Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paglia
Se ci tieni così tanto alla tua stampa finalziali tu con i tuoi soldi così ti daranno anche le informazioni che vuoi sentire, questi hanno anche il coraggio di venderli i giornali, dovrebbero regalarceli che almeno mi ci pulisco il deretano.
Intanto che ci sei vai in giro casa per casa a tagliare tutti i doppini, tanto sono portatori di falsità :ph34r:
ho scritto pochi messaggi fa che andrebbe riformata, ma qua si applica lo stesso metodo di cui sono accusati i giornalisti, capendo ciò che si vuole capire senza leggere quanto scritto.
La rete è piena solo di verità? minchia se lo dici te che in rete c'è il vero, soltanto il vero, nient'altro che il vero e che tutti i siti sono fonti d'informazioni affidabili...va beh va, passo e chiudo, inutile discutere con chi fa proselitismo cieco.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paglia
E allora continuiamo a non fare un cazzo :miaddormento:
E chi altri dovrebbero dotarsi di tale titolo? io glie ne farei un pregio più che un torto.
chi altri? beh innanzi tutto chi non ha mai votato berlusconi tanto per iniziare!:senzaundente:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
Bisogna solo capire che genere di responsabilità si vuole dare al movimento, da oggi in poi ... :cipenso:
... ricordiamoci che si sta parlando di un movimento che per votazione si trova dall'altra parte della barricata ... dalla parte dell'opposizione ... le responsabilità i cattadini l'hanno date alla sinistra di Bersani, fino a prova contraria ...
Mi permetto di dire che il gioco di Bersani e di tutta la politica sta emergendo per quello che é sempre stato, un gioco bastardo, un gioco che utilizzano per tenersi sempre e comunque fuori dalle LORO responsabilità ...
Hanno basato una campagna elettorale, da Berlusconi a Bersani, contrastando decisioni prese dal governo Monti e sostenute e votate da loro stessi ... e poi vorrebbero che Grillo si prendesse le responsabilità sul loro operato, quando in realtà escono dal voto con un ruolo di opposizione? ... e se questo ruolo decidono di mantenerlo gli si da degli irresponsabili ... ma dove siamo, ma chi cazzo si vuole prendere per il culo ... se vogliono veramente che l'Italia cambi che siano LORO, quelli idi sempre, che diano il buon esempio ... in fin dei conti, come coalizione, sia quella di destra che di sinistra sembrerebbe aver vinto su Grillo ... ma forse sta volta a questi prestigiatori della politica non conviene riconoscerlo ... :dry:
Quoto!!!!!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
ho scritto pochi messaggi fa che andrebbe riformata, ma qua si applica lo stesso metodo di cui sono accusati i giornalisti, capendo ciò che si vuole capire senza leggere quanto scritto.
La rete è piena solo di verità? minchia se lo dici te che in rete c'è il vero, soltanto il vero, nient'altro che il vero e che tutti i siti sono fonti d'informazioni affidabili...va beh va, passo e chiudo, inutile discutere con chi fa proselitismo cieco.
Non ho mai detto ne pensato che internet sia fonte di purezza, ma è più utile di un pezzo di carta, tutto qua.
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
chi altri? beh innanzi tutto chi non ha mai votato berlusconi tanto per iniziare!:senzaundente:
Propio per questo che devo espiare le mie colpe:sick:
Non lo so dove andremo a finire, le alternative portano al nulla purtroppo...
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nolmar
io aspetterei a cantar vittoria prima del tempo...possono fare consorzi, ridurle o toglierle completamente, ma i dipendenti pubblici da cui deriva gran parte del costo delle province che fine faranno? si tratta di un provvedimento "vero" che diminuerà la spesa pubblica o sarà solo di facciata in quanto cambierà semplicente il soggetto e la spesa rimarrà tutto sommato invariata? e la burocrazia interna come verrà modificata? a chi andrà sul groppone il carico di lavoro delle province? saranno in grado questi ultimi di evadere le richieste in tempo utile o ci troveremo davanti ad un ulteriore rallentamento dei vari iter a causa di questo sovraccarico?
tutto questo ammettendo che passi il ddl.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurino
io aspetterei a cantar vittoria prima del tempo...possono fare consorzi, ridurle o toglierle completamente, ma i dipendenti pubblici da cui deriva gran parte del costo delle province che fine faranno? si tratta di un provvedimento "vero" che diminuerà la spesa pubblica o sarà solo di facciata in quanto cambierà semplicente il soggetto e la spesa rimarrà tutto sommato invariata? e la burocrazia interna come verrà modificata? a chi andrà sul groppone il carico di lavoro delle province? saranno in grado questi ultimi di evadere le richieste in tempo utile o ci troveremo davanti ad un ulteriore rallentamento dei vari iter a causa di questo sovraccarico?
tutto questo ammettendo che passi il ddl.
non si risparmierà nemmeno tanto sui costi della politica e di rappresentanza, i consorzi avran bisogno di un presidente, un consiglio di amministrazione e una segreteria quanto meno!
sul personale no comment! non credo che qualcuno si aspetti che venga lasciato a casa, lavorerà per il consorzio!
sinceramente io credo che la provincia in quanto ente politico non abbia davvero senso, a prescindere dai costi o non costi credo facciano bene a sopprimerle! è un ente intermedio privo di vera rappresentatività politica e assolutamente distante dai cittadini, che si indetificano nnel comune nella regione ma non nella provincia! da ciò credo derivi anche molta ostilità verso questo ente percepito come inutile!
sul lungo periodo sicuramente la soppressione potrà generare dei risparmi assegnando parte delle competenze al comune capoluogo!
i consorzi tra comuni spesso son dei gran carrozzoni.....vedrei meglio il comune capoluogo come supplente alle competneze della provincia!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nolmar
assolutamente no. crocetta ha dovuto mettersi a 90° perché sapeva molto bene che questa settimana se avesse proseguito sulla sua linea di condotta (rinvio di 1 anno delle elezioni per le province) si sarebbe ritrovato disoccupato. Il M5S aveva detto fin da subito che non c'era trippa per gatti: o abolizione o niente; senza compromessi o traccheggiamenti di sorta.
Questo ddl è eslcusivo merito dei buffoni grillini. Sempre che non ci siano colpi di scena dell'ultima ora
ricordo l'atteggiamento coerente di crocetta nell'ultimo mese:
1) le elezioni si fanno ad aprile
2) no, si fanno alla scadenza naturale di maggio
3) no, rinvio di 1 anno le elezioni e nel frattempo le commissario
4) stop, presento un ddl per l0'abolizione immediata
p.s. da noi le province non sono previste dallo statuto siciliano. se le sono inventate perché facevano comodo per i comitati politici. Costano 700 milioni di euro annui di cui il 50% è eslusivamente utilizzato per spese correnti, vale a dire per gli sipendi del personale e dell'apparato politico.
p.s.p.s. è anche vero che a crocetta piace mettersi a 90°, ma questi sono fatti suoi che non devono riguardare gli atti politici
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
non si risparmierà nemmeno tanto sui costi della politica e di rappresentanza, i consorzi avran bisogno di un presidente, un consiglio di amministrazione e una segreteria quanto meno!
sul personale no comment! non credo che qualcuno si aspetti che venga lasciato a casa, lavorerà per il consorzio!
sinceramente io credo che la provincia in quanto ente politico non abbia davvero senso, a prescindere dai costi o non costi credo facciano bene a sopprimerle! è un ente intermedio privo di vera rappresentatività politica e assolutamente distante dai cittadini, che si indetificano nnel comune nella regione ma non nella provincia! da ciò credo derivi anche molta ostilità verso questo ente percepito come inutile!
sul lungo periodo sicuramente la soppressione potrà generare dei risparmi assegnando parte delle competenze al comune capoluogo!
i consorzi tra comuni spesso son dei gran carrozzoni.....vedrei meglio il comune capoluogo come supplente alle competneze della provincia!
credo che il ddl preveda che i consorzi amministrino a costo zero. e comunque anche a volere prevedere un costo non credo si raggiungano le centinaia di milioni di oggi. consideriamo soltanto che togliamo 9 consigli provinciali. Consoderiamo pure che il solo presidente del mio consiglio provinciale guadagna circa 100.000 euro lordi. Parliamo di una persona. Moltiplichiamo per il tutto e i conti sono facilmente leggibili.
e poi le province non servono a una beneamata ciolla! come hai giustamente detto tu
dimenticavo: con l'abolizione delle province dovremmo averne un beneficio noi cittadini che attualmente paghiamo una serie di balzelli direttamente a loro. Imposte provinciali varie più credo l'imposta sull'acquisto di un autoveicolo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
sinceramente io credo che la provincia in quanto ente politico non abbia davvero senso, a prescindere dai costi o non costi credo facciano bene a sopprimerle! è un ente intermedio privo di vera rappresentatività politica e assolutamente distante dai cittadini, che si indetificano nnel comune nella regione ma non nella provincia! da ciò credo derivi anche molta ostilità verso questo ente percepito come inutile!
sul lungo periodo sicuramente la soppressione potrà generare dei risparmi assegnando parte delle competenze al comune capoluogo!
i consorzi tra comuni spesso son dei gran carrozzoni.....vedrei meglio il comune capoluogo come supplente alle competneze della provincia!
ah concordo anch'io sulla necessità di abolirle, anche perchè già le regioni sono aree geografiche abbasta limitate e non ha veramente senso suddividerle ancora di più. Il problema che mi pongo è come farle sparire in maniera efficace, in modo che non diventi la solita cosa fatta all'italiana
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nolmar
pensa quanto sarebbe stato meglio se avessimo contato i peli nel culo a tutti i partiti finora, come adesso stiamo facendo col M5S.
Quando alzi l'asticella delle aspettative che hai nei confronti degli altri, si alza anche l'asticella delle aspettative degli altri nei tui confronti. Ecco quindi che si può anche restare perplessi, alla luce di quel che professa Grillo, nello scoprire che un (da poco ex) socio di Casaleggio è stato amministratore delegato della Camera di Commercio degli USA in Italia. Personalmente non mi farebbe specie, sia chiaro. Ma quando sembra che M5S sia nato nelle piazze senza aver nessuno alle spalle (come se aver qualcuno alle spalle fosse un crimine), quando sembra che siano arrivate le Vergini a pulire l'immondezza lasciata dai Demoni...beh, dai, rilassiamoci un pò tutti.Ah, la notizia l'ho appresa da internet, è un sito italiano, a dire il vero un pò discutibile. Ma la vita lavorativa del sign. Sassool è tracciabilissima da chiunque. Tant'è che non si è mai sognato di querelare nessuno per queste infamie. Si è semplicemente, da pochissimo, dimesso dalla Casaleggio Associati. Avrà avuto dell'altro da fare, più redditizio e/o più importante.