Visualizzazione Stampabile
-
Ma scusa, il tuv può omologare modifiche solo su veicoli con targa tedesca. E per importare la tua moto in Germania devi essere residente, a meno che non la intesti a qualcuno in Germania, cosa che penso tu voglia fare per poi reintestarla a te a modifiche avvenute. sbaglio? Ecco il costo esorbitante, però attenzione, per omologare una moto in Comunità Europea richiedono la scheda tecnica, che per l'Italia viene fornita, appunto, da triumph Italia, e se c'è qualcosa che non corrisponde dovrai omologarla come esemplare unico. Però anche li ci sono delle procedure che non credo siano alla portata di tutti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
Ma scusa, il tuv può omologare modifiche solo su veicoli con targa tedesca. E per importare la tua moto in Germania devi essere residente, a meno che non la intesti a qualcuno in Germania, cosa che penso tu voglia fare per poi reintestarla a te a modifiche avvenute. sbaglio? Ecco il costo esorbitante, però attenzione, per omologare una moto in Comunità Europea richiedono la scheda tecnica, che per l'Italia viene fornita, appunto, da triumph Italia, e se c'è qualcosa che non corrisponde dovrai omologarla come esemplare unico. Però anche li ci sono delle procedure che non credo siano alla portata di tutti.
La procedura per l'omologazione richiede, come dici giustamente, la targa tedesca, infatti circolero' con una targa quindicinale in attesa di targhe ecc da parte della Motorizzazione Italiana.
La moto verra' omologata come moto unica, con tutte le modifiche del caso, schede tecniche ecc verranno gestite dall'ente omologatore, a me non e' stato richiesto alcunche'.
La procedura in realta' e' abbastanza semplice, mi appoggio ad un'officina specializzata proprio in questo ramo, si paghera' qualcosa, ma non ha alcun senso che spenda un sacco per delle modifiche cosi' radicali e debba stare attento per circolare: a quel punto facevo a meno di preparare la moto. ;)
Vi tengo aggiornati: cosi' a naso, credo forse di essere uno dei pochissimi ad aver fatto una cosa del genere qui dentro :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
La procedura per l'omologazione richiede, come dici giustamente, la targa tedesca, infatti circolero' con una targa quindicinale in attesa di targhe ecc da parte della Motorizzazione Italiana.
La moto verra' omologata come moto unica, con tutte le modifiche del caso, schede tecniche ecc verranno gestite dall'ente omologatore, a me non e' stato richiesto alcunche'.
La procedura in realta' e' abbastanza semplice, mi appoggio ad un'officina specializzata proprio in questo ramo, si paghera' qualcosa, ma non ha alcun senso che spenda un sacco per delle modifiche cosi' radicali e debba stare attento per circolare: a quel punto facevo a meno di preparare la moto. ;)
Vi tengo aggiornati: cosi' a naso, credo forse di essere uno dei pochissimi ad aver fatto una cosa del genere qui dentro :D
così a naso sei anche l'unico BABBEO! qui dentro :D
-
-
ma se non la fai omologare cosa succede?
che io sappia non si possono aumentare gli ingombri ma diminuirli credo di si, come montare un codone più corto ad esempio
poi i fari devono essere omologati, frecce, specchietti, gomme, scarico e portatarga deve essere tutto omologato ed a norma, ma non credo sia illegale cambiare il colore della moto, i cerchi, la forcella, modificare codone e telaietto, modificare la carena, cambiare manubrio, pompe freno, dischi, pinze, tubi, viti ecc...o sì???
perché se fosse così sarebbero tutti fuori legge, tutte le special che si vedono ai saloni sarebbero fuori legge, e pure la mia allora... ditemi che non è così
-
Tranquillo TUTTO in regola, puoi modificare/sostituire tutto.
Gira tranquillo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bastard inside
ma se non la fai omologare cosa succede?
che io sappia non si possono aumentare gli ingombri ma diminuirli credo di si, come montare un codone più corto ad esempio
poi i fari devono essere omologati, frecce, specchietti, gomme, scarico e portatarga deve essere tutto omologato ed a norma, ma non credo sia illegale cambiare il colore della moto, i cerchi, la forcella, modificare codone e telaietto, modificare la carena, cambiare manubrio, pompe freno, dischi, pinze, tubi, viti ecc...o sì???
perché se fosse così sarebbero tutti fuori legge, tutte le special che si vedono ai saloni sarebbero fuori legge, e pure la mia allora... ditemi che non è così
ma di cosa stai parlando scusa?
E' chiaro che se tu modifichi un faro e ne metti uno omologato sei tranquilllo, ma se cambi il motore, o lo elabori, centraline e cazzi vari, tagli il telaio, tagli lo scarico e ne metti uno artigianale o quasi, vuoi montare gomme non indicate a libretto e' CHIARO che devi passare per la motorizzazione ... E' l'unica alternativa per non rischiare un ritiro del libretto, multa pesante e obbligo di revisione alla motorizzazione ( e costi relativi ) .
Paradossalmente, se cambi il culo alla tua speed installando una coda corta saresti gia' fuori, perche' e' una modifica che richiede anche il telaio posteriore della moto, quindi cambiando in linea di massima le quote della moto stessa ( cosa che non guarda quasi nessuno) ...
Quindi rilassati.
-
Se elabori il motore, monti gomme non omologate, monti uno scarico non omologato non puoi essere in regola in nessun modo secondo me.
Per le gomme io sapevo che si può chiedere la deroga x montare una misura non prevista da libretto ma non puoi chiederla x montare gomme da pista
-
Allora come spieghi tutti quei veicoli che passano per il TUV tedesco per poi essere immatricolati nuovamente in Italy? E' l'unica alternativa per circolare senza patemi d'animo.
La "deroga" di cui parli, si chiama Nullaosta e Triumph non lo concede da decenni ormai, per non si sanno che motivi.
-
..due domande:
..perché vuoi montare il 180 per forza?
..quali case invece consegnano nullaosta a tutto foho?