da un lato costa poco, da un lato mi piacerebbe che li arrestassero tutti, quindi se la lasciano e ne arrestano la metà, sono contento
Visualizzazione Stampabile
da un lato costa poco, da un lato mi piacerebbe che li arrestassero tutti, quindi se la lasciano e ne arrestano la metà, sono contento
non è che finchè inchiappettano altri.... se la gente vuol far finta di niente e non sa verificare che sia tutto a norma.....come indicato sono problemi loro non altrui.
se accetti di volare con loro le regole si sanno se si accettano bene se no cambiare compagnia.
io prima di partire mi peso le borse lascio sempre almeno 1-2 kg di margine, verifico sul sito che non abbiano modificato le dimensioni dei bagagli.....che tutti i documenti siano ok ect....
poi se vuoi giustificare ad ogni costo il tuo punto di vista fai pure anche questa è libertà e non ho nulla da obiettare
Le loro regole non sono uguali a quelle degli altri vettori che hanno accettato (tutti) un normativo comune per favorire il consumatore.
Come sai rigirare la frittata te ne conosco pochi. Non sono io che voglio giustificare ad ogni costo il mio punto di vista, piuttusto il contrario, ma vabbè ci rinuncio a continuare il discorso visto che continuate a rimbalzare il nocciolo del discorso con altro.
Vedremo la prossima volta che verrete inchiappettati in altri campi come reagirete coerentemente con i pensieri espressi in questo thread :rolleyes:
au revoir!
informarsi e scegliere....ognuno è libero no?
usano regole diverse? uno lo sa....ripeto nessuno obbliga a salire su ryanair con la forza....
comunque ryanair non chiuderà per un bel pò di anni, è l'unica compagnia sempre in crescita negli ultimi anni, il maggiore low cost europeo
deve però sottostare alle regole ENAC, che comanda in Italia, salvo sentenze di ricorso a lei favorevoli.... e dove ci stanno i soldini.... chi vince?
beh mi sa che come spesso capita chi ci rimette è la libertà di scelta del consumatore....
se ryanair farà il braccio di ferro rimarrà la scelta di volare pagando e salato..... bel vantaggio
Ryanair: Riggio, problema risolto su documenti
ROMA (MF-DJ)--Si e' risolta con le scuse da parte di un rappresentante di Ryanair la questione aperta con l'Enac in merito all'equipollenza dei documenti di identita' previsti dalla normativa nazionale. Il presidente dell'Enac, Vito Riggio, in conferenza stampa ha affermato di aver "ascoltato il rappresentante di Ryanair che si e' scusato con l'Italia per i fraintendimenti in merito all'uso della parola sicurezza. Ryanair ha accettato tutti i documenti rilasciati dalle autorita' statali, quindi passaporti, carte di identita', dara' ampia informazione ai passeggeri, mentre solo per le patenti di guida ha chiesto piu' tempo per approfondimenti. Inoltre Ryanair ha ripristinato i voli, dopo aver sospeso le vendite di alcune tratte", ha puntualizzato Riggio.
Il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, si e' detto "contento di sapere che c'e' stato un malinteso, la sicurezza sugli aeroporti e' importante". Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, si e' complimentato circa il tavolo di stamane per la mediazione.
Si può dire quello che si vuole ma ryanair ha ragione,anche se il tar ha gia bocciato il ricorso della compagnia irlandese
Quando si va a fare il biglietto ci sono delle specifiche su bagagli pesi e misure e rispettivi prezzi,idem x i documenti accettati che sono passaporto e carta d'identità,ora vuoi portare a bordo come bagaglio a mano una valigia che pesa più di 10 kg e con altre misure diverse da quelle che prevedono loro o viaggiare con il tesserino di pesca o di caccia,bene viaggia con alitalia o un'altra compagnia che permette questo,loro non lo permettono basta non capisco tutto sto casino
Viaggiando in questi anni ho notato che i casini nei check-in sono sempre x i voli verso l'italia,perchè noi dobbiamo sempre fare i furbi e fregarcene delle regole altrui,in italia passa,ma fuori ci saccagnano