alla maggioranza, nascondendo gli scandali che hanno travolto il Premier.
E' questo il servizio pubblico che ci meritiamo? Non voglio crederlo. Soprattutto, mi rifiuto di pensare che la tv di Stato sia per le forze politiche - tutte - solo un esercizio di potere. Per i nostri rappresentanti non conta offrire prodotti di qualità, che rendano effettivamente un servizio al pubblico, ma, ancora una volta, accaparrarsi il maggior numero di poltrone. Che brutta televisione!
ho appreso la notizia proprio sul forum grazie a D74, nemmeno io lo sapevo. :wink_:
Si tratta di una parvenza di libertà che ci da nelle mani dei potenti .... coloro che avranno la possibilità di pagare fino al giudizio finale, avrà vinto ...... gli altri dovranno mollare prima ..... e avranno perso .....