Visualizzazione Stampabile
-
per info: alla fine alla mia stradale ho sostituito ( in garanzia direttamente pirelli e non triumph ) la scorpion anteriore. Effettivamente l'oscillazione è nettamente diminuita.. ma non scomparsa!! io non so più cosa pensare perché leggo che lo fa anche con altre marche di pneumatici! boh...
-
anche io avevo il problema dell'oscillazione dell'anteriore ma da quando ho montato le METZELER TOURANCE EXP niente di niente la moto viaggia sul velluto....
certo devo ammettere che era accentuato ma nn esagerato....
-
Ok, ragazzi, però vi ricordo che oscilla anche con le Dunlop appena montate e non solo con le Pirelli (che erano vecchiotte)...
Ho richiamato il gommista e mi ha assicurato che le ha equilibrate alla perfezione...a mano però...e non con il macchinario...e questo mi lascia un pò perplesso...anche se lui mi ha garantito che facendo l'aquilibratura a mano esce ancora più precisa del macchinario...Boh....voi che dite, è davvero così?
Vi farò sapere...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
domydf
Ok, ragazzi, però vi ricordo che oscilla anche con le Dunlop appena montate e non solo con le Pirelli (che erano vecchiotte)...
Ho richiamato il gommista e mi ha assicurato che le ha equilibrate alla perfezione...a mano però...e non con il macchinario...e questo mi lascia un pò perplesso...anche se lui mi ha garantito che facendo l'aquilibratura a mano esce ancora più precisa del macchinario...Boh....voi che dite, è davvero così?
Vi farò sapere...
non sono un gommista...ma che sia + precisa a mano mi sembra un pò strano....:dry:
-
Io sono un gommista e ti assicuro che a mano (con equilibratrice statica ) è molto più precisa
-
ottima l équilibratura statica fatta manualmente.Nonostante che la qualitá degli pneu oggi sia elevata ,in presenza di problemi,meglio controllare dopo un migliaio di km di assestamento (almeno l ´anteriore).
Testualmente ´Lo shimmy è un tipo di oscillazione del manubrio che si verifica in decelerazione e a bassa velocità, quando la moto perde l'equilibrio «giroscopico» e ripristina quello naturale «gravitazionale». Lo shimmy può essere violento ed è provocato da pneumatici usurati o non adatti oppure da uno sterzo usurato o danneggiato.´
L ´equilibratura influenza maggiormente il comportamento alle alte velocitá per effetto della rotazione elevata.Molto meno ai 60km orari ,velocita tipica dello shimming.Ovviamente tutte le condizioni di non perfetta efficienza sono peggiorative.Appendici che disturbano l´aereodinamica,sospensioni mal tarate,eccessivo gioco del canotto sterzo,ruote non allineate (comprate un livella laser che costa 12euri facendo allineamento con l ´anteriore e non sui riferimenti del forcellone),pneumatici difettosi (vedi Conti Trail anteriore da 19 prodotto in Asia).A shimmare non é solo la 800,ma molte moto con determinate quote ciclistiche ,anche gli scooter (chiedere ai possessori di SH300)Scordarsi pertanto riconoscimenti del difetto da parte della casa madre.
-
Anch'io accuso questo effetto oscillante del manubrio, premetto che ho le gomme sono usurate e sono delle scorpion...ma qualcuno del forum ha provato a sfilare di un paio di mm le forcelle?:fisch:
Io sarei quasi tentato di caricare un pochino il davanti per vedere se questo effetto "shimmy" si attenua.
ciao a tutti...!!!
-
Io ho alzato il posteriore, ma il problema persiste. Sono proprio le gomme, il problema lo lamentano anche i GS.
Vedremo con il cambio gomme....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
domydf
Ragazzi….CHE DE..LU..SIO…..NE…..!!!
Posseggo una Tiger 800 ST, una delle prime con telaio grigio chiaro, bauletto Givi 46v montato, cupolino alto, paramotore givi, paracoppa dell’olio, paramani, ecc…
L’anno scorso appena presa la moto ho riscontrato questo fastidiosissimo beccheggio dai 65 ai 75 km orari. Leggendo questo Topic ho attribuito anch’io il problema alle gomme Pirelli Scorpion Trial che erano un po’ vecchiotte e quest’anno non vedevo l’ora di cambiarle…
Beh, l’altro ieri ho fatto montare le DUNLOP TRIALMAX TR91…anteriore da 110..perfettamente equilibrate e regolarità battistrada verificata.…e…l’oscillazione all’anteriore non è cambiata di una virgola…anzi..mi sembra aumentata….
Che delusione…a me davvero fastidio..è davvero accentuata l’oscillazione…e proprio alla velocità da passeggio…
Non so più cosa pensare… (mi manca solo da far controllare il corretto serraggio del canotto sterzo).
Ma possibile che nessuno abbia risolto?
guarda...sono stato uno dei primi ad evidenziare questo problema (io ho la XC). Ai primi controlli non risultava nulla di particolare, alla fine è stato risolto con un più approfondito controllo del cerchio anteriore (fino a quel momento l' indiziato numero 1 era il pneu anteriore) dove è stato riscontrato un micro-scalino che al primo controllo non era stato rilevato. Il gommista del conce, che tratta e rettifica anche i cerchi, l' ha sistemato ed ora non zompetta più come una gazzella ma fila liscia liscia
-
allora penso che farò controllare il cerchio anch'io!! grazie mille