Mi chiedo: ma certi troll non hanno una vita?
Visualizzazione Stampabile
Mi chiedo: ma certi troll non hanno una vita?
Se ti riferisci a me dandomi del troll palesi solo la tua maleducazione, per me scrivere di auto è vita al 100% non so per te.. :w00t:
Che poi alla fine rincara pure la dose, "Alfa Mito cuore alfista" come a prendere per il culo quando Mito è forse uno dei progetti più riusciti è stata in commercio per 10 anni e ne hanno vendute una barca.. non ci arriva che è la linea a vendere una macchina, fanno su dei mischioni indicibili e poi si lamentano se il marchio va in malora senza capirne il motivo, e questi sarebbero Alfisti? Secondo me sono molto più alfisti i ragazzini che si pepano la Mito in garage, che i fighetti col suv rimarchiato dodge/peugeot.. :dubbio:
Ho studiato per bene le caratteristiche della “nuova” Alfa Romeo Milano.
Ebbene, non sapevo di averla già in garage!
Ha il pianale della Mokka, il motore della Mokka, i freni della Mokka, lo spazio interno della Mokka, il baule della Mokka, molto probabilmente anche l’elettronica di bordo della Mokka.
In pratica è la mia Opel ricarrozzata.
Spero, per i futuri utenti, che in Alfa utilizzino il motore aggiornato con la distribuzione a catena, eliminando quella nefandezza della cinghia in bagno d’olio che si autodistrugge in 40000/50000km.
Io ho comprato apposta la versione da 136cv, non ibrida, perché era l’unica Puretech 1.2 che aveva la distribuzione a catena.
La versione da 110cv, che viene abbinata al motore elettrico per creare la versione ibrida di tutte le auto del gruppo Stellantis, era ancora a cinghia al momento dell’ordine.
Stando a quello che ho letto, tutti i Puretech (1.0 e 1.2), compreso quindi quello della Milano ibrida, a partire da quest’anno dovrebbero disporre della catena, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Dico solo che ordinando una 2008 (ibrida o a benzina) ti arriva con la cinghia.
Non me lo invento, sono parole del concessionario.
La volevo acquistare per mia moglie al posto della CX-3, che va benissimo ma inizia ad avere i suoi anni, ma ho desistito per quel motivo.
Boh, che strana storia….
A poco più di vent’anni prendevo a noleggio la Giulietta 1.3 (che poi in realtà era un 1357cc) da 95 cavalli, perché mi costava solo qualche migliaio di lire in più al giorno rispetto a una Ritmo (quella con i comandi dell’aria rotativi, che si rompevano un giorno si e l’altro pure).
Comprai la Golf GTI a metà del 1980, per cui per un paio di anni utilizzai molto spesso la Giulietta.
Quella era una Alfa, non la Milano, che è una Opel!
:incaz:
Per quanto riguarda la Milano, paragonandola alle altre B-SUV che condividono la stessa piattaforma CMP, ovvero: Peugeot 2008, Opel Mokka, Jeep Avenger, e Lancia Y, parlando solamente di puro lato estetico, a MIO parere l'Alfa è la più carina. Non mi dispiace la linea; avrei fatto i gruppi ottici in stile "Tonale" o nuova "Giulia" per dare continuità allo stile Alfa dell'ultimo periodo; mi piacciono molto i cerchioni che si vedono su alcune foto; la calandra (a mio parere) è veramente orrenda, sembra un cartonato ritagliato con le forbici, avrebbero potuto fare un semplice "nido d'ape".
Mi riservo di vederla dal vivo per "confermare o ribaltare" il mio giudizio.
Butto lì una provocazione: ma perchè invece di inserire questa nuova Alfa non hanno puntato ad utilizzare questo progetto per la povera Lancia? Che ormai ha una proposta pari al nulla.
Esattamente.
Io la considero un’ottimo prodotto (in pratica è la mia auto con le linee esterne più tondeggianti, ma il succo è quello), ma sarebbe stato meglio inquadrarla come Lancia.
Concordo anche sullo stemma frontale veramente orrendo.
Più brutto non si poteva fare!
Ma quanto era bello il davanti della 156?
Secondo me in Alfa lavorano persone che non sanno di lavorare li.
:cry:
Si hai pienamente ragione, ma rileggendomi ho capito che non mi sono espresso bene. Intendevo dire: mantenere la Y come "utilitaria" ma riprogettata in versione "lussuosa" con finiture di un certo prestigio per quel pubblico che vuole un'auto piccola ma che può permettersi di avere qualcosa in più (tipo clienti della Mini, A1, etc.) e proporre un B o C-SUV con i contro... che come categoria, piaccia o non piaccia, è quella che "tira".
Quoto
il piano industriale Stellantis e' quello, elettrificare e rendere esclusivo il marchio Lancia
considera che la nuova Ypsilon rispetto alle sue sorelle, qualitativamente e stilisticamente, e' uno o due gradini piu su, va ricordato che Lancia fuori dai confini italiani ha come reputazione la Lancia beta che costo' miliardi, lievemente recuperati con il prodotto Thema.
qualsiasi cosa ne dica qualcuno, senza l'ABC dell'imprenditoria, un piano rilancio, soldi(tanti) e vetture che siano vendibili portando margine, Lancia(cosi come Alfa) rimarrano sempre dei marchi di nostalgia legati a qualche prodotto di successo contorniato da bidoni, ma che il boomer(sia per eta' che mentalita) portera' sempre a cuore perche' gli ricorderanno quand'era ragazzino o quando il padre/nonno/zio/cugino lo portava in giro e lui rideva come uno scemo.
un po come l'Autobianchi, la Innocenti etc.
Modalità Boomer ON:
Mini Innocenti.... la mia prima auto da neopatentato... color "Marrone scacciafighe". Era come guidare un go-kart. Povera auto cosa non le ho fatto fare. A mio avviso bruttissima, ma disegnata dal Maestro Gandini, infatti somigliava molto alla "Countach":biggrin3:
Ma vogliamo parlare di quante Thema, Croma, Deltoni hanno venduto? In quegli anni le tedesche hanno un pò sofferto sul nostro mercato.
E la 33 Station? Madooo quante che se ne vedevano. Qualche anno prima esisteva la mitica Giulietta del Sabba, ma poi è arrivata un'altra icona: la 75 con la leva del freno a mano orizzontale:biggrin3:
Modalità Boomer OFF
si la mini era carina assai, soprattutto la turbo de Tomaso
la 33 Station era un cesso inguardabile, Thema e Croma hanno venduto benino ,anche in germania, di delta normali anche, di Deltoni non credo molti, ma comunque non piu di mezzo milione o poco piu.Dire che i tedeschi hanno sofferto in quel periodo no, ma neanche di striscio, purtroppo, fra Croma e Thema nella migliore delle ipotesi non ne hanno assemblate/vendute nemmeno 900 mila, la sola serie 5 E34 ha venduto 1.3 milioni di vetture, mentre la serie 3 E30 ben oltre i 2 milioni.